Addizione museale

La crescita dei musei nell'espansione del loro ruolo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Addizione museale by Sandro Ranellucci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandro Ranellucci ISBN: 9788849298055
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sandro Ranellucci
ISBN: 9788849298055
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sandro Ranellucci, Docente di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell'Università Gabriele D'Annunzio, ha insegnato continuativamente Museografia lungo il corso degli ultimi decenni, sia in costante contatto con l'esperienza e la maestria di Franco Minissi, sia successivamente in autonomia. Un insegnamento che è perdurato nel Corso di Museografia e Museologia nell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze, a partire dall'incarico iniziale da Carlo Ludovico Ragghianti. Per numerosi anni è stato Docente incaricato di Allestimento e Museografia nell'Università La Sapienza, nonché nelle Scuole di Specializzazione postuniversitaria, e poi nei Corsi di Architettura d'interni della medesima Facoltà d'Architettura. È stato altresí incaricato dell'insegnamento di Museografia nell'Università di Viana do Castelo, in Portogallo. Ha tra l'altro realizzato l'Allestimento della Casa Museo Signorini Corsi, e quello del Museo Archeologico nel Complesso conventuale di S. Maria dei Raccomandati, in L'Aquila. Ha curato la sistemazione di numerose case galleria per conto di collezionisti in Italia, nonché il restauro e gli interni di edifici storici in Italia nonché di un grattacielo d'impronta neogotica nella zona centrale di Manhattan. Per quanto concerne la tematica del museo, l'autore, oltre al presente volume, ha scritto numerose monografie, tra cui: Restauro e museografia, Multigrafica (prefazione P.Fancelli); Museografia, Ed. Bonsignori, (prefazione F. Minissi); Allestimento e museografia. Dieci anni di corso (prefazione F. Minissi); Il progetto del museo. Museum design. DEI ( bilingue, prefazione F. Gurrieri); Allestimento museale in edifici monumentali. Kappa; è inoltre tra i maggiori autori di studi relativi al tema del museo archeologico a cielo aperto e della musealizzazione in loco. Tra le monografie in questo campo ha scritto: Strutture protettive e conservazione dei siti archeologici, Carsa Ed. (prefazione di F. Minissi). Coperture archeologiche. Allestimenti protettivi sui siti archeologici. DEI (prefazione di M. Manieri Elia e M. Dezzi Bardeschi); Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici. Gangemi Editore (prefazione M. Dezzi Bardeschi). Ulteriori problematiche conservative sono state approfondite dall'autore particolarmente in: “Utopia di pietra”, in: L'Aquila nuova di O.Antonini, con scritti anche di P. Marconi, P.L. Cervellati; Il restauro urbano. Teoria e prassi, Utet libreria; Il restauro ambientale della valle della Caffarella, Gangemi Editore; La valle della Caffarella, ed. Palombi. È inoltre autore dei Manuali del recupero dedicati a territori regionali: Il Manuale del recupero della Regione Abruzzo, DEI , vol. I e vol. II; Il Manuale del recupero della Regione Abruzzo Gangemií, vol. III, (prefazione di L. Benevolo e P. Marconi); Il Manuale del recupero della Regione Marche, DEI (prefazione di L. Benevolo, P.L. Cervellati, P. Marconi. F. Mariano).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sandro Ranellucci, Docente di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell'Università Gabriele D'Annunzio, ha insegnato continuativamente Museografia lungo il corso degli ultimi decenni, sia in costante contatto con l'esperienza e la maestria di Franco Minissi, sia successivamente in autonomia. Un insegnamento che è perdurato nel Corso di Museografia e Museologia nell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze, a partire dall'incarico iniziale da Carlo Ludovico Ragghianti. Per numerosi anni è stato Docente incaricato di Allestimento e Museografia nell'Università La Sapienza, nonché nelle Scuole di Specializzazione postuniversitaria, e poi nei Corsi di Architettura d'interni della medesima Facoltà d'Architettura. È stato altresí incaricato dell'insegnamento di Museografia nell'Università di Viana do Castelo, in Portogallo. Ha tra l'altro realizzato l'Allestimento della Casa Museo Signorini Corsi, e quello del Museo Archeologico nel Complesso conventuale di S. Maria dei Raccomandati, in L'Aquila. Ha curato la sistemazione di numerose case galleria per conto di collezionisti in Italia, nonché il restauro e gli interni di edifici storici in Italia nonché di un grattacielo d'impronta neogotica nella zona centrale di Manhattan. Per quanto concerne la tematica del museo, l'autore, oltre al presente volume, ha scritto numerose monografie, tra cui: Restauro e museografia, Multigrafica (prefazione P.Fancelli); Museografia, Ed. Bonsignori, (prefazione F. Minissi); Allestimento e museografia. Dieci anni di corso (prefazione F. Minissi); Il progetto del museo. Museum design. DEI ( bilingue, prefazione F. Gurrieri); Allestimento museale in edifici monumentali. Kappa; è inoltre tra i maggiori autori di studi relativi al tema del museo archeologico a cielo aperto e della musealizzazione in loco. Tra le monografie in questo campo ha scritto: Strutture protettive e conservazione dei siti archeologici, Carsa Ed. (prefazione di F. Minissi). Coperture archeologiche. Allestimenti protettivi sui siti archeologici. DEI (prefazione di M. Manieri Elia e M. Dezzi Bardeschi); Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici. Gangemi Editore (prefazione M. Dezzi Bardeschi). Ulteriori problematiche conservative sono state approfondite dall'autore particolarmente in: “Utopia di pietra”, in: L'Aquila nuova di O.Antonini, con scritti anche di P. Marconi, P.L. Cervellati; Il restauro urbano. Teoria e prassi, Utet libreria; Il restauro ambientale della valle della Caffarella, Gangemi Editore; La valle della Caffarella, ed. Palombi. È inoltre autore dei Manuali del recupero dedicati a territori regionali: Il Manuale del recupero della Regione Abruzzo, DEI , vol. I e vol. II; Il Manuale del recupero della Regione Abruzzo Gangemií, vol. III, (prefazione di L. Benevolo e P. Marconi); Il Manuale del recupero della Regione Marche, DEI (prefazione di L. Benevolo, P.L. Cervellati, P. Marconi. F. Mariano).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Grotte e ninfei nel '500. Il modello dei giardini di Caprarola by Sandro Ranellucci
Cover of the book In penombra by Sandro Ranellucci
Cover of the book The Capuchín Museum by Sandro Ranellucci
Cover of the book Studi su Mario dell'Arco by Sandro Ranellucci
Cover of the book Psicologia e arte dell'evento by Sandro Ranellucci
Cover of the book Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007 by Sandro Ranellucci
Cover of the book La rinascita dell’architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse | The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures by Sandro Ranellucci
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by Sandro Ranellucci
Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by Sandro Ranellucci
Cover of the book Essere cristiano o credere di non esserlo? Lettera al Prof. Tito Marci by Sandro Ranellucci
Cover of the book Slavica viterbiensia 003 by Sandro Ranellucci
Cover of the book Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria by Sandro Ranellucci
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by Sandro Ranellucci
Cover of the book Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese by Sandro Ranellucci
Cover of the book Collezioni d'arte e fotografia artistica nell'Italia del Risorgimento by Sandro Ranellucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy