La mia sinistra

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International
Cover of the book La mia sinistra by Edgar Morin, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edgar Morin ISBN: 9788859003670
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: June 12, 2013
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Edgar Morin
ISBN: 9788859003670
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: June 12, 2013
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

L’ambivalenza dello sviluppo globalizzato apporta progressi materiali in tutti i campi ma è gravida, al tempo stesso, di sottosviluppi spirituali e morali. Tende a standardizzare le culture così diverse del pianeta secondo il modello occidentale, svilendo le loro virtù e i loro saperi, e ci pone in una crisi planetaria, quella dell’umanità che non riesce ad accedere all’Umanità.Parlare oggi di «sinistra» come fa Edgar Morin, uno dei più grandi pensatori viventi, dovrebbe portarci a concepire una via d’uscita dalle turbolenze di un’economia capitalistica scatenata, dalla degradazione della biosfera, dal montare delle paure e dei razzismi, cogliendo la possibilità, disponibile per la prima volta nella storia dell’umanità, di una comunanza di destino e di una patria terrena comune. Ogni cultura è fatta non solo delle sue illusioni e carenze, ma anche di qualità e ricchezze. Bisogna dunque mondializzare, cioè favorire le cooperazioni economiche, sociali e culturali, e al tempo stesso demondializzare, cioè alimentare le vitalità locali, regionali e nazionali. Bisogna mirare alle simbiosi culturali capaci di unire ciò che ciascuna di esse ha di meglio, operando una metamorfosi che leghi in modo indissolubile l’unità e la diversità umane. «Si tratta, come con l’eleganza di una grande passione civile ci rammenta Morin, di ricostruire un “pensiero”, una cultura politica. Gli strateghi della tattica si sono inabissati nel proprio politicismo. I custodi dell’ortodossia vigilano sulle tombe e contemplano i cippi funerari. La sinistra, viceversa, ha bisogno di spazi aperti e di ossigeno (ma anche lo scarso ossigeno del pianeta ha bisogno di sinistra!)».(Dalla presentazione di Nichi Vendola)«Il pensiero complesso che Morin ha saputo tanto profondamente elaborare, e incarnare nella sua stessa vicenda biografica, fa della sensibilità all’incertezza, all’ambivalenza e all’improbabilità non una fonte di impotenza, di cronica indecidibilità, ma una fonte di sentimento di appartenenza al mondo, di speranza nell’insperato, di dialogica generativa, di azione creativa.»(Dalla postfazione di Mauro Ceruti)PRESENTAZIONE DI NICHI VENDOLANOTA INTRODUTTIVA DI SERGIO MANGHIPOSTFAZIONE DI MAURO CERUTI

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ambivalenza dello sviluppo globalizzato apporta progressi materiali in tutti i campi ma è gravida, al tempo stesso, di sottosviluppi spirituali e morali. Tende a standardizzare le culture così diverse del pianeta secondo il modello occidentale, svilendo le loro virtù e i loro saperi, e ci pone in una crisi planetaria, quella dell’umanità che non riesce ad accedere all’Umanità.Parlare oggi di «sinistra» come fa Edgar Morin, uno dei più grandi pensatori viventi, dovrebbe portarci a concepire una via d’uscita dalle turbolenze di un’economia capitalistica scatenata, dalla degradazione della biosfera, dal montare delle paure e dei razzismi, cogliendo la possibilità, disponibile per la prima volta nella storia dell’umanità, di una comunanza di destino e di una patria terrena comune. Ogni cultura è fatta non solo delle sue illusioni e carenze, ma anche di qualità e ricchezze. Bisogna dunque mondializzare, cioè favorire le cooperazioni economiche, sociali e culturali, e al tempo stesso demondializzare, cioè alimentare le vitalità locali, regionali e nazionali. Bisogna mirare alle simbiosi culturali capaci di unire ciò che ciascuna di esse ha di meglio, operando una metamorfosi che leghi in modo indissolubile l’unità e la diversità umane. «Si tratta, come con l’eleganza di una grande passione civile ci rammenta Morin, di ricostruire un “pensiero”, una cultura politica. Gli strateghi della tattica si sono inabissati nel proprio politicismo. I custodi dell’ortodossia vigilano sulle tombe e contemplano i cippi funerari. La sinistra, viceversa, ha bisogno di spazi aperti e di ossigeno (ma anche lo scarso ossigeno del pianeta ha bisogno di sinistra!)».(Dalla presentazione di Nichi Vendola)«Il pensiero complesso che Morin ha saputo tanto profondamente elaborare, e incarnare nella sua stessa vicenda biografica, fa della sensibilità all’incertezza, all’ambivalenza e all’improbabilità non una fonte di impotenza, di cronica indecidibilità, ma una fonte di sentimento di appartenenza al mondo, di speranza nell’insperato, di dialogica generativa, di azione creativa.»(Dalla postfazione di Mauro Ceruti)PRESENTAZIONE DI NICHI VENDOLANOTA INTRODUTTIVA DI SERGIO MANGHIPOSTFAZIONE DI MAURO CERUTI

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Domani cambio (davvero!). Il potere del Colloquio Motivazionale per capire cosa vuoi dalla vita by Edgar Morin
Cover of the book L'arte di negoziare con i figli by Edgar Morin
Cover of the book L'attesa. Il percorso emotivo della gravidanza by Edgar Morin
Cover of the book Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita by Edgar Morin
Cover of the book Maria Montessori by Edgar Morin
Cover of the book Chi sei tu per me? by Edgar Morin
Cover of the book L'uomo e la morte by Edgar Morin
Cover of the book Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita by Edgar Morin
Cover of the book Fuori di testa by Edgar Morin
Cover of the book Piccoli lettori crescono by Edgar Morin
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Edgar Morin
Cover of the book Mio figlio ha le ali by Edgar Morin
Cover of the book Mamma che ridere! by Edgar Morin
Cover of the book Lessico psicologico by Edgar Morin
Cover of the book Ho adottato mamma e papà by Edgar Morin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy