Il Dolce stil novo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Medieval, Poetry History & Criticism
Cover of the book Il Dolce stil novo by Donato Pirovano, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donato Pirovano ISBN: 9788869731105
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Donato Pirovano
ISBN: 9788869731105
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Il concetto storiografico di Dolce stil novo risale alla Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, che per primo lo formulò nel 1870. E tuttavia, benché accolto da molti tanto da figurare ancora nelle storie letterarie e nei manuali scolastici, esso non ha goduto e tuttora non gode di unanime consenso tra gli studiosi della poesia delle Origini. È davvero esistito il Dolce stil novo, oppure è un fantasma storiografico generato dalla poetica dantesca? Questo volume cerca di dare una risposta, attraverso un’analisi puntuale e aggiornata dei testi e lo studio della loro tradizione manoscritta. Ne emerge che la poesia degli ultimi anni del secolo XIII richiama a un repertorio metrico chiuso, a uno stile limpido, piano e trasparente (‘dolce’), a un’esclusività tematica tutta incentrata sull’amore, a un pubblico rigorosamente preselezionato non solo sul piano culturale ma anche e soprattutto sul piano etico. Il volume comprende una prima parte dedicata al problema storiografico e agli aspetti generali della nuova poesia e poi capitoli distinti per i singoli poeti: dai maggiori ai minori, con proposte per un nuovo canone degli stilnovisti. Manca, volutamente, un capitolo dedicato a Dante, perché il protagonista indiscusso del Dolce stil novo aleggia su tutto il volume.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il concetto storiografico di Dolce stil novo risale alla Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, che per primo lo formulò nel 1870. E tuttavia, benché accolto da molti tanto da figurare ancora nelle storie letterarie e nei manuali scolastici, esso non ha goduto e tuttora non gode di unanime consenso tra gli studiosi della poesia delle Origini. È davvero esistito il Dolce stil novo, oppure è un fantasma storiografico generato dalla poetica dantesca? Questo volume cerca di dare una risposta, attraverso un’analisi puntuale e aggiornata dei testi e lo studio della loro tradizione manoscritta. Ne emerge che la poesia degli ultimi anni del secolo XIII richiama a un repertorio metrico chiuso, a uno stile limpido, piano e trasparente (‘dolce’), a un’esclusività tematica tutta incentrata sull’amore, a un pubblico rigorosamente preselezionato non solo sul piano culturale ma anche e soprattutto sul piano etico. Il volume comprende una prima parte dedicata al problema storiografico e agli aspetti generali della nuova poesia e poi capitoli distinti per i singoli poeti: dai maggiori ai minori, con proposte per un nuovo canone degli stilnovisti. Manca, volutamente, un capitolo dedicato a Dante, perché il protagonista indiscusso del Dolce stil novo aleggia su tutto il volume.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Leggere i classici oggi by Donato Pirovano
Cover of the book Ariosto by Donato Pirovano
Cover of the book De Sanctis by Donato Pirovano
Cover of the book Verga by Donato Pirovano
Cover of the book Moriremo democristiani? by Donato Pirovano
Cover of the book Viaggio a Maria by Donato Pirovano
Cover of the book Gadda by Donato Pirovano
Cover of the book Una tragedia imperiale by Donato Pirovano
Cover of the book Dante e le stelle by Donato Pirovano
Cover of the book Diocleziano by Donato Pirovano
Cover of the book Manzoni by Donato Pirovano
Cover of the book Con il senno e con la spada by Donato Pirovano
Cover of the book Il Sultano e lo Zar by Donato Pirovano
Cover of the book Dante by Donato Pirovano
Cover of the book Lutero by Donato Pirovano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy