La lingua italiana tra passato e futuro

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book La lingua italiana tra passato e futuro by Nicoletta Maraschio, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicoletta Maraschio ISBN: 9788866557623
Publisher: Firenze University Press Publication: June 11, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Nicoletta Maraschio
ISBN: 9788866557623
Publisher: Firenze University Press
Publication: June 11, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il libro disegna un breve profilo della storia linguistica italiana e affronta alcuni problemi attuali legati alla globalizzazione, ai valori del multilinguismo e all’esigenza di rifondare su nuove basi la politica linguistica italiana ed europea. L’italiano contemporaneo è un bene culturale particolarmente stratificato, nel quale si possono cogliere, accanto ai molti elementi nuovi, i segni evidenti e preziosi di un fortissimo legame con il passato. Nel panorama europeo, l’Italia di oggi si distingue, infatti, per l’accentuato multilinguismo e la lunga durata della lingua nazionale. Da una parte, alla straordinaria biodiversità animale e vegetale corrisponde nel nostro Paese una straordinaria diversità culturale e linguistica; dall’altra, tutti noi sentiamo che la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio ancora ci appartiene, e coincide nei tratti fondamentali con la nostra. Una simile ricchezza, particolarmente apprezzata all’estero (come dimostra la crescente domanda di italiano nel mondo), merita di essere maggiormente conosciuta dalle giovani generazioni, e inoltre tutelata e valorizzata con strumenti adeguati, a cominciare da un deciso ripensamento della politica linguistica nazionale.

Nicoletta Maraschio. Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca sia all’Università di Firenze, come professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana, sia all’Accademia della Crusca, di cui dal 2008 al 2014 è stata presidente. I suoi studi riguardano temi e autori diversi lungo tutto l’arco della storia linguistica italiana: da Boccaccio, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, i trattati di fonetica cinquecenteschi, Salviati e il Vocabolario della Crusca, fino a Pirandello e Pratolini. Particolare attenzione ha dedicato all'evoluzione del sistema grafico e interpuntivo italiano dal Medioevo al Novecento. Si è molto occupata di politica linguistica e della lingua dei grandi mezzi di comunicazione del Novecento. Dirige insieme ad altri colleghi la collana "L'italiano in pubblico" (editore Cesati). Ha svolto attività di insegnamento all'estero presso università europee e americane. Nel 2011 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica; nel 2015 è stata nominata professoressa onoraria dell’Ateneo fiorentino. Tra le ultime pubblicazioni: Lingue e diritti. Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Domenico De Martino e Giulia Stanchina e Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Emanuele Banfi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro disegna un breve profilo della storia linguistica italiana e affronta alcuni problemi attuali legati alla globalizzazione, ai valori del multilinguismo e all’esigenza di rifondare su nuove basi la politica linguistica italiana ed europea. L’italiano contemporaneo è un bene culturale particolarmente stratificato, nel quale si possono cogliere, accanto ai molti elementi nuovi, i segni evidenti e preziosi di un fortissimo legame con il passato. Nel panorama europeo, l’Italia di oggi si distingue, infatti, per l’accentuato multilinguismo e la lunga durata della lingua nazionale. Da una parte, alla straordinaria biodiversità animale e vegetale corrisponde nel nostro Paese una straordinaria diversità culturale e linguistica; dall’altra, tutti noi sentiamo che la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio ancora ci appartiene, e coincide nei tratti fondamentali con la nostra. Una simile ricchezza, particolarmente apprezzata all’estero (come dimostra la crescente domanda di italiano nel mondo), merita di essere maggiormente conosciuta dalle giovani generazioni, e inoltre tutelata e valorizzata con strumenti adeguati, a cominciare da un deciso ripensamento della politica linguistica nazionale.

Nicoletta Maraschio. Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca sia all’Università di Firenze, come professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana, sia all’Accademia della Crusca, di cui dal 2008 al 2014 è stata presidente. I suoi studi riguardano temi e autori diversi lungo tutto l’arco della storia linguistica italiana: da Boccaccio, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, i trattati di fonetica cinquecenteschi, Salviati e il Vocabolario della Crusca, fino a Pirandello e Pratolini. Particolare attenzione ha dedicato all'evoluzione del sistema grafico e interpuntivo italiano dal Medioevo al Novecento. Si è molto occupata di politica linguistica e della lingua dei grandi mezzi di comunicazione del Novecento. Dirige insieme ad altri colleghi la collana "L'italiano in pubblico" (editore Cesati). Ha svolto attività di insegnamento all'estero presso università europee e americane. Nel 2011 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica; nel 2015 è stata nominata professoressa onoraria dell’Ateneo fiorentino. Tra le ultime pubblicazioni: Lingue e diritti. Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Domenico De Martino e Giulia Stanchina e Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Emanuele Banfi.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Rappresentare e governare by Nicoletta Maraschio
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Nicoletta Maraschio
Cover of the book The Stranger as Friend. The Poetics of Friendship in Homer, Dante, and Boccaccio by Nicoletta Maraschio
Cover of the book I prefissi verbali nella Povest’ vremennych let by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Per una nuova filosofia della cittadinanza by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Molecole d’autore in cerca di memoria: dramma scientifico-civile in due atti by Nicoletta Maraschio
Cover of the book A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento by Nicoletta Maraschio
Cover of the book La ricerca del bosone di Higgs by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Artigiani a Genova nei secoli XI-XIII by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Capitalismo e riconoscimento by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Le ragioni degli altri by Nicoletta Maraschio
Cover of the book Musica, scienziato by Nicoletta Maraschio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy