Associazionismo ed emigrazione

Storia delle Colonie Libere e degli Italiani in Svizzera

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Associazionismo ed emigrazione by Toni Ricciardi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Toni Ricciardi ISBN: 9788858111864
Publisher: Editori Laterza Publication: February 18, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Toni Ricciardi
ISBN: 9788858111864
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 18, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Lo scandalo per gli emigrati non è Schwarzenbach, è lo statuto di operaio stagionale, è in generale la condizione che ci è riservata, in Svizzera come in Francia, a stagionali e non. La tranquillità con cui ci possono rimandare al nostro paese. La possibilità di organizzare un'economia con noi e una vita civile senza di noi.» Leonardo Zanier (Presidente onorario FCLIS)Le miniere di carbone in Belgio, le industrie in Germania, gli ultimi viaggi transoceanici nell'America Latina o verso l'Australia: sono queste le immagini che vengono subito in mente pensando agli italiani all'estero. Al contrario, la Svizzera – che dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso ha accolto da sola quasi il cinquanta per cento del flusso migratorio italiano – per lungo tempo è stata sottovalutata e quasi dimenticata dalla storiografia nazionale, nonostante abbia attirato milioni di italiani, prevalentemente del Nord-Nordest e poi, a partire dagli anni Sessanta, del Sud. Come poco conosciuta è anche la storia della tragedia di Mattmark, la Marcinelle dimenticata.È proprio in Svizzera che viene fondata nel 1943 la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera (FCLIS), un'eccezione senza precedenti nella storia dell'associazionismo italiano in emigrazione, nata dall'esigenza di assicurare una rappresentanza unitaria di tutti gli italiani e degli esuli del fascismo. Mentre l'Italia è alle prese con la sua ‘liberazione', le Colonie Libere rappresentano il primo modello di supporto e assistenza agli emigrati.Toni Ricciardi racconta la presenza italiana in Svizzera a partire dal secondo dopoguerra e durante tutta la fase della Guerra fredda. Una presenza che sarà caratterizzata da stagionalità e precarietà, oltre che da un alto tasso di clandestinità, la pagina più buia e poco conosciuta dell'immenso mosaico dell'emigrazione italiana, con protagonisti migliaia di bambini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Lo scandalo per gli emigrati non è Schwarzenbach, è lo statuto di operaio stagionale, è in generale la condizione che ci è riservata, in Svizzera come in Francia, a stagionali e non. La tranquillità con cui ci possono rimandare al nostro paese. La possibilità di organizzare un'economia con noi e una vita civile senza di noi.» Leonardo Zanier (Presidente onorario FCLIS)Le miniere di carbone in Belgio, le industrie in Germania, gli ultimi viaggi transoceanici nell'America Latina o verso l'Australia: sono queste le immagini che vengono subito in mente pensando agli italiani all'estero. Al contrario, la Svizzera – che dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso ha accolto da sola quasi il cinquanta per cento del flusso migratorio italiano – per lungo tempo è stata sottovalutata e quasi dimenticata dalla storiografia nazionale, nonostante abbia attirato milioni di italiani, prevalentemente del Nord-Nordest e poi, a partire dagli anni Sessanta, del Sud. Come poco conosciuta è anche la storia della tragedia di Mattmark, la Marcinelle dimenticata.È proprio in Svizzera che viene fondata nel 1943 la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera (FCLIS), un'eccezione senza precedenti nella storia dell'associazionismo italiano in emigrazione, nata dall'esigenza di assicurare una rappresentanza unitaria di tutti gli italiani e degli esuli del fascismo. Mentre l'Italia è alle prese con la sua ‘liberazione', le Colonie Libere rappresentano il primo modello di supporto e assistenza agli emigrati.Toni Ricciardi racconta la presenza italiana in Svizzera a partire dal secondo dopoguerra e durante tutta la fase della Guerra fredda. Una presenza che sarà caratterizzata da stagionalità e precarietà, oltre che da un alto tasso di clandestinità, la pagina più buia e poco conosciuta dell'immenso mosaico dell'emigrazione italiana, con protagonisti migliaia di bambini.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La cucina italiana by Toni Ricciardi
Cover of the book Regie teatrali by Toni Ricciardi
Cover of the book Il sacramento del linguaggio by Toni Ricciardi
Cover of the book Italianità by Toni Ricciardi
Cover of the book La creatività a scuola by Toni Ricciardi
Cover of the book Prima lezione di filosofia antica by Toni Ricciardi
Cover of the book L'arte svelata . vol. 1. Mondo antico e Medioevo by Toni Ricciardi
Cover of the book Intervista sul potere by Toni Ricciardi
Cover of the book Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea by Toni Ricciardi
Cover of the book La letteratura nei secoli della Tradizione by Toni Ricciardi
Cover of the book Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi by Toni Ricciardi
Cover of the book Teologia per tempi incerti by Toni Ricciardi
Cover of the book Gli italiani di New York by Toni Ricciardi
Cover of the book La prima marcia su Roma by Toni Ricciardi
Cover of the book Il paese leggero by Toni Ricciardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy