Cervino

Il più nobile scoglio

Nonfiction, Sports, Outdoors, Mountaineering
Cover of the book Cervino by Reinhold Messner, Corbaccio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Reinhold Messner ISBN: 9788867000623
Publisher: Corbaccio Publication: July 9, 2015
Imprint: Corbaccio Language: Italian
Author: Reinhold Messner
ISBN: 9788867000623
Publisher: Corbaccio
Publication: July 9, 2015
Imprint: Corbaccio
Language: Italian

1865-2015 A 150 ANNI DALLA CONQUISTA DEL CERVINO REINHOLD MESSNER FA RIVIVERE LE EMOZIONI DI UN’IMPRESA STRAORDINARIA.

Il 14 luglio 1865 il venticinquenne inglese Edward Whymper, partito da Zermatt, raggiunge per primo la vetta del Cervino-Matterhorn, il «più nobile scoglio» come scriveva il poeta John Ruskin, o la «Gran Becca» come è ancora chiamata nelle valli italiane ai piedi della montagna. Scendendo, tuttavia, in seguito a un incidente la corda che teneva legati i sette scalatori si rompe, e quattro di essi perdono la vita precipitando nel vuoto. Pochi giorni più tardi, Jean-Antoine Carrel arriva in cima dal versante italiano. Carrel è il vero «eroe» dell’avvincente racconto che Reinhold Messner fa della «conquista» di questa splendida e montagna: Carrel, la guida della Valtournanche che per primo osò pensare di salire il Cervino, fino ad allora considerato inespugnabile per le condizioni meteorologiche che lo caratterizzano, per la severità delle sue pareti, per l’aspetto maestoso che dai tempi più remoti ha alimentato miti e leggende paurose.
E Carrel è caratterialmente l’opposto del «dandy» Whymper: taciturno, istintivo, dominato dal senso di responsabilità per le persone che scalano con lui, affidabile fino alle ultimissime ore prima di morire lui stesso sul Cervino, venticinque anni più tardi, dopo aver assicurato la salvezza ai suoi compagni. Perché la corda che teneva gli inglesi si sia rotta è ormai chiarito da tempo, ma è la questione del «senso di responsabilità» che interessa soprattutto Messner.
E in questo libro affascinante, che prende le mosse dal grande classico di Guido Rey, Il Monte Cervino, Messner è come se facesse parte dell’una e dell’altra della cordata dei due personaggi contrapposti, Whymper e Carrel, che rappresentano due modi radicalmente diversi di vivere la montagna, pur accomunati come sono dalla medesima, bruciante, passione.
Perché Messner vuole capire: «Voglio salire con questi due alpinisti. Voglio capire che cosa li ha spinti, voglio capire cosa hanno dovuto sopportare.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

1865-2015 A 150 ANNI DALLA CONQUISTA DEL CERVINO REINHOLD MESSNER FA RIVIVERE LE EMOZIONI DI UN’IMPRESA STRAORDINARIA.

Il 14 luglio 1865 il venticinquenne inglese Edward Whymper, partito da Zermatt, raggiunge per primo la vetta del Cervino-Matterhorn, il «più nobile scoglio» come scriveva il poeta John Ruskin, o la «Gran Becca» come è ancora chiamata nelle valli italiane ai piedi della montagna. Scendendo, tuttavia, in seguito a un incidente la corda che teneva legati i sette scalatori si rompe, e quattro di essi perdono la vita precipitando nel vuoto. Pochi giorni più tardi, Jean-Antoine Carrel arriva in cima dal versante italiano. Carrel è il vero «eroe» dell’avvincente racconto che Reinhold Messner fa della «conquista» di questa splendida e montagna: Carrel, la guida della Valtournanche che per primo osò pensare di salire il Cervino, fino ad allora considerato inespugnabile per le condizioni meteorologiche che lo caratterizzano, per la severità delle sue pareti, per l’aspetto maestoso che dai tempi più remoti ha alimentato miti e leggende paurose.
E Carrel è caratterialmente l’opposto del «dandy» Whymper: taciturno, istintivo, dominato dal senso di responsabilità per le persone che scalano con lui, affidabile fino alle ultimissime ore prima di morire lui stesso sul Cervino, venticinque anni più tardi, dopo aver assicurato la salvezza ai suoi compagni. Perché la corda che teneva gli inglesi si sia rotta è ormai chiarito da tempo, ma è la questione del «senso di responsabilità» che interessa soprattutto Messner.
E in questo libro affascinante, che prende le mosse dal grande classico di Guido Rey, Il Monte Cervino, Messner è come se facesse parte dell’una e dell’altra della cordata dei due personaggi contrapposti, Whymper e Carrel, che rappresentano due modi radicalmente diversi di vivere la montagna, pur accomunati come sono dalla medesima, bruciante, passione.
Perché Messner vuole capire: «Voglio salire con questi due alpinisti. Voglio capire che cosa li ha spinti, voglio capire cosa hanno dovuto sopportare.»

More books from Corbaccio

Cover of the book Trovando te by Reinhold Messner
Cover of the book La vita serena by Reinhold Messner
Cover of the book Il padrino by Reinhold Messner
Cover of the book Outlander. Destini incrociati by Reinhold Messner
Cover of the book La Dodicesima Illuminazione by Reinhold Messner
Cover of the book Outlander. Il mio nome è Jamie by Reinhold Messner
Cover of the book L'altra famiglia by Reinhold Messner
Cover of the book Lord John e una questione personale by Reinhold Messner
Cover of the book Il peccato dell'angelo by Reinhold Messner
Cover of the book Blue by Reinhold Messner
Cover of the book Outlander. Vessilli di guerra by Reinhold Messner
Cover of the book Lettere dei soldati della Wehrmacht by Reinhold Messner
Cover of the book Parete Ovest by Reinhold Messner
Cover of the book Aspettando te by Reinhold Messner
Cover of the book Leaving by Reinhold Messner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy