La nascita del mito dell'eroe

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis, Clinical Psychology
Cover of the book La nascita del mito dell'eroe by Otto Rank, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Otto Rank ISBN: 9788833260266
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: April 2, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Otto Rank
ISBN: 9788833260266
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: April 2, 2018
Imprint:
Language: Italian

Come nascono gli “eroi”
Questo testo è unanimemente considerato uno degli studi più profondi e completi sul tema della nascita del mito dell’eroe secondo un’interpretazione piscoanalitica. Presentando il metodo interpretativo adottato, Rank fonda la legittimità della psicoanalisi come strumento di indagine della mitologia assumendola quale "proiezione" del "Mondo Interno" dell'Uomo. Dopo aver passato in rassegna alcuni tra i principali miti a partire da Sargon per arrivare a Lohengrin, viene presentata la sua tesi che vede l’identificazione dell'Io del bambino con l'eroe del mito. "Ricordiamoci - scrive Rank - che il mito rivela normalmente il tentativo di emanciparsi dai genitori e che tale desiderio si risveglia anche nella fantasia del bambino nel periodo in cui cerca di conseguire la propria indipendenza ed autonomia. Nel fare ciò l'Io del bambino si comporta come l'eroe della leggenda: in effetti l'eroe si deve interpretare come un "Io" collettivo dotato delle più alte qualità".
Nella "rivolta contro il padre" Rank vede la giustificazione del mito della nascita dell'eroe: il mito sembra quindi fornire una soluzione culturale ad una contraddizione interna tra sentimenti antitetici di ostilità e di sfida, di tenerezza e di bisogno verso il padre.
Il testo è così uno dei saggi più importanti per comprendere i riferimenti simbolici e psciologici della mitologia.

L’autore: Nato in una famiglia ebrea modesta, Otto Rank (1884-1939) segue una formazione secondaria tecnica e lavora in un’officina di meccanica. Appassionato di letteratura, di teatro e di storia, scopre la psicoanalisi e conosce Freud. L'amicizia e la collaborazione tra i due uomini dureranno quasi vent'anni. Rank è aiutato finanziariamente da Freud durante i suoi studi di filosofia e di letteratura che termina nel 1912. Diventa segretario della Società psicoanalitica di Vienna. È a lui che dobbiamo i verbali preziosi delle riunioni del mercoledì.
La sua cultura prodigiosa orienterà le sue ricerche verso la psicoanalisi applicata all'arte, alla mitologia ed alle scienze umane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come nascono gli “eroi”
Questo testo è unanimemente considerato uno degli studi più profondi e completi sul tema della nascita del mito dell’eroe secondo un’interpretazione piscoanalitica. Presentando il metodo interpretativo adottato, Rank fonda la legittimità della psicoanalisi come strumento di indagine della mitologia assumendola quale "proiezione" del "Mondo Interno" dell'Uomo. Dopo aver passato in rassegna alcuni tra i principali miti a partire da Sargon per arrivare a Lohengrin, viene presentata la sua tesi che vede l’identificazione dell'Io del bambino con l'eroe del mito. "Ricordiamoci - scrive Rank - che il mito rivela normalmente il tentativo di emanciparsi dai genitori e che tale desiderio si risveglia anche nella fantasia del bambino nel periodo in cui cerca di conseguire la propria indipendenza ed autonomia. Nel fare ciò l'Io del bambino si comporta come l'eroe della leggenda: in effetti l'eroe si deve interpretare come un "Io" collettivo dotato delle più alte qualità".
Nella "rivolta contro il padre" Rank vede la giustificazione del mito della nascita dell'eroe: il mito sembra quindi fornire una soluzione culturale ad una contraddizione interna tra sentimenti antitetici di ostilità e di sfida, di tenerezza e di bisogno verso il padre.
Il testo è così uno dei saggi più importanti per comprendere i riferimenti simbolici e psciologici della mitologia.

L’autore: Nato in una famiglia ebrea modesta, Otto Rank (1884-1939) segue una formazione secondaria tecnica e lavora in un’officina di meccanica. Appassionato di letteratura, di teatro e di storia, scopre la psicoanalisi e conosce Freud. L'amicizia e la collaborazione tra i due uomini dureranno quasi vent'anni. Rank è aiutato finanziariamente da Freud durante i suoi studi di filosofia e di letteratura che termina nel 1912. Diventa segretario della Società psicoanalitica di Vienna. È a lui che dobbiamo i verbali preziosi delle riunioni del mercoledì.
La sua cultura prodigiosa orienterà le sue ricerche verso la psicoanalisi applicata all'arte, alla mitologia ed alle scienze umane.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Cantieri creativi by Otto Rank
Cover of the book Stella mattutina by Otto Rank
Cover of the book Sguardi sul presente 1 by Otto Rank
Cover of the book I fioretti di San Francesco by Otto Rank
Cover of the book Delle navigazioni e dei viaggi vol. 1 by Otto Rank
Cover of the book Racconto di due città by Otto Rank
Cover of the book Infinito by Otto Rank
Cover of the book Corpus Hermeticum by Otto Rank
Cover of the book Leonardo e Geltrude - quarto volume by Otto Rank
Cover of the book Quaderni dalla Cina (e non solo) by Otto Rank
Cover of the book La virtù delle donne by Otto Rank
Cover of the book Lettere dal carcere by Otto Rank
Cover of the book Alla ricerca del miracoloso. Frammenti di un insegnamento sconosciuto by Otto Rank
Cover of the book La paura by Otto Rank
Cover of the book De Magistro by Otto Rank
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy