Dal capitalismo alla giustizia

Idee per costruire un’economia mite e democratica

Business & Finance, Career Planning & Job Hunting, Labor, Economics, Sustainable Development, Macroeconomics
Cover of the book Dal capitalismo alla giustizia by Roberto Mancini, Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Mancini ISBN: 9788865161395
Publisher: Altreconomia Publication: May 23, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Mancini
ISBN: 9788865161395
Publisher: Altreconomia
Publication: May 23, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’altra economia è “un risveglio etico, che include la sensibilità, il pensiero, il coraggio, la fiducia nel potenziale del cambiamento, la speranza che consente di vedere il bene possibile”.
La giustizia è il fondamento: significa mettere al primo posto, a partire
dal luogo in cui si vive e si opera, le condizioni di vita delle persone e dei popoli e l’armonia con la natura, considerando il denaro, il mercato e il sistema economico come meri strumenti.
Roberto Mancini condensa in trenta scritti, brevi e incisivi, idee e proposte per licenziare il mito insensato del capitalismo e costruire - uniti in un movimento della dignità - una “vita buona comune” e una nuova economia, mite e democratica.

Roberto Mancini insegna Filosofia teoretica all’Università di Macerata. È editorialista per il mensile “Altreconomia” ed è autore di numerosi articoli e saggi. Tra i suoi ultimi libri: Le logiche del male (Rosenberg & Sellier, 2012), La logica del dono (Edizioni Messaggero, 2011) e Idee eretiche (Altreconomia, 2010)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’altra economia è “un risveglio etico, che include la sensibilità, il pensiero, il coraggio, la fiducia nel potenziale del cambiamento, la speranza che consente di vedere il bene possibile”.
La giustizia è il fondamento: significa mettere al primo posto, a partire
dal luogo in cui si vive e si opera, le condizioni di vita delle persone e dei popoli e l’armonia con la natura, considerando il denaro, il mercato e il sistema economico come meri strumenti.
Roberto Mancini condensa in trenta scritti, brevi e incisivi, idee e proposte per licenziare il mito insensato del capitalismo e costruire - uniti in un movimento della dignità - una “vita buona comune” e una nuova economia, mite e democratica.

Roberto Mancini insegna Filosofia teoretica all’Università di Macerata. È editorialista per il mensile “Altreconomia” ed è autore di numerosi articoli e saggi. Tra i suoi ultimi libri: Le logiche del male (Rosenberg & Sellier, 2012), La logica del dono (Edizioni Messaggero, 2011) e Idee eretiche (Altreconomia, 2010)

More books from Altreconomia

Cover of the book Altreconomia 187 - Novembre 2016 by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 169, marzo 2015 by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 184, luglio/agosto 2016 by Roberto Mancini
Cover of the book La sovversione necessaria by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 185 - Settembre 2016 by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 170, aprile 2015 by Roberto Mancini
Cover of the book Sarto subito! by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 163 - Settembre 2014 by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 198 - Novembre 2017 by Roberto Mancini
Cover of the book Lose for life by Roberto Mancini
Cover of the book Mi cercarono l’anima by Roberto Mancini
Cover of the book I semi e la terra by Roberto Mancini
Cover of the book Altreconomia 175, ottobre 2015 by Roberto Mancini
Cover of the book Riprendiamoci la scuola by Roberto Mancini
Cover of the book La globalizzazione dalla culla alla crisi by Roberto Mancini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy