Conversazioni contadine

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Conversazioni contadine by Danilo Dolci, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Danilo Dolci ISBN: 9788865763827
Publisher: Il Saggiatore Publication: July 3, 2014
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Danilo Dolci
ISBN: 9788865763827
Publisher: Il Saggiatore
Publication: July 3, 2014
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

È giusto uccidere? Che qualità deve possedereun uomo per essere considerato tale? Esistonoguerre legittime, o l’idea stessa del conflitto è assurda?Che cosa significa vivere? E morire?Sono queste le domande alle quali rispondonoi contadini siciliani di Partinico sotto lo sguardodi Danilo Dolci, che ascolta, stimola, partecipadei dubbi. Il vecchio locale in cui si riuniscono, nelquartiere di Spine Sante, non ha finestre e la portaresta sempre aperta: non solo per far circolarel’aria, ma soprattutto per permettere a chi si è attardatonei campi di unirsi anche a riunione iniziata.Ciascuno è chiamato a contribuire con critiche,riserve, prospettive. Donne e uomini, senza distinzione;e chi potrebbe intimidire gli altri e influenzarele loro opinioni parla per ultimo.Il dialogo – aperto, libero, attento – è lo strumentod’elezione attraverso il quale Dolci indagail malessere delle classi più disagiate della societàitaliana del secondo dopoguerra, senza partireda un’ideologia astratta, ma concentrandosisui problemi irrisolti che emergono dal vissutoquotidiano dei contadini. Il confronto dialetticodiviene allora la verifica delle esigenze morali emateriali dei singoli individui, il primo passo versoquella comunità autentica, libera da pregiudizie vincoli autoritari, sognata da Danilo Dolci; unacomunità capace di porre le basi per un domanilibero dai «mali di ieri», quali l’ignoranza, la miseria,la guerra.A oltre cinquant’anni dalla sua prima edizione,il Saggiatore ripubblica Conversazioni contadine,di cui colpisce la sorprendente modernità, vera cifradi un’opera universale: perché le domande deicontadini di Partinico, e le loro risposte, sono statee saranno sempre quelle di ogni uomo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È giusto uccidere? Che qualità deve possedereun uomo per essere considerato tale? Esistonoguerre legittime, o l’idea stessa del conflitto è assurda?Che cosa significa vivere? E morire?Sono queste le domande alle quali rispondonoi contadini siciliani di Partinico sotto lo sguardodi Danilo Dolci, che ascolta, stimola, partecipadei dubbi. Il vecchio locale in cui si riuniscono, nelquartiere di Spine Sante, non ha finestre e la portaresta sempre aperta: non solo per far circolarel’aria, ma soprattutto per permettere a chi si è attardatonei campi di unirsi anche a riunione iniziata.Ciascuno è chiamato a contribuire con critiche,riserve, prospettive. Donne e uomini, senza distinzione;e chi potrebbe intimidire gli altri e influenzarele loro opinioni parla per ultimo.Il dialogo – aperto, libero, attento – è lo strumentod’elezione attraverso il quale Dolci indagail malessere delle classi più disagiate della societàitaliana del secondo dopoguerra, senza partireda un’ideologia astratta, ma concentrandosisui problemi irrisolti che emergono dal vissutoquotidiano dei contadini. Il confronto dialetticodiviene allora la verifica delle esigenze morali emateriali dei singoli individui, il primo passo versoquella comunità autentica, libera da pregiudizie vincoli autoritari, sognata da Danilo Dolci; unacomunità capace di porre le basi per un domanilibero dai «mali di ieri», quali l’ignoranza, la miseria,la guerra.A oltre cinquant’anni dalla sua prima edizione,il Saggiatore ripubblica Conversazioni contadine,di cui colpisce la sorprendente modernità, vera cifradi un’opera universale: perché le domande deicontadini di Partinico, e le loro risposte, sono statee saranno sempre quelle di ogni uomo.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book L'impero di Roma by Danilo Dolci
Cover of the book Aut aut 352 - Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio by Danilo Dolci
Cover of the book La guerra bianca by Danilo Dolci
Cover of the book Il mondo è piccolo come un'arancia by Danilo Dolci
Cover of the book Terremoti by Danilo Dolci
Cover of the book Un velo di sobrietà by Danilo Dolci
Cover of the book L'Ottocento by Danilo Dolci
Cover of the book Aut aut 334 - Compiti del traduttore by Danilo Dolci
Cover of the book Delle donne non si sa niente by Danilo Dolci
Cover of the book Oltre il biocentrismo by Danilo Dolci
Cover of the book Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane by Danilo Dolci
Cover of the book Marnie by Danilo Dolci
Cover of the book L’abominevole diritto by Danilo Dolci
Cover of the book Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità by Danilo Dolci
Cover of the book Tokyo città occupata by Danilo Dolci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy