Via verde e via d’oro

Le politiche open access dell’Università di Firenze

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services, Writing & Publishing, Publishing
Cover of the book Via verde e via d’oro by Mauro Guerrini, Giovanni Mari, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Guerrini, Giovanni Mari ISBN: 9788866557203
Publisher: Firenze University Press Publication: October 13, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Mauro Guerrini, Giovanni Mari
ISBN: 9788866557203
Publisher: Firenze University Press
Publication: October 13, 2015
Imprint:
Language: Italian

Via verde e via d’oro. Le politiche open access dell’Università di Firenze affronta il poliedrico tema dell’accesso libero e gratuito alla conoscenza. L’open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell’informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell’open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano: autori, editori, mondo accademico, legislatori, fruitori del sapere, ecc. L’Università di Firenze, che è tra i maggiori protagonisti della promozione dell’accesso aperto in Italia, percorre da tempo la lunga marcia a favore dell’open access, attraverso la green road con FLORE, il suo repository istituzionale e la gold road con la Firenze University Press (FUP) che dai primi anni del 2000 realizza pubblicazioni ad accesso aperto.

Mauro Guerrini, professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze, è presidente della Commissione tecnica Open Access dell’università di Firenze e membro della Commissione open access della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI). È presidente del comitato tecnico delle biblioteche italiane nel Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBAC). È direttore della rivista open access «Jlis,it». Coordina il master biennale in catalogazione ed è membro del consiglio dei docenti del dottorato di ricerca in scienze bibliografiche dell’Università di Udine e del dottorato di storia dell’Università di Firenze. È membro della Classification Section dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). È stato presidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche e presidente del Comitato italiano IFLA 2009. Fra le sue recenti pubblicazioni si ricorda: Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l’informazione sia del web e non solo nel web, con T. Possamato, Editrice Bibliografica, 2015 e Introduzione a RDA, il nuovo standard di catalogazione per l'era digitale, con C. Bianchini, Editrice Bibliografica, 2014.
Giovanni Mari, già professore ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Firenze, e presidente della Firenze University Press (2006-2013), presidente del comitato scientifico della rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica», il Mulino, si occupa di storia delle idee e da alcuni anni di filosofia del lavoro. Fra le sue più recenti pubblicazioni con la Firenze University Press: Manuale di base di storia della filosofia, con F. Coniglione, M. Lenoci, G. Polizzi, 2009; Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, con A. Gramolati, 2010; Giulio Preti. Intellettuale critico e filosofo attuale, con F. Cambi, 2011; Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo, con F. Minazzi, M. Negro e C. Vinti (a cura di), 2013.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Via verde e via d’oro. Le politiche open access dell’Università di Firenze affronta il poliedrico tema dell’accesso libero e gratuito alla conoscenza. L’open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell’informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell’open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano: autori, editori, mondo accademico, legislatori, fruitori del sapere, ecc. L’Università di Firenze, che è tra i maggiori protagonisti della promozione dell’accesso aperto in Italia, percorre da tempo la lunga marcia a favore dell’open access, attraverso la green road con FLORE, il suo repository istituzionale e la gold road con la Firenze University Press (FUP) che dai primi anni del 2000 realizza pubblicazioni ad accesso aperto.

Mauro Guerrini, professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze, è presidente della Commissione tecnica Open Access dell’università di Firenze e membro della Commissione open access della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI). È presidente del comitato tecnico delle biblioteche italiane nel Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBAC). È direttore della rivista open access «Jlis,it». Coordina il master biennale in catalogazione ed è membro del consiglio dei docenti del dottorato di ricerca in scienze bibliografiche dell’Università di Udine e del dottorato di storia dell’Università di Firenze. È membro della Classification Section dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). È stato presidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche e presidente del Comitato italiano IFLA 2009. Fra le sue recenti pubblicazioni si ricorda: Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l’informazione sia del web e non solo nel web, con T. Possamato, Editrice Bibliografica, 2015 e Introduzione a RDA, il nuovo standard di catalogazione per l'era digitale, con C. Bianchini, Editrice Bibliografica, 2014.
Giovanni Mari, già professore ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Firenze, e presidente della Firenze University Press (2006-2013), presidente del comitato scientifico della rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica», il Mulino, si occupa di storia delle idee e da alcuni anni di filosofia del lavoro. Fra le sue più recenti pubblicazioni con la Firenze University Press: Manuale di base di storia della filosofia, con F. Coniglione, M. Lenoci, G. Polizzi, 2009; Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, con A. Gramolati, 2010; Giulio Preti. Intellettuale critico e filosofo attuale, con F. Cambi, 2011; Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo, con F. Minazzi, M. Negro e C. Vinti (a cura di), 2013.

More books from Firenze University Press

Cover of the book «Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Capitalismo e riconoscimento by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Il Ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura Economia, politica, cultura by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book La mediazione familiare : modelli, principi, obiettivi by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Relazioni pedagogiche by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Primavera di Praga, risveglio europeo by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Molecules of an author in search of memory by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book La mediazione civile alla luce della direttiva 2008/52/CE by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book The Conservatory of Santa Teresa by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Corruzione pubblica: repressione penale e prevenzione amministrativa by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Mauro Guerrini, Giovanni Mari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy