Il pellegrino incantato. Il mancino (storia del mancino strabico di Tula e della pulce d’acciaio)

a cura di Bruno Osimo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Classics
Cover of the book Il pellegrino incantato. Il mancino (storia del mancino strabico di Tula e della pulce d’acciaio) by Nikolaj Leskov, Bruno Osimo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nikolaj Leskov ISBN: 9788898467136
Publisher: Bruno Osimo Publication: March 16, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Nikolaj Leskov
ISBN: 9788898467136
Publisher: Bruno Osimo
Publication: March 16, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’opera di Nikolaj Leskóv è un’indagine dell’animo umano condotta sul campo e senza mediazioni, dove ciò che maggiormente interessa l’autore sono i tipi umani estremi, quelli che più si discostano dalla aurea mediocritas. Leskóv considerava Gogol’ suo maestro, e le Anime morte, con la sua galleria di personaggi, il vangelo russo. «Leskóv, in un certo senso, si sforza di continuare le ricerche di Gogol’», scrive Ejchenbàum nel 1956[1].
Ma i testoni, i bislacchi, gli ossessionati, i maniaci, i geni incompresi e i pellegrini modesti di Leskóv coprono uno spettro sociale assai più ampio, e non si lasciano raccontare da uno scrittore, ma si raccontano da soli. Il “popolo” di Leskóv narra in prima persona e il lettore si trova ad ascoltare la viva voce del novellatore. Sono racconti religiosi, ma in un senso molto particolare. Nel senso più terra terra che si possa immaginare. La manifestazione di Dio non viene cercata in fenomeni soprannaturali, ma nella vita concreta dell’uomo che lavora con le proprie mani. Lo scrittore Leskóv, artigiano che opera con l’occhio, con l’anima e con la mano, lascia che altri artigiani – fabbri, “connesséri”, pittori di icone – creino un mondo capovolto, dove l’unica normalità è la creatività povera, dove paradossalmente l’unico normale è il diverso, vuoi perché ebreo, vuoi perché “giusto”, vuoi perché onesto e fedele allo zar. È una religione in apparenza di stampo calvinista, la religione del fare, ma senza nessun risvolto di tipo produttivistico, anzi: «Favorendo l’aumento degli introiti, le macchine non favoriscono il coraggio artistico, che a volte ha passato la misura, ispirando la fantasia popolare a comporre leggende favolose simili a questa» (Il mancino).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera di Nikolaj Leskóv è un’indagine dell’animo umano condotta sul campo e senza mediazioni, dove ciò che maggiormente interessa l’autore sono i tipi umani estremi, quelli che più si discostano dalla aurea mediocritas. Leskóv considerava Gogol’ suo maestro, e le Anime morte, con la sua galleria di personaggi, il vangelo russo. «Leskóv, in un certo senso, si sforza di continuare le ricerche di Gogol’», scrive Ejchenbàum nel 1956[1].
Ma i testoni, i bislacchi, gli ossessionati, i maniaci, i geni incompresi e i pellegrini modesti di Leskóv coprono uno spettro sociale assai più ampio, e non si lasciano raccontare da uno scrittore, ma si raccontano da soli. Il “popolo” di Leskóv narra in prima persona e il lettore si trova ad ascoltare la viva voce del novellatore. Sono racconti religiosi, ma in un senso molto particolare. Nel senso più terra terra che si possa immaginare. La manifestazione di Dio non viene cercata in fenomeni soprannaturali, ma nella vita concreta dell’uomo che lavora con le proprie mani. Lo scrittore Leskóv, artigiano che opera con l’occhio, con l’anima e con la mano, lascia che altri artigiani – fabbri, “connesséri”, pittori di icone – creino un mondo capovolto, dove l’unica normalità è la creatività povera, dove paradossalmente l’unico normale è il diverso, vuoi perché ebreo, vuoi perché “giusto”, vuoi perché onesto e fedele allo zar. È una religione in apparenza di stampo calvinista, la religione del fare, ma senza nessun risvolto di tipo produttivistico, anzi: «Favorendo l’aumento degli introiti, le macchine non favoriscono il coraggio artistico, che a volte ha passato la misura, ispirando la fantasia popolare a comporre leggende favolose simili a questa» (Il mancino).

More books from Bruno Osimo

Cover of the book La traduzione dei realia by Nikolaj Leskov
Cover of the book Bolle d'accompagnazione by Nikolaj Leskov
Cover of the book Sguardi rubati by Nikolaj Leskov
Cover of the book Ragazzi: racconto by Nikolaj Leskov
Cover of the book Per tenerti la mano tra coyote e cinghiale by Nikolaj Leskov
Cover of the book L'amore che (s)coppia. Avere cura della relazione d'amore by Nikolaj Leskov
Cover of the book La traduzione totale di Peeter Torop by Nikolaj Leskov
Cover of the book La semiosfera: culture by Nikolaj Leskov
Cover of the book Pietroburgo. Storia culturale. by Nikolaj Leskov
Cover of the book Ce l’hai scarico da un pezzo by Nikolaj Leskov
Cover of the book Basic notions of Translation Theory by Nikolaj Leskov
Cover of the book Melanzane dall'antipasto al dolce by Nikolaj Leskov
Cover of the book L'arciereo: racconto (tradotto) by Nikolaj Leskov
Cover of the book Found in translation by Nikolaj Leskov
Cover of the book La cultura e l'intelligentnost' by Nikolaj Leskov
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy