Umanisti e presidenti

L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)

Nonfiction, History, Italy, Science & Nature, Science, Other Sciences
Cover of the book Umanisti e presidenti by Raffaella Simili, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaella Simili ISBN: 9788858130957
Publisher: Editori Laterza Publication: October 19, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Raffaella Simili
ISBN: 9788858130957
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 19, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'Accademia Nazionale dei Lincei è stata una delle principali protagoniste della storia delle istituzioni scientifiche italiane. In queste pagine vengono ripercorse le sue vicende attraverso alcune parole chiave – scienze dell'uomo, patria, internazionalismo, guerra, dittatura e ricostruzione – e la vita e l'attività di quattro dei suoi presidenti-umanisti – Angelo Messedaglia, Pasquale Villari, Francesco D'Ovidio e Vittorio Scialoja – dal 1900 al 1933, anno in cui l'Accademia fu sciolta dal regime fascista per essere poi fusa con l'Accademia d'Italia. Il libro costituisce la seconda parte di un progetto che ha avuto un primo esito nella disamina della politica culturale dei presidenti-scienziati dell'Accademia dalla sua rifondazione nel 1874 fino al 1926: Quintino Sella, Francesco Brioschi, Eugenio Beltrami, Pietro Blaserna e Vito Volterra.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Accademia Nazionale dei Lincei è stata una delle principali protagoniste della storia delle istituzioni scientifiche italiane. In queste pagine vengono ripercorse le sue vicende attraverso alcune parole chiave – scienze dell'uomo, patria, internazionalismo, guerra, dittatura e ricostruzione – e la vita e l'attività di quattro dei suoi presidenti-umanisti – Angelo Messedaglia, Pasquale Villari, Francesco D'Ovidio e Vittorio Scialoja – dal 1900 al 1933, anno in cui l'Accademia fu sciolta dal regime fascista per essere poi fusa con l'Accademia d'Italia. Il libro costituisce la seconda parte di un progetto che ha avuto un primo esito nella disamina della politica culturale dei presidenti-scienziati dell'Accademia dalla sua rifondazione nel 1874 fino al 1926: Quintino Sella, Francesco Brioschi, Eugenio Beltrami, Pietro Blaserna e Vito Volterra.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La terra bianca by Raffaella Simili
Cover of the book Nevica e ho le prove by Raffaella Simili
Cover of the book "La ricchezza di pochi avvantaggia tutti" Falso! by Raffaella Simili
Cover of the book Storia dell'Onu by Raffaella Simili
Cover of the book I mondi della Storia. vol. 3. Guerre mondiali, decolonizzazione, globalizzazione by Raffaella Simili
Cover of the book Estetica by Raffaella Simili
Cover of the book La mente multiculturale by Raffaella Simili
Cover of the book Prima lezione di psicologia della comunicazione by Raffaella Simili
Cover of the book Il paese leggero by Raffaella Simili
Cover of the book Storia delle migrazioni internazionali by Raffaella Simili
Cover of the book 26 gennaio 1994 by Raffaella Simili
Cover of the book E fu subito regime by Raffaella Simili
Cover of the book Psicologia dello sviluppo sociale by Raffaella Simili
Cover of the book Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica by Raffaella Simili
Cover of the book La violenza è inevitabile? by Raffaella Simili
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy