Disturbo di dismorfismo corporeo. Assessment, diagnosi e trattamento

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Clinical Psychology, Cognitive Psychology
Cover of the book Disturbo di dismorfismo corporeo. Assessment, diagnosi e trattamento by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini ISBN: 9788859005902
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: July 23, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
ISBN: 9788859005902
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: July 23, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Il volume offre al lettore italiano una prima importante sistematizzaziome del disturbo di dismorfismo corporeo (Body Dysmorphic Disorder, BDD), una persistente e dolorosa preoccupazione per supposte malformazioni, difetti e imperfezioni fisiche e corporee. Il BDD si manifesta in una sintomatologia clinica al crocevia nosografico tra disturbi somatoformi, alimentari, ossessioni e delirio, in un costante disagio psichico e in una importante compromissione sociale e lavorativa. Il modello cognitivo comportamentale standard, anche nei più recenti sviluppi di terza generazione, orienta l’assessment, il percorso diagnostico e l’intervento terapeutico, in cui sono cruciali l’elaborazione cognitiva delle distorsioni e la critica degli errori più gravi di valutazione sul proprio corpo, accanto a un processo di accettazione del sé che costituisce il vero problema sottostante all’espressione sintomatologica. A corredo della rassegna sulla letteratura internazionale e della ricognizione teorica sul disturbo, ciascuna delle fasi terapeutiche presenta: gli strumenti testistici disponibili e più indicati per una prima valutazione del disturbo; analisi e riflessioni per la diagnosi differenziale che si presenta particolarmente complessa, dato la sua sovrapponibiltà ad altre condizioni patologiche; tecniche e materiali operativi per il trattamento. Casi clinici prototipici offrono infine una panoramica esaustiva ed esemplificazioni pratiche sul BDD.• Le trasformazioni fisiologiche correlate all’identità nell’adolescenza • Lo stile cognitivo • Il funzionamento psicosociale e la qualità della vita • La diagnosi • Strumenti di valutazione • Indicazioni e linee guida per l’intervento • Terapia del delirio dismorfofobico • Casi clinici

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume offre al lettore italiano una prima importante sistematizzaziome del disturbo di dismorfismo corporeo (Body Dysmorphic Disorder, BDD), una persistente e dolorosa preoccupazione per supposte malformazioni, difetti e imperfezioni fisiche e corporee. Il BDD si manifesta in una sintomatologia clinica al crocevia nosografico tra disturbi somatoformi, alimentari, ossessioni e delirio, in un costante disagio psichico e in una importante compromissione sociale e lavorativa. Il modello cognitivo comportamentale standard, anche nei più recenti sviluppi di terza generazione, orienta l’assessment, il percorso diagnostico e l’intervento terapeutico, in cui sono cruciali l’elaborazione cognitiva delle distorsioni e la critica degli errori più gravi di valutazione sul proprio corpo, accanto a un processo di accettazione del sé che costituisce il vero problema sottostante all’espressione sintomatologica. A corredo della rassegna sulla letteratura internazionale e della ricognizione teorica sul disturbo, ciascuna delle fasi terapeutiche presenta: gli strumenti testistici disponibili e più indicati per una prima valutazione del disturbo; analisi e riflessioni per la diagnosi differenziale che si presenta particolarmente complessa, dato la sua sovrapponibiltà ad altre condizioni patologiche; tecniche e materiali operativi per il trattamento. Casi clinici prototipici offrono infine una panoramica esaustiva ed esemplificazioni pratiche sul BDD.• Le trasformazioni fisiologiche correlate all’identità nell’adolescenza • Lo stile cognitivo • Il funzionamento psicosociale e la qualità della vita • La diagnosi • Strumenti di valutazione • Indicazioni e linee guida per l’intervento • Terapia del delirio dismorfofobico • Casi clinici

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Nostro figlio è autistico. Guida pratica per genitori dopo la diagnosi by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Ho adottato mamma e papà by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Punto, a capo. La vita dopo il suicidio di mio figlio by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Il sostegno è un caos calmo by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Chi sei tu per me? by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Siblings by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Con occhi di padre by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Maria Montessori by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Il soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo. by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Sono preoccupato per mio figlio by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Filololò rema nell'aria. Storia di Alessia by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Diventiamo mamma e papà. Manuale pratico: dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Cover of the book Il dolore non è per sempre. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite by Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy