Storia di Brescia

Politica, economia, società 1861-1992

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Storia di Brescia by Paolo Corsini, Marcello Zane, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Corsini, Marcello Zane ISBN: 9788858117057
Publisher: Editori Laterza Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Paolo Corsini, Marcello Zane
ISBN: 9788858117057
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il volume prende le mosse dalla rivolta antiaustriaca del 1849 fino a delineare la personalità politica di Giuseppe Zanardelli, nonché la maturazione di un cattolicesimo dalle forti tensioni spirituali e dalle diffuse radici popolari. Procede poi, dopo la Grande guerra – sono anni di gigantismo industriale –, con le tensioni del ‘biennio rosso' sino all'avvento del fascismo, all'affermazione di Augusto Turati e al crollo del regime. Infine l'età repubblicana: la ricostruzione, il boom economico, stagioni in cui si segnala un personaggio di spicco come il sindaco Bruno Boni ed emergono figure di imprenditori, da Francesco Lonati a Luigi Lucchini, che conseguono primati di livello internazionale. La strage di piazza della Loggia nel maggio del 1974 segna una svolta nella vita amministrativa guidata dal centrosinistra che, con l'approdo al palazzo municipale di Cesare Trebeschi, vede rinnovarsi i propri fondamenti etico-politici. Cambia progressivamente la composizione demografica della città a motivo di un'immigrazione sempre più accentuata. È la Lega Nord ad alimentare un clima di ostilità che, saldandosi alla ‘rivolta dei produttori' e alla crisi dello Stato nazionale, consente al partito di Bossi un'ascesa elettorale di notevoli dimensioni. Una duttile manovra politica porta, tuttavia, all'elezione nella ‘città bianca' di un sindaco post-comunista, preludio dell'anticipazione dell'esperienza nazionale dell'Ulivo. Dal quadro delineato emergono i tratti della città contemporanea, i percorsi compiuti, i fattori di continuità e gli elementi di cesura, le personalità espresse e le eccellenze acquisite, i considerevoli traguardi raggiunti, ma pure la persistenza di arretratezze che accompagnano Brescia nel XXI secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume prende le mosse dalla rivolta antiaustriaca del 1849 fino a delineare la personalità politica di Giuseppe Zanardelli, nonché la maturazione di un cattolicesimo dalle forti tensioni spirituali e dalle diffuse radici popolari. Procede poi, dopo la Grande guerra – sono anni di gigantismo industriale –, con le tensioni del ‘biennio rosso' sino all'avvento del fascismo, all'affermazione di Augusto Turati e al crollo del regime. Infine l'età repubblicana: la ricostruzione, il boom economico, stagioni in cui si segnala un personaggio di spicco come il sindaco Bruno Boni ed emergono figure di imprenditori, da Francesco Lonati a Luigi Lucchini, che conseguono primati di livello internazionale. La strage di piazza della Loggia nel maggio del 1974 segna una svolta nella vita amministrativa guidata dal centrosinistra che, con l'approdo al palazzo municipale di Cesare Trebeschi, vede rinnovarsi i propri fondamenti etico-politici. Cambia progressivamente la composizione demografica della città a motivo di un'immigrazione sempre più accentuata. È la Lega Nord ad alimentare un clima di ostilità che, saldandosi alla ‘rivolta dei produttori' e alla crisi dello Stato nazionale, consente al partito di Bossi un'ascesa elettorale di notevoli dimensioni. Una duttile manovra politica porta, tuttavia, all'elezione nella ‘città bianca' di un sindaco post-comunista, preludio dell'anticipazione dell'esperienza nazionale dell'Ulivo. Dal quadro delineato emergono i tratti della città contemporanea, i percorsi compiuti, i fattori di continuità e gli elementi di cesura, le personalità espresse e le eccellenze acquisite, i considerevoli traguardi raggiunti, ma pure la persistenza di arretratezze che accompagnano Brescia nel XXI secolo.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il cristianesimo al tempo di papa Francesco by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book La foresta di alleanze by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book La solitudine di Francesco by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Diritti fondamentali by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Mussolini censore by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book La Chiesa e le sfide della modernità by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Storia d'Italia dal 1861 al 1997 by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Apocalypse town by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Giulia, la figlia di Augusto by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Politica per un figlio by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Storia d'Europa by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Un millimetro in là by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Tucidide by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Cerro Torre by Paolo Corsini, Marcello Zane
Cover of the book Italiani senza padri by Paolo Corsini, Marcello Zane
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy