Democrazia in Rete

Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Democrazia in Rete by Flaminia Saccà, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Flaminia Saccà ISBN: 9788849257397
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Flaminia Saccà
ISBN: 9788849257397
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Già verso la fine degli anni ‘70 il progresso economico e la rivoluzione silenziosa, come fu definita da Inglehart, avevano iniziato a portare con sé, almeno nei Paesi Occidentali, una popolazione progressivamente più benestante e più colta. Elementi che, a livello politico, stavano contribuendo a smussare le radicali differenze di posizionamento e a sfumare le grandi battaglie ideologiche. In tutta Europa i partiti di sinistra iniziavano un percorso di lento riposizionamento verso il centro e l’appartenenza di classe, così come i relativi interessi, si andavano progressivamente sganciando dall’appartenenza partitica. I partiti stavano slittando dal partito di massa, con la sua rappresentanza di classe, all’attuale tipologia di partito pigliatutto, secondo la felice definizione di Otto Kirchheimer.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Già verso la fine degli anni ‘70 il progresso economico e la rivoluzione silenziosa, come fu definita da Inglehart, avevano iniziato a portare con sé, almeno nei Paesi Occidentali, una popolazione progressivamente più benestante e più colta. Elementi che, a livello politico, stavano contribuendo a smussare le radicali differenze di posizionamento e a sfumare le grandi battaglie ideologiche. In tutta Europa i partiti di sinistra iniziavano un percorso di lento riposizionamento verso il centro e l’appartenenza di classe, così come i relativi interessi, si andavano progressivamente sganciando dall’appartenenza partitica. I partiti stavano slittando dal partito di massa, con la sua rappresentanza di classe, all’attuale tipologia di partito pigliatutto, secondo la felice definizione di Otto Kirchheimer.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Flaminia Saccà
Cover of the book Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino by Flaminia Saccà
Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by Flaminia Saccà
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by Flaminia Saccà
Cover of the book L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita by Flaminia Saccà
Cover of the book Magia del mito greco by Flaminia Saccà
Cover of the book Reti verdi e disegno della città contemporanea by Flaminia Saccà
Cover of the book Il gioco non si arresta by Flaminia Saccà
Cover of the book Plautilla Bricci by Flaminia Saccà
Cover of the book Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne by Flaminia Saccà
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by Flaminia Saccà
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by Flaminia Saccà
Cover of the book Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese by Flaminia Saccà
Cover of the book Abitare la rigenerazione urbana by Flaminia Saccà
Cover of the book Tracce su carta by Flaminia Saccà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy