Costantinopoli

Metropoli dai mille volti

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Ancient History, Greece, Middle East
Cover of the book Costantinopoli by Peter Schreiner, Silvia Ronchey, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Peter Schreiner, Silvia Ronchey ISBN: 9788869730573
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Peter Schreiner, Silvia Ronchey
ISBN: 9788869730573
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

La città di Bisanzio, di fondazione greca, fu scelta nel 324 d.C. come nuovo centro dell’Impero da Costantino, che la ribattezzò, dal suo nome, Costantinopoli. Fu inaugurata ufficialmente nell’anno 330 e subito assunse la funzione prestabilita di centro amministrativo e residenza imperiale. A differenza di altre capitali europee che mantengono intatto il nucleo medievale, la topografia moderna della città non fa trapelare quasi nulla del suo aspetto in epoca bizantina. Se ne ha notizia indiretta dai testi della storiografia imperiale, da resoconti di viaggio e opere di vario genere che menzionano edifici e monumenti; i resti archeologici, invece, consentono al più di definirne l’estensione, o di collocare i numerosi luoghi di culto, ma non molto altro. Sappiamo così che Costantino quintuplicò la sua superficie, la suddivise in quattordici regioni secondo il modello romano, e la corredò di un campidoglio, di un ippodromo, di un foro e una strada principale che attraversava la città da est a ovest. Fulcro dell’Impero bizantino, Costantinopoli mantenne questa prestigiosa posizione per oltre mille anni, fino a che la conquista da parte dei Turchi, nel 1453, la fece diventare capitale dell’Impero ottomano. La metropoli venne a rappresentare quindi non solo il mondo greco-romano, ma anche il Medioevo cristiano, conservando in sé le tracce di ogni epoca. In un’edizione aggiornata rispetto all’originale tedesco, e integrata da un apparato di note e da un inserto di illustrazioni, P. Schreiner offre una sintesi precisa e suggestiva delle più importanti fasi di sviluppo di Costantinopoli, dal punto di vista storico-politico, culturale, religioso ed economico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La città di Bisanzio, di fondazione greca, fu scelta nel 324 d.C. come nuovo centro dell’Impero da Costantino, che la ribattezzò, dal suo nome, Costantinopoli. Fu inaugurata ufficialmente nell’anno 330 e subito assunse la funzione prestabilita di centro amministrativo e residenza imperiale. A differenza di altre capitali europee che mantengono intatto il nucleo medievale, la topografia moderna della città non fa trapelare quasi nulla del suo aspetto in epoca bizantina. Se ne ha notizia indiretta dai testi della storiografia imperiale, da resoconti di viaggio e opere di vario genere che menzionano edifici e monumenti; i resti archeologici, invece, consentono al più di definirne l’estensione, o di collocare i numerosi luoghi di culto, ma non molto altro. Sappiamo così che Costantino quintuplicò la sua superficie, la suddivise in quattordici regioni secondo il modello romano, e la corredò di un campidoglio, di un ippodromo, di un foro e una strada principale che attraversava la città da est a ovest. Fulcro dell’Impero bizantino, Costantinopoli mantenne questa prestigiosa posizione per oltre mille anni, fino a che la conquista da parte dei Turchi, nel 1453, la fece diventare capitale dell’Impero ottomano. La metropoli venne a rappresentare quindi non solo il mondo greco-romano, ma anche il Medioevo cristiano, conservando in sé le tracce di ogni epoca. In un’edizione aggiornata rispetto all’originale tedesco, e integrata da un apparato di note e da un inserto di illustrazioni, P. Schreiner offre una sintesi precisa e suggestiva delle più importanti fasi di sviluppo di Costantinopoli, dal punto di vista storico-politico, culturale, religioso ed economico.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Carlo III by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Lutero by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Ataturk by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Attila by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Leggere i classici oggi by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Svevo by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book L'aquila e il giglio by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Machiavelli by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Cesare Borgia by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Contro Ambrogio by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Gadda by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book Giuliano by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book La marcia senza ritorno by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
Cover of the book La biblioteca perduta by Peter Schreiner, Silvia Ronchey
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy