Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Books & Reading, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Francese, Joseph, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francese, Joseph ISBN: 9788866557548
Publisher: Firenze University Press Publication: October 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Francese, Joseph
ISBN: 9788866557548
Publisher: Firenze University Press
Publication: October 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, Consolo si trasforma nei suoi scritti letterari da «contastorie consolatorio» a narratore benjaminiano, e offre alle giovani generazioni un modello di vita progressista basato sulle proprie esperienze giovanili. Tale sviluppo artistico necessita a sua volta di una trasformazione del punto di vista narrativo e spiega l’adozione del pronome di prima persona, quell’«impudico io», come lui stesso lo definisce. Questa forma di sperimentalismo letterario, che si differenzia dal lavoro svolto nei decenni precedenti, permette allo scrittore di espiare la colpa di non avere, negli anni Settanta ed Ottanta, fatto di più per ovviare al degrado sociale, ambientale e politico che aveva visto dilagare.

Joseph Francese è ordinario di letteratura italiana alla Michigan State University (USA), dove è stato insignito del Beal Outstanding Faculty Award, e direttore responsabile di «Italian Culture», organo ufficiale dell’American Association for Italian Studies. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi, oltre a libri su Pasolini, le narrazioni postmoderne, la politica culturale del Pci negli anni Cinquanta, le opere di Eco, Tabucchi e Consolo e, per la Firenze University Press, Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali (2012). Ha anche curato tre volumi collettanei, tra questi Perspectives on Gramsci: Culture, Politics, and Social Theory, per la Routledge (2009).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, Consolo si trasforma nei suoi scritti letterari da «contastorie consolatorio» a narratore benjaminiano, e offre alle giovani generazioni un modello di vita progressista basato sulle proprie esperienze giovanili. Tale sviluppo artistico necessita a sua volta di una trasformazione del punto di vista narrativo e spiega l’adozione del pronome di prima persona, quell’«impudico io», come lui stesso lo definisce. Questa forma di sperimentalismo letterario, che si differenzia dal lavoro svolto nei decenni precedenti, permette allo scrittore di espiare la colpa di non avere, negli anni Settanta ed Ottanta, fatto di più per ovviare al degrado sociale, ambientale e politico che aveva visto dilagare.

Joseph Francese è ordinario di letteratura italiana alla Michigan State University (USA), dove è stato insignito del Beal Outstanding Faculty Award, e direttore responsabile di «Italian Culture», organo ufficiale dell’American Association for Italian Studies. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi, oltre a libri su Pasolini, le narrazioni postmoderne, la politica culturale del Pci negli anni Cinquanta, le opere di Eco, Tabucchi e Consolo e, per la Firenze University Press, Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali (2012). Ha anche curato tre volumi collettanei, tra questi Perspectives on Gramsci: Culture, Politics, and Social Theory, per la Routledge (2009).

More books from Firenze University Press

Cover of the book Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013). With Sidelights on My Experiences in the United States, France, and the Soviet Union by Francese, Joseph
Cover of the book Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama by Francese, Joseph
Cover of the book La difficile democrazia by Francese, Joseph
Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Francese, Joseph
Cover of the book Le ragioni degli altri by Francese, Joseph
Cover of the book Diari 1963-1977 by Francese, Joseph
Cover of the book Il voto italiano all’estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un’indagine in Australia by Francese, Joseph
Cover of the book Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo by Francese, Joseph
Cover of the book Il Rinascimento by Francese, Joseph
Cover of the book The Conservatory of Santa Teresa by Francese, Joseph
Cover of the book Per Enzo. Studi in memoria di Enzo Matera by Francese, Joseph
Cover of the book Polish Culture in the Renaissance by Francese, Joseph
Cover of the book Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento by Francese, Joseph
Cover of the book Salomè, mostruosa fanciulla by Francese, Joseph
Cover of the book A Glance at Work . Educational Perspectives by Francese, Joseph
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy