Le mani su Machiavelli

Una critica dell'«Italian Theory»

Nonfiction, History
Cover of the book Le mani su Machiavelli by Pier Paolo Portinaro, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Portinaro ISBN: 9788868438791
Publisher: Donzelli Editore Publication: October 2, 2018
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Pier Paolo Portinaro
ISBN: 9788868438791
Publisher: Donzelli Editore
Publication: October 2, 2018
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

«Più che i politici delle faticose e stanche mediazioni democratiche sono gli sperimentatori della sovranità assoluta del popolo e del “potere creativo e profetico” delle moltitudini a costituire il pericolo maggiore. Machiavelli, a saperlo leggere, insegna che certi esperimenti non possono riuscire». La plurisecolare vicenda degli usi politici di Machiavelli è continuata anche nel discorso pubblico più recente, laddove l’appropriazione del suo pensiero è servita a costruire la fortuna internazionale della cosiddetta Italian Theory – espressione, non priva di ambiguità, che riassumerebbe un presunto tratto comune della filosofia italiana, racchiudendo in un unico orizzonte Machiavelli e Gramsci fino all’operaismo e alla biopolitica. È proprio quest’ultima, invece, oggi, ad aver generato un terreno favorevole al diffondersi di quella postura antipolitica che è esattamente l’opposto della lezione del Segretario fiorentino. Ma alla lezione di Machiavelli può essere più sobriamente ricondotto quel filone di pensiero elitistico che ha accompagnato criticamente la via italiana alla democratizzazione – un altro Italian Style, potremmo dire, quello dei maestri del disincanto democratico: Salvemini, Bobbio, Miglio, Sartori, Pizzorno. È questo altro filo del pensiero politico italiano che Pier Paolo Portinaro ricostruisce nel volume: seguendo il quale, secondo l’autore, l’enigma dell’eterna crisi italiana può essere meglio decifrato, senza ricorrere a troppo inclusive – e impropriamente apologetiche – letture metapolitiche della storia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Più che i politici delle faticose e stanche mediazioni democratiche sono gli sperimentatori della sovranità assoluta del popolo e del “potere creativo e profetico” delle moltitudini a costituire il pericolo maggiore. Machiavelli, a saperlo leggere, insegna che certi esperimenti non possono riuscire». La plurisecolare vicenda degli usi politici di Machiavelli è continuata anche nel discorso pubblico più recente, laddove l’appropriazione del suo pensiero è servita a costruire la fortuna internazionale della cosiddetta Italian Theory – espressione, non priva di ambiguità, che riassumerebbe un presunto tratto comune della filosofia italiana, racchiudendo in un unico orizzonte Machiavelli e Gramsci fino all’operaismo e alla biopolitica. È proprio quest’ultima, invece, oggi, ad aver generato un terreno favorevole al diffondersi di quella postura antipolitica che è esattamente l’opposto della lezione del Segretario fiorentino. Ma alla lezione di Machiavelli può essere più sobriamente ricondotto quel filone di pensiero elitistico che ha accompagnato criticamente la via italiana alla democratizzazione – un altro Italian Style, potremmo dire, quello dei maestri del disincanto democratico: Salvemini, Bobbio, Miglio, Sartori, Pizzorno. È questo altro filo del pensiero politico italiano che Pier Paolo Portinaro ricostruisce nel volume: seguendo il quale, secondo l’autore, l’enigma dell’eterna crisi italiana può essere meglio decifrato, senza ricorrere a troppo inclusive – e impropriamente apologetiche – letture metapolitiche della storia.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book I poeti del Novecento by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book La camorra e altre storie di briganti by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Morire a Mattmark by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Sinistra, e poi by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book L'origine della politica by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book American Citizen by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book La città dell'acciaio by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book La nuova frontiera by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Discorso e verità by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Sulle orme del gambero by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book La mia Resistenza by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Quel diavolo di John Barleycorn by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Richelieu by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Costruire la democrazia by Pier Paolo Portinaro
Cover of the book Le ingannevoli sirene by Pier Paolo Portinaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy