Altreconomia 196 - Settembre 2017

Droni, la guerra disumana

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Rights, Art & Architecture, Architecture, Planning, Fiction & Literature, Military
Cover of the book Altreconomia 196 - Settembre 2017 by AA. VV., Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788865162699
Publisher: Altreconomia Publication: August 31, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788865162699
Publisher: Altreconomia
Publication: August 31, 2017
Imprint:
Language: Italian

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI).
Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni, le flotte telecomandate che hanno cambiato i conflitti. E il mercato globale delle armi: già oggi il comparto vale oltre 4 miliardi di dollari. L'Italia gioca un ruolo strategico: è il terzo Paese Nato che presto si doterà di droni armati e ospita basi di decollo, come quella di Sigonella. A Milano, il 25 settembre, grande convegno sul tema organizzato tra gli altri da Rete Disarmo.

Migranti: mentre si dibatte di respingimenti in mare e del ruolo della Libia, la nostra inchiesta spiega come la detenzione amministrativa degli stranieri sia un affare, anche in Italia. I governi dell'Unione europea infatti esternalizzano la gestione delle strutture di rimpatrio per gli immigrati a beneficio di grandi imprese multinazionali (nel nostro Paese ad esempio lavora la francese Gepsa, a Milano e Roma). Il mercato europeo della sicurezza delle frontiere vale 15 miliardi di euro l'anno, ed è in crescita.

Continua senza soste anche il consumo di suolo in Italia, e a trainarlo è sempre di più la logistica: la crescita del commercio online spinge il mercato dei capannoni -come quelli di Amazon- che, secondo le stime più prudenti, occupano ad oggi oltre 50 milioni di metri quadrati.

Siamo stati in Belgio, dove il coordinamento di “Let's Cultivate Diversity” -composto di agricoltori, fornai, appassionati di grani antichi e ricercatori- si è ritrovato per condividere informazioni ed esperienze. Anche per rispondere al mercato delle sementi, che è sempre più concentrato nelle mani di pochi soggetti. E ancora, a poche settimane da “Cheese”, ci siamo arrampicati tra gli alpeggi per conoscere i “ribelli” del Bitto, il formaggio di altissima qualità al centro di una disputa legata al disciplinare DOP. 
E tanto altro ancora...

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI).
Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni, le flotte telecomandate che hanno cambiato i conflitti. E il mercato globale delle armi: già oggi il comparto vale oltre 4 miliardi di dollari. L'Italia gioca un ruolo strategico: è il terzo Paese Nato che presto si doterà di droni armati e ospita basi di decollo, come quella di Sigonella. A Milano, il 25 settembre, grande convegno sul tema organizzato tra gli altri da Rete Disarmo.

Migranti: mentre si dibatte di respingimenti in mare e del ruolo della Libia, la nostra inchiesta spiega come la detenzione amministrativa degli stranieri sia un affare, anche in Italia. I governi dell'Unione europea infatti esternalizzano la gestione delle strutture di rimpatrio per gli immigrati a beneficio di grandi imprese multinazionali (nel nostro Paese ad esempio lavora la francese Gepsa, a Milano e Roma). Il mercato europeo della sicurezza delle frontiere vale 15 miliardi di euro l'anno, ed è in crescita.

Continua senza soste anche il consumo di suolo in Italia, e a trainarlo è sempre di più la logistica: la crescita del commercio online spinge il mercato dei capannoni -come quelli di Amazon- che, secondo le stime più prudenti, occupano ad oggi oltre 50 milioni di metri quadrati.

Siamo stati in Belgio, dove il coordinamento di “Let's Cultivate Diversity” -composto di agricoltori, fornai, appassionati di grani antichi e ricercatori- si è ritrovato per condividere informazioni ed esperienze. Anche per rispondere al mercato delle sementi, che è sempre più concentrato nelle mani di pochi soggetti. E ancora, a poche settimane da “Cheese”, ci siamo arrampicati tra gli alpeggi per conoscere i “ribelli” del Bitto, il formaggio di altissima qualità al centro di una disputa legata al disciplinare DOP. 
E tanto altro ancora...

More books from Altreconomia

Cover of the book Mi cercarono l’anima by AA. VV.
Cover of the book Chi parla rischia by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 173, luglio/agosto 2015 by AA. VV.
Cover of the book Non con i miei soldi! by AA. VV.
Cover of the book Biologico etico by AA. VV.
Cover of the book Dal capitalismo alla giustizia by AA. VV.
Cover of the book Non aprite quella pappa! by AA. VV.
Cover of the book Basta il giusto by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 158 - Marzo 2014 by AA. VV.
Cover of the book La polpetta perfetta bis by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 179, febbraio 2016 by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 185 - Settembre 2016 by AA. VV.
Cover of the book Vademecum per la biodiversità quotidiana by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 182, maggio 2016 by AA. VV.
Cover of the book Imparare dalle catastrofi by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy