Dizionario portatile di ecologia

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Dizionario portatile di ecologia by Henry David Thoreau, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Henry David Thoreau ISBN: 9788868437442
Publisher: Donzelli Editore Publication: October 31, 2017
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Henry David Thoreau
ISBN: 9788868437442
Publisher: Donzelli Editore
Publication: October 31, 2017
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

Acqua Tutta la terra al di là del lago sembrava una crosta sottile, isolata e galleggiante, e mi sovveniva che ciò su cui abitavo era terra asciutta… Gufi Sono felice che esistano i gufi. Rappresentano il severo crepuscolo e i pensieri insoddisfatti che tutti hanno… Terra La terra non è un semplice frammento di storia morta, strato su strato simile ai fogli di un libro, ma poesia vivente come le foglie di un albero, che precedono fiori e frutti… Prima di diventare la scienza che studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente, prima ancora di assumere le vesti di un discorso politico sui fragili equilibri del pianeta, e ben prima di essere irrisa dalla protervia inquinatrice di un Donald Trump, l’ecologia è stata, nell’America dell’Ottocento, un moto spirituale, una condizione dell’anima. Nessuno l’ha saputa interpretare meglio di Henry David Thoreau, il padre fondatore del «trascendentalismo», l’osservatore accorto, il camminatore instancabile, il paziente tessitore di un lessico della natura, fatto di parole lievi, semplici e profonde. Da Walden ai Diari, dalle descrizioni dei suoi viaggi nel New England agli scritti scientifici, Thoreau è stato un maestro insuperato nell’arte di pensare la natura raccontandola; aveva imparato dal suo amico Ralph Waldo Emerson e dalla tradizione puritana che la spasmodica ricerca di significati profondi ovunque nel creato è tutt’uno con una altrettanto puntigliosa intenzione di prendere sul serio i fenomeni indagati. In questa rigorosa antologia sul filo delle parole, in questo dizionario portatile concepito come un piccolo libro che Thoreau avrebbe potuto portare con sé lungo le sue peregrinazioni, nella tasca della sua giacca, la prospettiva del suo sguardo cambia continuamente di scala: si rivolge a volte all’estremamente piccolo (la voce Formiche), passando per il microcosmo di un Lago, un Fiume o un Bosco, per approdare altre volte all’estremamente grande (l’Oceano, il Cielo), fino a raggiungere una dimensione globale, attenta alla responsabilità dell’azione umana. Thoreau anticipa e fonda il meglio del pensiero ecologico-ambientalista che lo seguirà perché sceglie una posizione di «osservatore partecipante», senza il distacco che caratterizzerà i positivisti, ma anche senza i misticismi esotizzanti di fuga dalla civiltà che ne rappresentano oggi gli esiti più vuotamente ideologici. Tenendo sempre ben a mente di essere cittadino di quella giovane nazione borghese che è la sua America, Thoreau non dimentica di inserire se stesso e il suo mondo nella natura che scruta. Così, questo dizionario ecologico, concepito in occasione del bicentenario della nascita di Thoreau, è anche un lessico del nostro presente, del rapporto tra l’ambiente e chi lo visita, lo scopre, lo percorre, con tutta l’ironia e l’autoironia che danno voce al senso consapevole della limitatezza umana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Acqua Tutta la terra al di là del lago sembrava una crosta sottile, isolata e galleggiante, e mi sovveniva che ciò su cui abitavo era terra asciutta… Gufi Sono felice che esistano i gufi. Rappresentano il severo crepuscolo e i pensieri insoddisfatti che tutti hanno… Terra La terra non è un semplice frammento di storia morta, strato su strato simile ai fogli di un libro, ma poesia vivente come le foglie di un albero, che precedono fiori e frutti… Prima di diventare la scienza che studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente, prima ancora di assumere le vesti di un discorso politico sui fragili equilibri del pianeta, e ben prima di essere irrisa dalla protervia inquinatrice di un Donald Trump, l’ecologia è stata, nell’America dell’Ottocento, un moto spirituale, una condizione dell’anima. Nessuno l’ha saputa interpretare meglio di Henry David Thoreau, il padre fondatore del «trascendentalismo», l’osservatore accorto, il camminatore instancabile, il paziente tessitore di un lessico della natura, fatto di parole lievi, semplici e profonde. Da Walden ai Diari, dalle descrizioni dei suoi viaggi nel New England agli scritti scientifici, Thoreau è stato un maestro insuperato nell’arte di pensare la natura raccontandola; aveva imparato dal suo amico Ralph Waldo Emerson e dalla tradizione puritana che la spasmodica ricerca di significati profondi ovunque nel creato è tutt’uno con una altrettanto puntigliosa intenzione di prendere sul serio i fenomeni indagati. In questa rigorosa antologia sul filo delle parole, in questo dizionario portatile concepito come un piccolo libro che Thoreau avrebbe potuto portare con sé lungo le sue peregrinazioni, nella tasca della sua giacca, la prospettiva del suo sguardo cambia continuamente di scala: si rivolge a volte all’estremamente piccolo (la voce Formiche), passando per il microcosmo di un Lago, un Fiume o un Bosco, per approdare altre volte all’estremamente grande (l’Oceano, il Cielo), fino a raggiungere una dimensione globale, attenta alla responsabilità dell’azione umana. Thoreau anticipa e fonda il meglio del pensiero ecologico-ambientalista che lo seguirà perché sceglie una posizione di «osservatore partecipante», senza il distacco che caratterizzerà i positivisti, ma anche senza i misticismi esotizzanti di fuga dalla civiltà che ne rappresentano oggi gli esiti più vuotamente ideologici. Tenendo sempre ben a mente di essere cittadino di quella giovane nazione borghese che è la sua America, Thoreau non dimentica di inserire se stesso e il suo mondo nella natura che scruta. Così, questo dizionario ecologico, concepito in occasione del bicentenario della nascita di Thoreau, è anche un lessico del nostro presente, del rapporto tra l’ambiente e chi lo visita, lo scopre, lo percorre, con tutta l’ironia e l’autoironia che danno voce al senso consapevole della limitatezza umana.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Horror italiano by Henry David Thoreau
Cover of the book Scritti sull'alienazione by Henry David Thoreau
Cover of the book Scusate il ritardo by Henry David Thoreau
Cover of the book Calendario civile by Henry David Thoreau
Cover of the book Discorso e verità by Henry David Thoreau
Cover of the book Vent'anni dopo by Henry David Thoreau
Cover of the book La camorra e altre storie di briganti by Henry David Thoreau
Cover of the book Urbanistica e azione pubblica by Henry David Thoreau
Cover of the book Al limite della docenza by Henry David Thoreau
Cover of the book Sinistra, e poi by Henry David Thoreau
Cover of the book Il Monte dei Paschi nel Novecento by Henry David Thoreau
Cover of the book Il sessantotto sequestrato by Henry David Thoreau
Cover of the book Le isole di fantasia by Henry David Thoreau
Cover of the book Morire a Mattmark by Henry David Thoreau
Cover of the book Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera by Henry David Thoreau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy