Sulla mia pelle

Il caso Divania - Unicredit

Nonfiction, Reference & Language, Law, Banking
Cover of the book Sulla mia pelle by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo ISBN: 9788868303891
Publisher: Imprimatur Publication: November 9, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
ISBN: 9788868303891
Publisher: Imprimatur
Publication: November 9, 2015
Imprint:
Language: Italian

La sconcertante storia
del più grave scandalo italiano
di malafinanza creativa, con i documenti
e le responsabilità che i poteri forti
vogliono coprire.

casodivaniaunicredit@libero.it

Un’azienda del Sud, sana e in crescita, viene dichiarata fallita nel 2011: il più grande stabilimento della zona industriale di Bari diventa preda dei vandali e più di quattrocento dipendenti perdono il lavoro. I salotti della Divania non attraverseranno più l’oceano per arrivare nelle case degli americani. La causa della rovina di Divania per gli inquirenti è da ricercare tra gli algoritmi della finanza e nei prodotti derivati che avrebbero dovuto mettere al riparo la società dai rischi di cambio e invece l’hanno esposta a perdite di milioni di euro.
Secondo la guardia di finanza Unicredit ha espropriato il legale rappresentante della conduzione finanziaria e si è impadronita della gestione della liquidità della società distruggendone l’attività produttiva. Il fatturato di Divania è crollato da 70 milioni di euro a zero e la società, priva di ricavi, non ha più potuto far fronte alle obbligazioni assunte ed è quindi fallita.
Un default per il quale a vario titolo sono imputati dei reati di bancarotta fraudolenta ed estorsione aggravata gli amministratori delegati di Unicredit Alessandro Profumo e Federico Ghizzoni insieme ai più alti dirigenti della banca all’epoca dei fatti.
Tutto questo sulla pelle del presidente di Divania, Francesco Saverio Parisi, e dei suoi dipendenti.

Francesco Saverio Parisi, sessantadue anni, a un passo dalla laurea abbandona gli studi in Giurisprudenza per mettersi in proprio e creare subito qualcosa di suo. Inizia l’avventura come rappresentante di pelle e tessuti che vende ai salottifici. Ne carpisce i segreti e apre un’azienda con soli due operai, in un minuscolo laboratorio. Un passo dopo l’altro crea un’industria moderna e internazionale che dà lavoro a più di quattrocento persone. Non si arrende al fatto che qualcuno gliel’abbia portata via.

Giovanni Longo, barese, quarantadue anni, è giornalista della «Gazzetta del Mezzogiorno». Da anni segue la cronaca giudiziaria. E pensare che i palazzi di giustizia li ha frequentati da un’altra angolazione: esercitando la professione di avvocato a Bari e a Milano. Qui, in particolare, ha lavorato per importanti studi di consulenza tributaria. Portare alla luce storie come quella raccontata in questo libro non lo ha fatto pentire della sua scelta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La sconcertante storia
del più grave scandalo italiano
di malafinanza creativa, con i documenti
e le responsabilità che i poteri forti
vogliono coprire.

casodivaniaunicredit@libero.it

Un’azienda del Sud, sana e in crescita, viene dichiarata fallita nel 2011: il più grande stabilimento della zona industriale di Bari diventa preda dei vandali e più di quattrocento dipendenti perdono il lavoro. I salotti della Divania non attraverseranno più l’oceano per arrivare nelle case degli americani. La causa della rovina di Divania per gli inquirenti è da ricercare tra gli algoritmi della finanza e nei prodotti derivati che avrebbero dovuto mettere al riparo la società dai rischi di cambio e invece l’hanno esposta a perdite di milioni di euro.
Secondo la guardia di finanza Unicredit ha espropriato il legale rappresentante della conduzione finanziaria e si è impadronita della gestione della liquidità della società distruggendone l’attività produttiva. Il fatturato di Divania è crollato da 70 milioni di euro a zero e la società, priva di ricavi, non ha più potuto far fronte alle obbligazioni assunte ed è quindi fallita.
Un default per il quale a vario titolo sono imputati dei reati di bancarotta fraudolenta ed estorsione aggravata gli amministratori delegati di Unicredit Alessandro Profumo e Federico Ghizzoni insieme ai più alti dirigenti della banca all’epoca dei fatti.
Tutto questo sulla pelle del presidente di Divania, Francesco Saverio Parisi, e dei suoi dipendenti.

Francesco Saverio Parisi, sessantadue anni, a un passo dalla laurea abbandona gli studi in Giurisprudenza per mettersi in proprio e creare subito qualcosa di suo. Inizia l’avventura come rappresentante di pelle e tessuti che vende ai salottifici. Ne carpisce i segreti e apre un’azienda con soli due operai, in un minuscolo laboratorio. Un passo dopo l’altro crea un’industria moderna e internazionale che dà lavoro a più di quattrocento persone. Non si arrende al fatto che qualcuno gliel’abbia portata via.

Giovanni Longo, barese, quarantadue anni, è giornalista della «Gazzetta del Mezzogiorno». Da anni segue la cronaca giudiziaria. E pensare che i palazzi di giustizia li ha frequentati da un’altra angolazione: esercitando la professione di avvocato a Bari e a Milano. Qui, in particolare, ha lavorato per importanti studi di consulenza tributaria. Portare alla luce storie come quella raccontata in questo libro non lo ha fatto pentire della sua scelta.

More books from Imprimatur

Cover of the book Mi sono innamorato di Violetta by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book La buona novella by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Il nome della rosa è rosa! by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Impiccateli! by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Cleptocrazia by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Janis Joplin by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Antonio Ligabue, l'uomo by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Senna by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Dialogo su etica e scienza by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Titanic Europa by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Imposta progressiva versus flat tax by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Dalla parte della Costituzione by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Innamorarsi? Bleah! by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Ancora qui! by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
Cover of the book Bartali by Francesco Saverio Parisi, Giovanni Longo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy