Facciamoci una risata....

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Education & Training, Applied Psychology, Social Psychology
Cover of the book Facciamoci una risata.... by Raffaella Verga, Salvatore Mangia, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaella Verga, Salvatore Mangia ISBN: 9788898473595
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: April 19, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Raffaella Verga, Salvatore Mangia
ISBN: 9788898473595
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: April 19, 2014
Imprint:
Language: Italian

I conflitti, sia quelli piccoli che quelli grandi, sia quelli locali che internazionali, sono una “faccenda seria”, non vi è ombra di dubbio. Ma, in molti casi, pare che il ricorso ad interventi “paradossali”, possa essere di grande aiuto.
Questo lavoro di ricerca applicata si propone di trattare l’utilizzo della tecnica psicoterapeutica della sdrammatizzazione nel campo della mediazione dei conflitti e presenta un’originale matrice relazionale che, a seconda della “temperatura” del conflitto, suggerisce diversi interventi operativi.
L’intervento paradossale sdrammatizzante sfrutta la resistenza delle parti nei riguardi del mediatore. In questo modo, il totale controllo del processo mediativo viene riposto nelle mani delle parti anziché del mediatore, consentendo loro di sperimentare lo stallo generato dal loro comportamento.
Sulla base degli studi di Erickson e Watzlawick il testo affronta la “sdrammatizzazione”: una tecnica strategica utile nel rompere le resistenze e consentire, di conseguenza, alle parti contendenti di correggere i loro comportamenti, in modo da permettere alla mediazione di procedere. In questo caso, l’effetto scioccante dell’intervento paradossale, può mettere fine, come dicevamo, a una situazione di stallo e a indicare alle parti altre strade per sbloccare la situazione.
Il libro si articola in 5 capitoli, nel primo si affronta il concetto di sdrammatizzazione e si delineano le caratteristiche di un buon mediatore capace di mettere in pratica, al momento opportuno, la delicata Arte della sdrammatizzazione; nel secondo si analizza il pensiero di Erickson, considerato il padre della sdrammatizzazione; il terzo capitolo entra nello specifico dell’effetto dello spiazzamento trattando la prescrizione paradossale e metaforica e l’utilità del rapport. Il quarto capitolo analizza in maniera critica i punti di forza e di debolezza della sdrammatizzazione. Nel quinto capitolo si presenta l’applicazione della matrice relazionale, originalmente proposta dagli autori, per la sdrammatizzazione da applicare nei setting mediativi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I conflitti, sia quelli piccoli che quelli grandi, sia quelli locali che internazionali, sono una “faccenda seria”, non vi è ombra di dubbio. Ma, in molti casi, pare che il ricorso ad interventi “paradossali”, possa essere di grande aiuto.
Questo lavoro di ricerca applicata si propone di trattare l’utilizzo della tecnica psicoterapeutica della sdrammatizzazione nel campo della mediazione dei conflitti e presenta un’originale matrice relazionale che, a seconda della “temperatura” del conflitto, suggerisce diversi interventi operativi.
L’intervento paradossale sdrammatizzante sfrutta la resistenza delle parti nei riguardi del mediatore. In questo modo, il totale controllo del processo mediativo viene riposto nelle mani delle parti anziché del mediatore, consentendo loro di sperimentare lo stallo generato dal loro comportamento.
Sulla base degli studi di Erickson e Watzlawick il testo affronta la “sdrammatizzazione”: una tecnica strategica utile nel rompere le resistenze e consentire, di conseguenza, alle parti contendenti di correggere i loro comportamenti, in modo da permettere alla mediazione di procedere. In questo caso, l’effetto scioccante dell’intervento paradossale, può mettere fine, come dicevamo, a una situazione di stallo e a indicare alle parti altre strade per sbloccare la situazione.
Il libro si articola in 5 capitoli, nel primo si affronta il concetto di sdrammatizzazione e si delineano le caratteristiche di un buon mediatore capace di mettere in pratica, al momento opportuno, la delicata Arte della sdrammatizzazione; nel secondo si analizza il pensiero di Erickson, considerato il padre della sdrammatizzazione; il terzo capitolo entra nello specifico dell’effetto dello spiazzamento trattando la prescrizione paradossale e metaforica e l’utilità del rapport. Il quarto capitolo analizza in maniera critica i punti di forza e di debolezza della sdrammatizzazione. Nel quinto capitolo si presenta l’applicazione della matrice relazionale, originalmente proposta dagli autori, per la sdrammatizzazione da applicare nei setting mediativi.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Lo spleen di Parigi by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Elias Portolu by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Elegia di Madonna Fiammetta by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Foglie del Giardino di Morya by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Cantieri creativi by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Mediazione Trasformativa by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Relazione del primo viaggio intorno al mondo by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Pensées sans ordre concernant l'amour de Dieu by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Discorsi medi del Buddha by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book La vita by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Mondo del fuoco by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Una scuola di qualità by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book L'uomo che incontrò se stesso by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book Mi credo pedagógico by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
Cover of the book La filosofia della libertà by Raffaella Verga, Salvatore Mangia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy