Ezio Bosso

La musica si fa insieme

Biography & Memoir, Composers & Musicians
Cover of the book Ezio Bosso by Salvatore Coccoluto, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Coccoluto ISBN: 9788868305307
Publisher: Imprimatur Publication: November 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Salvatore Coccoluto
ISBN: 9788868305307
Publisher: Imprimatur
Publication: November 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

«La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme».

Ezio Bosso

Il 10 febbraio 2016 Carlo Conti chiama sul palco della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo il maestro Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale. È considerato dalla critica internazionale tra i maggiori esponenti della corrente musicale postminimalista e le sue composizioni sono arrivate dall’altra parte del pianeta, eppure al grande pubblico italiano questo nome dice poco. Quella sera, con le sue riflessioni e le sue note, l’artista piemontese conquista una delle platee più vaste del Paese, trovando così la meritata consacrazione anche in patria. Questo libro è un viaggio nel percorso artistico di Ezio Bosso, nell’approccio e nel pensiero che sta dietro le sue composizioni. Partendo dagli studi classici dell’infanzia fino al disco The 12th room, uscito nel 2015, in mezzo troviamo colonne sonore innovative per film e registi di grido, collaborazioni con grandi performer della danza e del teatro, sinfonie travolgenti, contaminazione tra linguaggi sonori, sperimentazione, ricerca, esibizioni nelle più importanti stagioni concertistiche. Il testo racconta anche del periodo mod a Torino, della sua vita londinese, della lotta contro la malattia, la risalita e la rinascita. Un percorso straordinario e coraggioso, quello di Bosso, basato da sempre sullo scambio reciproco con altri artisti e con il pubblico.

Salvatore Coccoluto (Terracina, 1978) è scrittore, saggista e critico musicale. Collabora con ilFattoQuotidiano.it, il magazine «La Freccia», Radio Web Italia e il settimanale «Note». È autore di Renzo Arbore e la radio d’autore. Tra avanguardia e consumo (2008), Il tempo della musica ribelle. Da Cantacronache ai grandi cantautori italiani (2012) e Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana (2014). Per Imprimatur ha pubblicato Franco Califano. Non escludo il ritorno (2014), Mia Martini. Almeno tu nell’universo (2015), Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento (2015) e Gianna Nannini. Amore e musica al potere (2016).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme».

Ezio Bosso

Il 10 febbraio 2016 Carlo Conti chiama sul palco della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo il maestro Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale. È considerato dalla critica internazionale tra i maggiori esponenti della corrente musicale postminimalista e le sue composizioni sono arrivate dall’altra parte del pianeta, eppure al grande pubblico italiano questo nome dice poco. Quella sera, con le sue riflessioni e le sue note, l’artista piemontese conquista una delle platee più vaste del Paese, trovando così la meritata consacrazione anche in patria. Questo libro è un viaggio nel percorso artistico di Ezio Bosso, nell’approccio e nel pensiero che sta dietro le sue composizioni. Partendo dagli studi classici dell’infanzia fino al disco The 12th room, uscito nel 2015, in mezzo troviamo colonne sonore innovative per film e registi di grido, collaborazioni con grandi performer della danza e del teatro, sinfonie travolgenti, contaminazione tra linguaggi sonori, sperimentazione, ricerca, esibizioni nelle più importanti stagioni concertistiche. Il testo racconta anche del periodo mod a Torino, della sua vita londinese, della lotta contro la malattia, la risalita e la rinascita. Un percorso straordinario e coraggioso, quello di Bosso, basato da sempre sullo scambio reciproco con altri artisti e con il pubblico.

Salvatore Coccoluto (Terracina, 1978) è scrittore, saggista e critico musicale. Collabora con ilFattoQuotidiano.it, il magazine «La Freccia», Radio Web Italia e il settimanale «Note». È autore di Renzo Arbore e la radio d’autore. Tra avanguardia e consumo (2008), Il tempo della musica ribelle. Da Cantacronache ai grandi cantautori italiani (2012) e Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana (2014). Per Imprimatur ha pubblicato Franco Califano. Non escludo il ritorno (2014), Mia Martini. Almeno tu nell’universo (2015), Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento (2015) e Gianna Nannini. Amore e musica al potere (2016).

More books from Imprimatur

Cover of the book Imposta progressiva versus flat tax by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Dieci bici by Salvatore Coccoluto
Cover of the book ANSCHLUSS. L 'annessione by Salvatore Coccoluto
Cover of the book La questione morale by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Esodati by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Di profumata carne by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Buffalo Bill by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Bruce Springsteen e le donne by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Club Bilderberg by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Diabolicus by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Operazione Aemilia by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Il metodo sticazzi and friends by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Alma matrigna by Salvatore Coccoluto
Cover of the book Händel e un destino perverso by Salvatore Coccoluto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy