Viaggi nel tempo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Relativity, Technology, Telecommunications, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Viaggi nel tempo by James Gleick, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: James Gleick ISBN: 9788875787806
Publisher: Codice Edizioni Publication: March 8, 2018
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: James Gleick
ISBN: 9788875787806
Publisher: Codice Edizioni
Publication: March 8, 2018
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere; i filosofi ci si sono spaccati la testa; la scienza li ha studiati. La possibilità che la direzione del tempo possa essere “aggiustata” a piacimento è diventata così una vera e propria icona della cultura popolare (e non solo) del Novecento. Tutto è iniziato nel 1895, con “La macchina del tempo” di H.G. Wells, e da allora, passando per Robert Heinlein e Philip K. Dick, ma anche Proust, Scott Fitzgerald, Kurt Gödel e Einstein, fino a “Dr Who”, “Terminator” e Woody Allen, i viaggi nel tempo non sono mai finiti. James Gleick ci accompagna in un’esplorazione che attraversa continuamente il sottile confine tra science fiction e fisica, e ci regala un affascinante affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia e scienza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere; i filosofi ci si sono spaccati la testa; la scienza li ha studiati. La possibilità che la direzione del tempo possa essere “aggiustata” a piacimento è diventata così una vera e propria icona della cultura popolare (e non solo) del Novecento. Tutto è iniziato nel 1895, con “La macchina del tempo” di H.G. Wells, e da allora, passando per Robert Heinlein e Philip K. Dick, ma anche Proust, Scott Fitzgerald, Kurt Gödel e Einstein, fino a “Dr Who”, “Terminator” e Woody Allen, i viaggi nel tempo non sono mai finiti. James Gleick ci accompagna in un’esplorazione che attraversa continuamente il sottile confine tra science fiction e fisica, e ci regala un affascinante affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia e scienza.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book La scienza sotto l'ombrellone by James Gleick
Cover of the book L'ape e la locusta. Il futuro del capitalismo tra creatori e predatori by James Gleick
Cover of the book Il prezzo della civiltà by James Gleick
Cover of the book Intorno alla tavola. Cibo da pensare, cibo da mangiare by James Gleick
Cover of the book Il cosmo di Einstein by James Gleick
Cover of the book La scommessa perfetta by James Gleick
Cover of the book Tra me e il mondo by James Gleick
Cover of the book Democrazia: cosa può fare uno scrittore? by James Gleick
Cover of the book Il lavoro del futuro by James Gleick
Cover of the book Abbondanza. Il futuro è migliore di quanto pensiate by James Gleick
Cover of the book All'origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia by James Gleick
Cover of the book L’evoluzione della cultura by James Gleick
Cover of the book La scienza negata by James Gleick
Cover of the book I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell’uomo by James Gleick
Cover of the book Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell'Evo-Devo by James Gleick
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy