Storia linguistica dell'Italia unita

Nonfiction, History, Italy, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Storia linguistica dell'Italia unita by Tullio De Mauro, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tullio De Mauro ISBN: 9788858129326
Publisher: Editori Laterza Publication: March 24, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Tullio De Mauro
ISBN: 9788858129326
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 24, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'esecuzione by Tullio De Mauro
Cover of the book Altruisti per natura by Tullio De Mauro
Cover of the book Vendere l'anima by Tullio De Mauro
Cover of the book Breve storia dei Genovesi by Tullio De Mauro
Cover of the book Il progetto Blumkin by Tullio De Mauro
Cover of the book Storia d'Italia by Tullio De Mauro
Cover of the book Guida allo studio della storia moderna by Tullio De Mauro
Cover of the book Sociologia by Tullio De Mauro
Cover of the book 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano by Tullio De Mauro
Cover of the book Il mercante by Tullio De Mauro
Cover of the book Capra e calcoli by Tullio De Mauro
Cover of the book Sapere Storia. 1. Oriente Grecia Roma repubblicana by Tullio De Mauro
Cover of the book Miraggi alimentari by Tullio De Mauro
Cover of the book Il mondo di Atene by Tullio De Mauro
Cover of the book Un salto nel voto by Tullio De Mauro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy