Il pensiero obliquo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Il pensiero obliquo by John Kay, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Kay ISBN: 9788875782849
Publisher: Codice Edizioni Publication: October 21, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: John Kay
ISBN: 9788875782849
Publisher: Codice Edizioni
Publication: October 21, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Se avete in mente una certa destinazione, la strada migliore da percorrere potrebbe essere quella che inizialmente vi porta nella direzione opposta. Questo, in sostanza, è il pensiero obliquo. Potrà sembrare paradossale, ma se si tratta di superare un ostacolo, risolvere un problema, vincere una battaglia o raggiungere un obiettivo economico, la storia ci dice che un approccio indiretto quasi sempre garantisce un maggiore successo. Attraverso una serie di aneddoti, esempi e consigli pratici che spaziano dal mondo degli affari alla pianificazione urbana, dal calcio allo spegnimento degli incendi boschivi, John Kay dimostra come le aziende con i maggiori profitti non siano quelle più orientate al profitto, come le persone più ricche non siano quelle più attaccate ai soldi, e le più felici non necessariamente quelle che cercano ad ogni costo la felicità.John Kay è uno dei più importanti economisti inglesi. Tra il 1986 e il 1996 è stato presidente della London Economics, società di consulenza da lui stesso fondata, mentre ora si dedica all’insegnamento (London School of Economics e Oxford) e alla scrittura. Tra i suoi libri ricordiamo The Truth about Markets del 2003 e The Long and the Short of It, del 2009. Scrive regolarmente per il “Financial Times” (sulle cui colonne è nata l’idea del pensiero obliquo), “The Indipendent” e “The Observer”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se avete in mente una certa destinazione, la strada migliore da percorrere potrebbe essere quella che inizialmente vi porta nella direzione opposta. Questo, in sostanza, è il pensiero obliquo. Potrà sembrare paradossale, ma se si tratta di superare un ostacolo, risolvere un problema, vincere una battaglia o raggiungere un obiettivo economico, la storia ci dice che un approccio indiretto quasi sempre garantisce un maggiore successo. Attraverso una serie di aneddoti, esempi e consigli pratici che spaziano dal mondo degli affari alla pianificazione urbana, dal calcio allo spegnimento degli incendi boschivi, John Kay dimostra come le aziende con i maggiori profitti non siano quelle più orientate al profitto, come le persone più ricche non siano quelle più attaccate ai soldi, e le più felici non necessariamente quelle che cercano ad ogni costo la felicità.John Kay è uno dei più importanti economisti inglesi. Tra il 1986 e il 1996 è stato presidente della London Economics, società di consulenza da lui stesso fondata, mentre ora si dedica all’insegnamento (London School of Economics e Oxford) e alla scrittura. Tra i suoi libri ricordiamo The Truth about Markets del 2003 e The Long and the Short of It, del 2009. Scrive regolarmente per il “Financial Times” (sulle cui colonne è nata l’idea del pensiero obliquo), “The Indipendent” e “The Observer”.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Il canto degli antenati by John Kay
Cover of the book Scienza del magico by John Kay
Cover of the book Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà by John Kay
Cover of the book La domestica by John Kay
Cover of the book La figliastra by John Kay
Cover of the book Cos’è un designer by John Kay
Cover of the book Numeralia by John Kay
Cover of the book La teoria del quasi tutto by John Kay
Cover of the book La coda lunga by John Kay
Cover of the book Happycracy by John Kay
Cover of the book Liberista sarà lei! L'imbroglio dei liberisti di sinistra by John Kay
Cover of the book I giustizieri della rete by John Kay
Cover of the book Lo spettro del capitale by John Kay
Cover of the book Network effect by John Kay
Cover of the book Il futuro nello spazio by John Kay
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy