Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista by Stefano Sbalchiero, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Sbalchiero ISBN: 9788849243727
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Sbalchiero
ISBN: 9788849243727
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Com’è noto, tra le principali funzioni che possono essere attribuite agli articoli scientifici pubblicati in riviste c’è quella di fornire le traiettorie scientifiche di una disciplina e tracciarne gli avanzamenti. Il processo di selezione e riconoscimento di determinate idee contribuisce, senza ombra di dubbio, alla definizione e ridefinizione degli ambiti di interesse e delle linee di ricerca approvate e condivise dalla comunità scientifica di riferimento. Attraverso tali meccanismi, che gli storici e i sociologi della scienza individuano entro i processi di evoluzione della scienza moderna, la comunità scientifica si auto-governa, definisce sé stessa e si posiziona nello spazio pubblico con maggiore autonomia (Ancarani 1996). Da questo punto di vista può risultare utile tracciare alcune premesse teoriche ed epistemologiche che, da un lato, hanno accompagnato lo sviluppo e la concezione stessa della conoscenza scientifica e, dall’altro lato, analizzarne le implicazioni rispetto all’analisi che qui si propone. Per la “versione standard della scienza”, riferimento dominante fino alla prima metà del novecento, “la sostanza della conoscenza scientifica non dipende da influenze sociali […]; la scienza è un caso sociologico speciale perché ha uno status epistemologico particolare” (Mulkay 1979: 11). Nel rapporto tra scienza e società, seguendo tale prospettiva, lo sviluppo scientifico viene ricondotto principalmente agli apporti teorici e pone l’accento sull’autonomia della scienza rispetto al contesto e alle possibili influenze sociali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Com’è noto, tra le principali funzioni che possono essere attribuite agli articoli scientifici pubblicati in riviste c’è quella di fornire le traiettorie scientifiche di una disciplina e tracciarne gli avanzamenti. Il processo di selezione e riconoscimento di determinate idee contribuisce, senza ombra di dubbio, alla definizione e ridefinizione degli ambiti di interesse e delle linee di ricerca approvate e condivise dalla comunità scientifica di riferimento. Attraverso tali meccanismi, che gli storici e i sociologi della scienza individuano entro i processi di evoluzione della scienza moderna, la comunità scientifica si auto-governa, definisce sé stessa e si posiziona nello spazio pubblico con maggiore autonomia (Ancarani 1996). Da questo punto di vista può risultare utile tracciare alcune premesse teoriche ed epistemologiche che, da un lato, hanno accompagnato lo sviluppo e la concezione stessa della conoscenza scientifica e, dall’altro lato, analizzarne le implicazioni rispetto all’analisi che qui si propone. Per la “versione standard della scienza”, riferimento dominante fino alla prima metà del novecento, “la sostanza della conoscenza scientifica non dipende da influenze sociali […]; la scienza è un caso sociologico speciale perché ha uno status epistemologico particolare” (Mulkay 1979: 11). Nel rapporto tra scienza e società, seguendo tale prospettiva, lo sviluppo scientifico viene ricondotto principalmente agli apporti teorici e pone l’accento sull’autonomia della scienza rispetto al contesto e alle possibili influenze sociali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book An anthropological study of the human remains from the archaeological excavation of Portonovo-Fosso Fontanaccia by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Gli spazi del tempo by Stefano Sbalchiero
Cover of the book J.L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by Stefano Sbalchiero
Cover of the book I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un’analisi preliminare by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Carlo Gatti Re del Ghiaccio by Stefano Sbalchiero
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Paolo Grassino by Stefano Sbalchiero
Cover of the book 100 objects of italian design La Triennale di Milano by Stefano Sbalchiero
Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Stefano Sbalchiero
Cover of the book Manuale del curator by Stefano Sbalchiero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy