Case. Architettura e Interni - Realizzazioni

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Interior Design
Cover of the book Case. Architettura e Interni - Realizzazioni by Stefano Dorata, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Dorata ISBN: 9788849295115
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Dorata
ISBN: 9788849295115
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'emozione della semplicità e dell'ordine è la cifra psicologica oltre che estetica che Stefano Dorata persegue nell'architettura e nella composizione dei suoi progetti. Il suo è un viaggio di ricerca di lunga data, nel corso del quale il suo linguaggio creativo si è affinato, approfondito, arricchito, definito nel senso di superare l'eclettismo in pro di una sorvegliata contaminazione, tutto però senza mai rinnegare la ragione e il sentimento della classicità e degli elementi che la sostanziano. Guardando le ventidue case splendidamente documentate in questo volume, da quelle in città e marinare, a quelle agresti e di montagna, ci si accorge che le proporzioni auree, la simmetria, l'assialità e la prospettiva formano una trama sintattica mirante a comunicare un senso di equilibrio essenziale per vivere la casa contemporanea. D'altro canto esse diventano la base per far dialogare in modo vivifico l'interno con l'esterno, che diventa a sua volta una “stanza” attraverso la quale giocare sottili infrazioni e ribaltamenti logici volti a suscitare sorpresa, a rompere localmente l'ordine, a innescare dei focus emotivi: un disallineamento prospettico, uno scarto di quota, una disarmonia cromatica, una disritmia nella disposione degli arredi. Piccoli tocchi per grandi effetti. Nulla, dunque, c'è di standard nel lavoro doratiano, c'è piuttosto un'emozione comune che viene magistralmente declinata a seconda del luogo dov'è la casa e di chi la abita: più essenziale e naturale al mare, più rigogliosa ed esuberante in campagna, più romantica in montagna, più classica, modernamente classica in città. Un “più” che mai è ragionato calcolo, e perciò mai uguale a se stesso: piuttosto è intuizione, piuttosto è impulso, piuttosto è, anche, un conquistato idemsentire con il committente, derivati da un continuo riflettere sulle esperienze fatte, sui sentimenti provati, sulle soluzioni adottate in precedenza. Un passo in là, dunque, ogni qualvolta Dorata affronta una nuova avventura progettuale. (Nicoletta del Buono)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'emozione della semplicità e dell'ordine è la cifra psicologica oltre che estetica che Stefano Dorata persegue nell'architettura e nella composizione dei suoi progetti. Il suo è un viaggio di ricerca di lunga data, nel corso del quale il suo linguaggio creativo si è affinato, approfondito, arricchito, definito nel senso di superare l'eclettismo in pro di una sorvegliata contaminazione, tutto però senza mai rinnegare la ragione e il sentimento della classicità e degli elementi che la sostanziano. Guardando le ventidue case splendidamente documentate in questo volume, da quelle in città e marinare, a quelle agresti e di montagna, ci si accorge che le proporzioni auree, la simmetria, l'assialità e la prospettiva formano una trama sintattica mirante a comunicare un senso di equilibrio essenziale per vivere la casa contemporanea. D'altro canto esse diventano la base per far dialogare in modo vivifico l'interno con l'esterno, che diventa a sua volta una “stanza” attraverso la quale giocare sottili infrazioni e ribaltamenti logici volti a suscitare sorpresa, a rompere localmente l'ordine, a innescare dei focus emotivi: un disallineamento prospettico, uno scarto di quota, una disarmonia cromatica, una disritmia nella disposione degli arredi. Piccoli tocchi per grandi effetti. Nulla, dunque, c'è di standard nel lavoro doratiano, c'è piuttosto un'emozione comune che viene magistralmente declinata a seconda del luogo dov'è la casa e di chi la abita: più essenziale e naturale al mare, più rigogliosa ed esuberante in campagna, più romantica in montagna, più classica, modernamente classica in città. Un “più” che mai è ragionato calcolo, e perciò mai uguale a se stesso: piuttosto è intuizione, piuttosto è impulso, piuttosto è, anche, un conquistato idemsentire con il committente, derivati da un continuo riflettere sulle esperienze fatte, sui sentimenti provati, sulle soluzioni adottate in precedenza. Un passo in là, dunque, ogni qualvolta Dorata affronta una nuova avventura progettuale. (Nicoletta del Buono)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality by Stefano Dorata
Cover of the book Verso una Geo-Architettura by Stefano Dorata
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Stefano Dorata
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Stefano Dorata
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Stefano Dorata
Cover of the book A partire da Giancarlo De Carlo by Stefano Dorata
Cover of the book Mario Ferrante by Stefano Dorata
Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Stefano Dorata
Cover of the book Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo by Stefano Dorata
Cover of the book La ricostruzione dell’abbazia di Montecassino by Stefano Dorata
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Stefano Dorata
Cover of the book Restauro e ricostruzione by Stefano Dorata
Cover of the book Arte dolciaria barocca by Stefano Dorata
Cover of the book Anzio e Nerone by Stefano Dorata
Cover of the book Forme a venire by Stefano Dorata
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy