Vado a fare due passi

Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel
Cover of the book Vado a fare due passi by Hape Kerkeling, Corbaccio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Hape Kerkeling ISBN: 9788867001958
Publisher: Corbaccio Publication: May 26, 2016
Imprint: Corbaccio Language: Italian
Author: Hape Kerkeling
ISBN: 9788867001958
Publisher: Corbaccio
Publication: May 26, 2016
Imprint: Corbaccio
Language: Italian
IN VIAGGIO SUL CAMMINO DI SANTIAGO INTENSO E DIVERTENTE.


«‘Vado a fare due passi!’ Non ho detto molto di più ai miei amici prima di partire. ‘Vado un po’ in giro per la Spagna’. La mia amica Isabel ha commentato lapidaria: ‘Stavolta sei proprio andato fuori di testa!’ Ma santo cielo, cosa mi ha spinto a imbarcarmi in questo pellegrinaggio? Ora potrei essere a casa, comodamente seduto sul mio divano preferito con una tazza di cioccolata bollente. Invece, con un freddo incredibile, mi sono rintanato in un anonimo caffè ai piedi del versante francese dei Pirenei, in un paesino medievale minuscolo dal nome di Saint-Jean-Pied-de-Port. È qui che comincia il mio pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Al solo pensiero della lunga marcia che mi aspetta, sento il bisogno di riposare...» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo e soprattutto notorio pigrone, decide di lanciarsi in quella che ritiene un’impresa folle, ma che «sente» di dover tentare: armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago de Compostela. Con curiosità e senso dell’umorismo, Kerkeling osserva e descrive in un diario puntuale posti remoti e affascinanti; racconta i suoi incontri con gli abitanti del luogo e con i pellegrini; annota i silenzi e le conversazioni, il senso di estraneità e di comunione con gli occasionali compagni di viaggio, la spossatezza e il dubbio, il bisogno di essere aiutato e la disponibilità ad aiutare, l’amicizia e quegli istanti sorprendenti – che lo ripagano di tutte le difficoltà affrontate – in cui si è sentito più vicino a Dio.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
IN VIAGGIO SUL CAMMINO DI SANTIAGO INTENSO E DIVERTENTE.


«‘Vado a fare due passi!’ Non ho detto molto di più ai miei amici prima di partire. ‘Vado un po’ in giro per la Spagna’. La mia amica Isabel ha commentato lapidaria: ‘Stavolta sei proprio andato fuori di testa!’ Ma santo cielo, cosa mi ha spinto a imbarcarmi in questo pellegrinaggio? Ora potrei essere a casa, comodamente seduto sul mio divano preferito con una tazza di cioccolata bollente. Invece, con un freddo incredibile, mi sono rintanato in un anonimo caffè ai piedi del versante francese dei Pirenei, in un paesino medievale minuscolo dal nome di Saint-Jean-Pied-de-Port. È qui che comincia il mio pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Al solo pensiero della lunga marcia che mi aspetta, sento il bisogno di riposare...» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo e soprattutto notorio pigrone, decide di lanciarsi in quella che ritiene un’impresa folle, ma che «sente» di dover tentare: armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago de Compostela. Con curiosità e senso dell’umorismo, Kerkeling osserva e descrive in un diario puntuale posti remoti e affascinanti; racconta i suoi incontri con gli abitanti del luogo e con i pellegrini; annota i silenzi e le conversazioni, il senso di estraneità e di comunione con gli occasionali compagni di viaggio, la spossatezza e il dubbio, il bisogno di essere aiutato e la disponibilità ad aiutare, l’amicizia e quegli istanti sorprendenti – che lo ripagano di tutte le difficoltà affrontate – in cui si è sentito più vicino a Dio.

More books from Corbaccio

Cover of the book Into the wild truth (Edizione italiana) by Hape Kerkeling
Cover of the book Ultimo quarto di luna by Hape Kerkeling
Cover of the book La scienza della meditazione by Hape Kerkeling
Cover of the book L'arte del passaparola by Hape Kerkeling
Cover of the book Due e un ottomila by Hape Kerkeling
Cover of the book Sarò come mi vuoi by Hape Kerkeling
Cover of the book Outlander. Il mio nome è Jamie by Hape Kerkeling
Cover of the book Outlander. La croce di fuoco by Hape Kerkeling
Cover of the book Il mistero della gazza ladra by Hape Kerkeling
Cover of the book Wabi sabi by Hape Kerkeling
Cover of the book Outlander. Tamburi d'autunno by Hape Kerkeling
Cover of the book Il vuoto alle spalle by Hape Kerkeling
Cover of the book Impronte degli dei by Hape Kerkeling
Cover of the book L'ultima volta che l'ho vista by Hape Kerkeling
Cover of the book Cervino by Hape Kerkeling
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy