Selciato Romano

Il sampietrino

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Methods & Materials
Cover of the book Selciato Romano by Ludovica Cibin, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ludovica Cibin ISBN: 9788849207392
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ludovica Cibin
ISBN: 9788849207392
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La caratteristica pavimentazione stradale romana è costituita dai selci, chiamati familiarmente sampietrini. Nasce nella Roma Repubblicana ed Imperiale, ad opera di quel mondo artigianale che produsse i basoli poligonali, che ancora rivestono in molti tratti le strade consolari, e che tessero un tempo la trama delle vie di maggiore comunicazione d'Italia. L'idea de questa pubblicazione prende spunto dal lavoro della tesi di laurea dell'autrice, ed è stata voluta per supplire alla mancanza di un testo che tratti in maniera specifica del selciato romano. Che cosa. Perché. Come. Quando. Dove. Queste sono le domande cui l'autrice ha cercato di dare risposta, indagando l'origine, la natura, l'evoluzione storica, le attuali problematiche del selciato romano, e realizzando un monitoraggio delle tipologie di selce ancora presenti nel Centro Storico di Roma. Le informazioni raccolte, in termini di materiale utilizzato, tecniche di lavorazione in cava, di tipologie e posa in opera dei selci, descrivono nelle diverse sfaccettature questa particolare tecnologia purtroppo sempre meno conosciuta, nella speranza che questo know how artigianale, parte integrante della storia della città romana, possa essere recuperato, tramandato e valorizzato. Ludovica Cibin si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2000. La tesi di laurea, dal titolo Recupero della cava di selce di proprietà Federici in via di Tor Carbone a Roma, da cui è tratta questa pubblicazione, è stata spunto per affrontare, con l'aiuto del relatore, professore Giorgio Muratore, un approfondito studio sulla tecnologia della selce. L'autrice lavora attualmente nel campo della progettazione architettonica e strutturale. Sito Internet: www.ludovicacibin.it

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La caratteristica pavimentazione stradale romana è costituita dai selci, chiamati familiarmente sampietrini. Nasce nella Roma Repubblicana ed Imperiale, ad opera di quel mondo artigianale che produsse i basoli poligonali, che ancora rivestono in molti tratti le strade consolari, e che tessero un tempo la trama delle vie di maggiore comunicazione d'Italia. L'idea de questa pubblicazione prende spunto dal lavoro della tesi di laurea dell'autrice, ed è stata voluta per supplire alla mancanza di un testo che tratti in maniera specifica del selciato romano. Che cosa. Perché. Come. Quando. Dove. Queste sono le domande cui l'autrice ha cercato di dare risposta, indagando l'origine, la natura, l'evoluzione storica, le attuali problematiche del selciato romano, e realizzando un monitoraggio delle tipologie di selce ancora presenti nel Centro Storico di Roma. Le informazioni raccolte, in termini di materiale utilizzato, tecniche di lavorazione in cava, di tipologie e posa in opera dei selci, descrivono nelle diverse sfaccettature questa particolare tecnologia purtroppo sempre meno conosciuta, nella speranza che questo know how artigianale, parte integrante della storia della città romana, possa essere recuperato, tramandato e valorizzato. Ludovica Cibin si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2000. La tesi di laurea, dal titolo Recupero della cava di selce di proprietà Federici in via di Tor Carbone a Roma, da cui è tratta questa pubblicazione, è stata spunto per affrontare, con l'aiuto del relatore, professore Giorgio Muratore, un approfondito studio sulla tecnologia della selce. L'autrice lavora attualmente nel campo della progettazione architettonica e strutturale. Sito Internet: www.ludovicacibin.it

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Alle origini di Symbolic Interaction by Ludovica Cibin
Cover of the book Codice Italia Academy by Ludovica Cibin
Cover of the book Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini by Ludovica Cibin
Cover of the book Il fondo fotografico del Piano Regolatore di Roma 1883 by Ludovica Cibin
Cover of the book Studiare l’architettura by Ludovica Cibin
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Ludovica Cibin
Cover of the book Trasmettere al futuro by Ludovica Cibin
Cover of the book Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese by Ludovica Cibin
Cover of the book Roma. Angoli e Colori by Ludovica Cibin
Cover of the book A Japanese anthology - Antologia giapponese by Ludovica Cibin
Cover of the book Increasing inequalities – From the Eden to the present by Ludovica Cibin
Cover of the book Simona Liberati. Opere recenti by Ludovica Cibin
Cover of the book Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare by Ludovica Cibin
Cover of the book Agrigento. L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano by Ludovica Cibin
Cover of the book Dalle armi alle arti by Ludovica Cibin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy