Il lato oscuro di Facebook

Nonfiction, Computers, Internet
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Federico Mello, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico Mello ISBN: 9788827585320
Publisher: Imprimatur Publication: March 27, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Federico Mello
ISBN: 9788827585320
Publisher: Imprimatur
Publication: March 27, 2018
Imprint:
Language: Italian

«Solo Dio sa cosa Facebook sta
facendo al cervello dei nostri figli».
Sean Parker,
ex presidente di Facebook

Quanto siamo liberi quando andiamo su Facebook? Siamo noi che ci colleghiamo al nostro profilo o è Facebook che si collega di continuo al nostro cervello?
Condividiamo un pensiero, una foto, un like, la battuta di un amico o commentiamo un messaggio politico, perché abbiamo desiderio di farlo o perché siamo in mano a una piattaforma progettata, aggiornata, testata e migliorata costantemente per spingerci verso questi precisi comportamenti? Facebook ci vuole produttivi al massimo, il più attivi possibile. Perché? E come estrae valore dal nostro bisogno di comunicare, dai nostri like, dai dati che raccoglie su di noi? Possiamo essere certi che il biglietto di ingresso alla giostra di Facebook sia pagato interamente dagli annunci pubblicitari e non piuttosto dalla quantità di tempo che può essere sottratto alla nostra giornata?
Una multinazionale privata conosce gusti, opinioni e reti sociali di un miliardo e quattrocento milioni di utenti. È tollerabile che un tale potere sia nelle mani della sola persona a capo di quella multinazionale?
Queste sono le domande a cui si dà risposta in questo saggio, che svela in che modo e perché Facebook sfrutta le debolezze umane. E ci fa riflettere su come non possa più considerarsi "privata" la natura di un colosso che condiziona troppo il nostro tempo, il nostro stare insieme e il modo in cui vediamo il mondo.

Federico Mello, classe 1977, giornalista e blogger, ha lavorato per «il Fatto Quotidiano», l’«Huffington Post», per Servizio pubblico su La7 e Ballarò su Rai3. Oggi è autore della trasmissione Un giorno da pecora su Radio 1 Rai. Esperto di media, Internet e social network, ha scritto numerosi saggi, tra i quali L’Italia spiegata a mio nonno (2007), La viralità del male (2017) e, con Imprimatur, Il lato oscuro delle stelle (2013), Un altro blog è possibile (2014) e Le confessioni di un nerd romantico (2016).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Solo Dio sa cosa Facebook sta
facendo al cervello dei nostri figli».
Sean Parker,
ex presidente di Facebook

Quanto siamo liberi quando andiamo su Facebook? Siamo noi che ci colleghiamo al nostro profilo o è Facebook che si collega di continuo al nostro cervello?
Condividiamo un pensiero, una foto, un like, la battuta di un amico o commentiamo un messaggio politico, perché abbiamo desiderio di farlo o perché siamo in mano a una piattaforma progettata, aggiornata, testata e migliorata costantemente per spingerci verso questi precisi comportamenti? Facebook ci vuole produttivi al massimo, il più attivi possibile. Perché? E come estrae valore dal nostro bisogno di comunicare, dai nostri like, dai dati che raccoglie su di noi? Possiamo essere certi che il biglietto di ingresso alla giostra di Facebook sia pagato interamente dagli annunci pubblicitari e non piuttosto dalla quantità di tempo che può essere sottratto alla nostra giornata?
Una multinazionale privata conosce gusti, opinioni e reti sociali di un miliardo e quattrocento milioni di utenti. È tollerabile che un tale potere sia nelle mani della sola persona a capo di quella multinazionale?
Queste sono le domande a cui si dà risposta in questo saggio, che svela in che modo e perché Facebook sfrutta le debolezze umane. E ci fa riflettere su come non possa più considerarsi "privata" la natura di un colosso che condiziona troppo il nostro tempo, il nostro stare insieme e il modo in cui vediamo il mondo.

Federico Mello, classe 1977, giornalista e blogger, ha lavorato per «il Fatto Quotidiano», l’«Huffington Post», per Servizio pubblico su La7 e Ballarò su Rai3. Oggi è autore della trasmissione Un giorno da pecora su Radio 1 Rai. Esperto di media, Internet e social network, ha scritto numerosi saggi, tra i quali L’Italia spiegata a mio nonno (2007), La viralità del male (2017) e, con Imprimatur, Il lato oscuro delle stelle (2013), Un altro blog è possibile (2014) e Le confessioni di un nerd romantico (2016).

More books from Imprimatur

Cover of the book Un solo Dio per tutti? by Federico Mello
Cover of the book Händel e un destino perverso by Federico Mello
Cover of the book Tutti pazzi per gli One Direction by Federico Mello
Cover of the book Il lato oscuro delle stelle by Federico Mello
Cover of the book Il paradiso delle piccole cose by Federico Mello
Cover of the book La bambina dei fiori di carta by Federico Mello
Cover of the book Il bracciale di sterline by Federico Mello
Cover of the book Buffalo Bill by Federico Mello
Cover of the book Il Pirata e il Cowboy by Federico Mello
Cover of the book L'insospettabile leggerezza del gusto by Federico Mello
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Federico Mello
Cover of the book Madri assassine by Federico Mello
Cover of the book Guareschi, buona la prima! by Federico Mello
Cover of the book L'inganno delle pensioni by Federico Mello
Cover of the book Il metodo sticazzi by Federico Mello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy