Democrazia: cosa può fare uno scrittore?

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Democracy
Cover of the book Democrazia: cosa può fare uno scrittore? by Antonio Pascale, Rastello Luca, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Pascale, Rastello Luca ISBN: 9788875782344
Publisher: Codice Edizioni Publication: April 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Antonio Pascale, Rastello Luca
ISBN: 9788875782344
Publisher: Codice Edizioni
Publication: April 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Due intellettuali si confrontano sul ruolo e la responsabilità dello scrittore nella società contemporanea. In equilibrio tra rischi di derive retorico-populiste e volontà di incidere sul reale.La parola, veicolo di conoscenza e informazione, sembra oggi aver perso il proprio potenziale critico, la sua fondamentale funzione di stimolo. Negli ultimi due decenni l’informazione giornalistica e la televisione l’hanno ridotta a puro strumento retorico, volto a creare consenso oppure a offrire slogan di facile presa. Lo scrittore può ancora contribuire alla crescita di una coscienza democratica diffusa e matura? O siamo condannati a subire questo svuotamento di significato? Pascale e Rastello affrontano il difficile rapporto tra intellettuale e società, partendo da un assunto di base: l’impegno oggi più urgente è quello di allontanare la parola dalla retorica e dalla spettacolarizzazione, in modo che si riappropri della propria natura di strumento conoscitivo.Antonio Pascale | giornalista e scrittore, ha pubblicato con Minimum Fax, Einaudi e Laterza; collabora con numerose testate giornalistiche, tra cui “Il Mattino” e “Limes”.Luca Rastello | i suoi libri sono pubblicati da Einaudi, Bollati Boringhieri e ChiareLettere. Ha scritto per “Diario” e diretto “Narcomafie”. Attualmente collabora con “la Repubblica”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Due intellettuali si confrontano sul ruolo e la responsabilità dello scrittore nella società contemporanea. In equilibrio tra rischi di derive retorico-populiste e volontà di incidere sul reale.La parola, veicolo di conoscenza e informazione, sembra oggi aver perso il proprio potenziale critico, la sua fondamentale funzione di stimolo. Negli ultimi due decenni l’informazione giornalistica e la televisione l’hanno ridotta a puro strumento retorico, volto a creare consenso oppure a offrire slogan di facile presa. Lo scrittore può ancora contribuire alla crescita di una coscienza democratica diffusa e matura? O siamo condannati a subire questo svuotamento di significato? Pascale e Rastello affrontano il difficile rapporto tra intellettuale e società, partendo da un assunto di base: l’impegno oggi più urgente è quello di allontanare la parola dalla retorica e dalla spettacolarizzazione, in modo che si riappropri della propria natura di strumento conoscitivo.Antonio Pascale | giornalista e scrittore, ha pubblicato con Minimum Fax, Einaudi e Laterza; collabora con numerose testate giornalistiche, tra cui “Il Mattino” e “Limes”.Luca Rastello | i suoi libri sono pubblicati da Einaudi, Bollati Boringhieri e ChiareLettere. Ha scritto per “Diario” e diretto “Narcomafie”. Attualmente collabora con “la Repubblica”.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Network effect by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Il pensiero obliquo by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Conflitto. L'indignazione può davvero cambiare il mondo? by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book La scienza in valigia by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Donna m’apparve by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Il codice Darwin. Nuove contese nell'evoluzione dell'uomo e delle scimmie antropomorfe by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book New York 1973-1977. I cinque anni che hanno rivoluzionato la musica by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Homo pluralis. Essere umani nell'era tecnologica by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book La coda lunga by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book La scienza sotto l'ombrellone by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Ai confini della realtà. Viaggio tra i segreti dell'universo by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Erba Volant. Imparare l’innovazione dalle piante by Antonio Pascale, Rastello Luca
Cover of the book Capitani senza gloria. Vizi e virtù dei manager italiani by Antonio Pascale, Rastello Luca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy