In cerca del padre

Storia dell'identità paterna in età contemporanea

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book In cerca del padre by Giulia Galeotti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulia Galeotti ISBN: 9788858113479
Publisher: Editori Laterza Publication: April 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giulia Galeotti
ISBN: 9788858113479
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nell’antica Roma il marito, sollevando da terra il nato in presenza di testimoni, lo riconosceva come proprio. Il gesto risolveva l’impossibilità di stabilire con certezza chi fosse il padre biologico, un’incertezza protrattasi fino al Novecento. Il riconoscimento giuridico di un nato come figlio del padre era dunque affidato al diritto, in riferimento alla volontà implicita o esplicita dell’uomo di essere tale. Le cose cambiano radicalmente nel XX secolo con l’irrompere della scienza sulla scena: prima le analisi del sangue e poi il DNA permettono di stabilire con crescente certezza l’identità del padre. Anche questa fase, però, parrebbe oggi superata: le tecniche di fecondazione eterologa, infatti, costringono ad avviarsi verso una nozione di paternità che prescinda dal mero dato biologico, ponendo l’enfasi sul ruolo. Con un paradossale ritorno all’antico, si riattribuisce al diritto, sia pure su basi nuove, il compito di individuare il padre. Tra scienza, prassi sociale e vicende giuridiche, Giulia Galeotti indaga l’evoluzione di un concetto delicato e multiforme, gravido di conseguenze (anche simboliche) sull’impianto stesso della società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’antica Roma il marito, sollevando da terra il nato in presenza di testimoni, lo riconosceva come proprio. Il gesto risolveva l’impossibilità di stabilire con certezza chi fosse il padre biologico, un’incertezza protrattasi fino al Novecento. Il riconoscimento giuridico di un nato come figlio del padre era dunque affidato al diritto, in riferimento alla volontà implicita o esplicita dell’uomo di essere tale. Le cose cambiano radicalmente nel XX secolo con l’irrompere della scienza sulla scena: prima le analisi del sangue e poi il DNA permettono di stabilire con crescente certezza l’identità del padre. Anche questa fase, però, parrebbe oggi superata: le tecniche di fecondazione eterologa, infatti, costringono ad avviarsi verso una nozione di paternità che prescinda dal mero dato biologico, ponendo l’enfasi sul ruolo. Con un paradossale ritorno all’antico, si riattribuisce al diritto, sia pure su basi nuove, il compito di individuare il padre. Tra scienza, prassi sociale e vicende giuridiche, Giulia Galeotti indaga l’evoluzione di un concetto delicato e multiforme, gravido di conseguenze (anche simboliche) sull’impianto stesso della società.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Sumphilosophein by Giulia Galeotti
Cover of the book L'ipocrisia dell'Occidente by Giulia Galeotti
Cover of the book Londra Babilonia by Giulia Galeotti
Cover of the book Critica della retorica democratica by Giulia Galeotti
Cover of the book Teatro e avanguardie storiche by Giulia Galeotti
Cover of the book La descrizione by Giulia Galeotti
Cover of the book Europa e Islam by Giulia Galeotti
Cover of the book Il formaggio con le pere by Giulia Galeotti
Cover of the book Come funziona la scienza? by Giulia Galeotti
Cover of the book Silenzi d'autore by Giulia Galeotti
Cover of the book Ecce Toro by Giulia Galeotti
Cover of the book Gli irriducibili by Giulia Galeotti
Cover of the book Storia della letteratura greca by Giulia Galeotti
Cover of the book La guerra di Troia by Giulia Galeotti
Cover of the book Il Giardina compatto. vol. 2 by Giulia Galeotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy