Architetture rurali nei paesaggi dell’Alta Murgia

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Landscape
Cover of the book Architetture rurali nei paesaggi dell’Alta Murgia by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo ISBN: 9788849296501
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
ISBN: 9788849296501
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato L'obiettivo generale del presente lavoro 6 stato quello di promuovere e favorire il recupero integrato e la valorizzazione delle architetture rurali, dei borghi e dei relativi contesti ambientali, in ambito mediterraneo, con particolare riferimento al sistema della rete tratturale che attraversa la Puglia murgiana. Nella storia dell'uomo, sin dall'antichità, il concetto di strada ha rivestito un ruolo fondante nello sviluppo e nel controllo di una nazione o di un impero, in quanto linea di collegamento tra persone, paesi e, più in generale, luoghi. La ricerca si colloca all'interno delle tematiche affrontate dal Dipartimento DICAR ed, in particolare, nel filone di studi che ha per oggetto l'architettura ed i sistemi territoriali nell'area del bacino del Mediterraneo, intesa sia come area geografico-culturale, che come area tecnico-costruttiva. I caratteri architettonici, urbani e paesaggistici del territorio pugliese sono stati interpretati come esito di una profonda relazione tra forma della città e forma della campagna. Le aree-studio selezionate sono state indagate nelle loro varianti storiche formali e funzionali, attraverso le pratiche del rilievo, della schedatura, del fondamentale metodo della classificazione dei tipi formali ed edilizi. II territorio e stato interpretato proprio come un insieme di fatti urbani, come sistema unitario e coerente, espressione della sintesi morfo-tipologica e luogo della rappresentazione delle logiche tettoniche. La conoscenza scaturisce, a sua volta, dall'analisi storica e formale, dallo studio della tipologia e dall'approfondimento della tecnica e della costruzione. Questo studio ha come oggetto un territorio che e la testimonianza di un abbandono iniziato nel XVI secolo, con il passaggio dalla pratica agricola alla pastorizia stanziale e nomade, e protrattosi sino al XIX secolo, quando l'aumento delle coltivazioni diversificate favori il pendolarismo dei braccianti. Da questo fenomeno di progressivo abbandono nasce il problema della salvaguardia del valore, oltre che dell'uso, dei paesaggi e dei manufatti rurali che rischiano di essere trasformati, o meglio stravolti, da esigenze esclusivamente turistiche e speculative, non rispettose del carattere identitario di questo patrimonio storico, culturale ed ambientale. Per queste ragioni la ricerca si configura come un progetto che, andando oltre le esigenze di una pianificazione puntuale, ribadisce la necessità di fondare ogni tipologia d'intervento sulla conoscenza dell'architettura del territorio; un progetto costruito non solo attraverso l'identificazione dei materiali, i criteri della lettura stilistica, ma integrato in un dibattito più ampio che si pone tra le occasioni della tradizione e le ragioni della cultura moderna. Loredana Ficarelli a nata a Foggia ne11957: 6 professore ordinario in Composizione architettonica ed urbana presso it Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura (DICAR) del Politecnico di Bari. Dal 1999 insegna Composizione architettonica nei Laboratori di progettazione e di laurea del Corso di Laurea in Architettura. Dal 2003, svolge missioni scientifiche all'estero (Egitto, Siria, Turchia) orientate verso lo studio dei caratteri dell'architettura e del paesaggio mediterraneo. L'attività di ricerca 6 connessa alla partecipazione a ricerche nazionali ed internazionali, documentata da diversi saggi pubblicati in riviste, atti di convegno e monografie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato L'obiettivo generale del presente lavoro 6 stato quello di promuovere e favorire il recupero integrato e la valorizzazione delle architetture rurali, dei borghi e dei relativi contesti ambientali, in ambito mediterraneo, con particolare riferimento al sistema della rete tratturale che attraversa la Puglia murgiana. Nella storia dell'uomo, sin dall'antichità, il concetto di strada ha rivestito un ruolo fondante nello sviluppo e nel controllo di una nazione o di un impero, in quanto linea di collegamento tra persone, paesi e, più in generale, luoghi. La ricerca si colloca all'interno delle tematiche affrontate dal Dipartimento DICAR ed, in particolare, nel filone di studi che ha per oggetto l'architettura ed i sistemi territoriali nell'area del bacino del Mediterraneo, intesa sia come area geografico-culturale, che come area tecnico-costruttiva. I caratteri architettonici, urbani e paesaggistici del territorio pugliese sono stati interpretati come esito di una profonda relazione tra forma della città e forma della campagna. Le aree-studio selezionate sono state indagate nelle loro varianti storiche formali e funzionali, attraverso le pratiche del rilievo, della schedatura, del fondamentale metodo della classificazione dei tipi formali ed edilizi. II territorio e stato interpretato proprio come un insieme di fatti urbani, come sistema unitario e coerente, espressione della sintesi morfo-tipologica e luogo della rappresentazione delle logiche tettoniche. La conoscenza scaturisce, a sua volta, dall'analisi storica e formale, dallo studio della tipologia e dall'approfondimento della tecnica e della costruzione. Questo studio ha come oggetto un territorio che e la testimonianza di un abbandono iniziato nel XVI secolo, con il passaggio dalla pratica agricola alla pastorizia stanziale e nomade, e protrattosi sino al XIX secolo, quando l'aumento delle coltivazioni diversificate favori il pendolarismo dei braccianti. Da questo fenomeno di progressivo abbandono nasce il problema della salvaguardia del valore, oltre che dell'uso, dei paesaggi e dei manufatti rurali che rischiano di essere trasformati, o meglio stravolti, da esigenze esclusivamente turistiche e speculative, non rispettose del carattere identitario di questo patrimonio storico, culturale ed ambientale. Per queste ragioni la ricerca si configura come un progetto che, andando oltre le esigenze di una pianificazione puntuale, ribadisce la necessità di fondare ogni tipologia d'intervento sulla conoscenza dell'architettura del territorio; un progetto costruito non solo attraverso l'identificazione dei materiali, i criteri della lettura stilistica, ma integrato in un dibattito più ampio che si pone tra le occasioni della tradizione e le ragioni della cultura moderna. Loredana Ficarelli a nata a Foggia ne11957: 6 professore ordinario in Composizione architettonica ed urbana presso it Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura (DICAR) del Politecnico di Bari. Dal 1999 insegna Composizione architettonica nei Laboratori di progettazione e di laurea del Corso di Laurea in Architettura. Dal 2003, svolge missioni scientifiche all'estero (Egitto, Siria, Turchia) orientate verso lo studio dei caratteri dell'architettura e del paesaggio mediterraneo. L'attività di ricerca 6 connessa alla partecipazione a ricerche nazionali ed internazionali, documentata da diversi saggi pubblicati in riviste, atti di convegno e monografie.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'effetto metafisico by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche | The construction of the main axes of quadric surfaces by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book I Papi dei Concili dell'era moderna by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Bomarzo. Architetture fra natura e società by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Costruzione del sé ed esperienza dell’angoscia: un approccio fenomenologico by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Restauro e catastrofi by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Il Castello di Tabiano by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Textiles and clothing traditions in early Iron Age Denmark by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Principi di Diritto coloniale by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 57 / 2018 by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by Vitangelo Ardito, Loredana Ficarelli, Francesca Onesti, Mariangela Turchiarulo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy