Altreconomia 193 - Maggio 2017

Il vuoto dell’Expo

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Rights, Business & Finance, History
Cover of the book Altreconomia 193 - Maggio 2017 by AA. VV., Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788865162590
Publisher: Altreconomia Publication: May 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788865162590
Publisher: Altreconomia
Publication: May 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

L'inchiesta di copertina del numero di maggio di Altreconomia è dedicata all'Expo. O meglio, al vuoto dell'Expo. A 11 anni dalla candidatura di Milano, infatti, il futuro dell’area è ancora incerto.
Il "primo tempo" si apre con un dossier sulla tutela dell’ambiente. Il nostro Paese sta facendo enormi passi indietro: dalle trivelle alla mobilità, dalle fonti fossili alla valutazione degli impatti ambientali delle infrastrutture. A seguire, un interessante approfondimento sul ruolo (sottovalutato) del trasporto aereo rispetto al "climate change". Mentre in Europa risorse pubbliche continuano a finanziare l’espansione di piste e aeroporti.
In Italia, l’agricoltura biologica cresce a doppia cifra ma a scuola e nelle Università non s’impara a sufficienza. Il nostro viaggio tra le buone pratiche di atenei e istituti agrari. Chiude la prima parte un'analisi sull’ingiustizia sociale, la principale causa di morte al mondo e che nell’Ue -sotto la forma delle disuguaglianze- comporterebbe fino a 707mila morti all’anno. 
Il "secondo tempo" si apre con un reportage tra le rinnovabili di Aleppo. Nonostante la guerra, la popolazione si è adattata ricorrendo a pannelli solari, pozzi e cisterne. In attesa della pace. Vi porteremo poi alla scoperta della biodiversità del Po, dove la rinascita dell’autostrada blu permetterà ai pesci di raggiungere i laghi prealpini.
Chiude il giornale il "terzo tempo". Spazio alla geografia moderna nell’era di Google Earth. Com’è cambiata la disciplina nata nell’Ottocento per favorire l’esplorazione del mondo. E poi un viaggio tra i “musei” finiti sott’acqua. Intervista a Michele Stefanile, ricercatore dell’Università di Napoli che studia i siti archeologici subacquei. E tanto altro ancora...

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'inchiesta di copertina del numero di maggio di Altreconomia è dedicata all'Expo. O meglio, al vuoto dell'Expo. A 11 anni dalla candidatura di Milano, infatti, il futuro dell’area è ancora incerto.
Il "primo tempo" si apre con un dossier sulla tutela dell’ambiente. Il nostro Paese sta facendo enormi passi indietro: dalle trivelle alla mobilità, dalle fonti fossili alla valutazione degli impatti ambientali delle infrastrutture. A seguire, un interessante approfondimento sul ruolo (sottovalutato) del trasporto aereo rispetto al "climate change". Mentre in Europa risorse pubbliche continuano a finanziare l’espansione di piste e aeroporti.
In Italia, l’agricoltura biologica cresce a doppia cifra ma a scuola e nelle Università non s’impara a sufficienza. Il nostro viaggio tra le buone pratiche di atenei e istituti agrari. Chiude la prima parte un'analisi sull’ingiustizia sociale, la principale causa di morte al mondo e che nell’Ue -sotto la forma delle disuguaglianze- comporterebbe fino a 707mila morti all’anno. 
Il "secondo tempo" si apre con un reportage tra le rinnovabili di Aleppo. Nonostante la guerra, la popolazione si è adattata ricorrendo a pannelli solari, pozzi e cisterne. In attesa della pace. Vi porteremo poi alla scoperta della biodiversità del Po, dove la rinascita dell’autostrada blu permetterà ai pesci di raggiungere i laghi prealpini.
Chiude il giornale il "terzo tempo". Spazio alla geografia moderna nell’era di Google Earth. Com’è cambiata la disciplina nata nell’Ottocento per favorire l’esplorazione del mondo. E poi un viaggio tra i “musei” finiti sott’acqua. Intervista a Michele Stefanile, ricercatore dell’Università di Napoli che studia i siti archeologici subacquei. E tanto altro ancora...

More books from Altreconomia

Cover of the book Altreconomia 213 - Marzo 2019 by AA. VV.
Cover of the book Rottama Italia by AA. VV.
Cover of the book Vademecum per la biodiversità quotidiana by AA. VV.
Cover of the book La birra non esiste by AA. VV.
Cover of the book Imparare dalle catastrofi by AA. VV.
Cover of the book L’occasione fa l’uomo lardo by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 189 - Gennaio 2017 by AA. VV.
Cover of the book Non aprite quella pappa! by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 167 - gennaio 2015 by AA. VV.
Cover of the book Riprendiamoci la scuola by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 209 - Novembre 2018 by AA. VV.
Cover of the book Il filo di canapa by AA. VV.
Cover of the book La polpetta perfetta bis by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 183, giugno 2016 by AA. VV.
Cover of the book Che cosa c’è sotto by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy