Sublime madre nostra

La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Sublime madre nostra by Alberto Mario Banti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Mario Banti ISBN: 9788858113752
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Alberto Mario Banti
ISBN: 9788858113752
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La nazione non è un dato di natura. Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli. Né accompagna da sempre la storia d'Italia, dal Medioevo a oggi. È necessario un discorso straordinariamente seducente per dare corpo alla nazione. Per questo «le narrative nazionali sanno emozionare. Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Sanno trasformare l'originario assunto discorsivo (l'esistenza di una nazione) da remota astrazione in qualcosa che sembra avere lo spessore di un'effettiva realtà. Il discorso nazionale si impone in forza di un suo eccezionale potere comunicativo». Sono tre le 'figure profonde' che hanno attratto e sedotto le donne e gli uomini che fecero l'Italia e hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo: la nazione come parentela/famiglia; la nazione come comunità sacrificale; la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta in due generi diversi per ruoli, profili e rapporto gerarchico. Sono questi i pilastri simbolici che il Risorgimento lascia in eredità all'epoca liberale e fascista. Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nazione non è un dato di natura. Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli. Né accompagna da sempre la storia d'Italia, dal Medioevo a oggi. È necessario un discorso straordinariamente seducente per dare corpo alla nazione. Per questo «le narrative nazionali sanno emozionare. Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Sanno trasformare l'originario assunto discorsivo (l'esistenza di una nazione) da remota astrazione in qualcosa che sembra avere lo spessore di un'effettiva realtà. Il discorso nazionale si impone in forza di un suo eccezionale potere comunicativo». Sono tre le 'figure profonde' che hanno attratto e sedotto le donne e gli uomini che fecero l'Italia e hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo: la nazione come parentela/famiglia; la nazione come comunità sacrificale; la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta in due generi diversi per ruoli, profili e rapporto gerarchico. Sono questi i pilastri simbolici che il Risorgimento lascia in eredità all'epoca liberale e fascista. Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione di neuroscienze by Alberto Mario Banti
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Alberto Mario Banti
Cover of the book La difficile arte del banchiere by Alberto Mario Banti
Cover of the book L'Italia giovane dall'Unità al fascismo by Alberto Mario Banti
Cover of the book Tutti i nemici del Procuratore by Alberto Mario Banti
Cover of the book La vita, un'invenzione recente by Alberto Mario Banti
Cover of the book "La Rete è libera e democratica" Falso! by Alberto Mario Banti
Cover of the book “La famiglia è in crisi” by Alberto Mario Banti
Cover of the book Consumo, dunque sono by Alberto Mario Banti
Cover of the book Il disagio della postmodernità by Alberto Mario Banti
Cover of the book Il fascismo in tre capitoli by Alberto Mario Banti
Cover of the book Prima lezione di diritto by Alberto Mario Banti
Cover of the book L'arte svelata. vol. 2. Rinascimento Barocco Rococò by Alberto Mario Banti
Cover of the book Chi è fascista by Alberto Mario Banti
Cover of the book La democrazia di Dio by Alberto Mario Banti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy