L'autore assente

L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento

Business & Finance, Accounting, Bookkeeping, Nonfiction, History, Modern
Cover of the book L'autore assente by Lodovica Braida, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lodovica Braida ISBN: 9788858138656
Publisher: Editori Laterza Publication: May 16, 2019
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Lodovica Braida
ISBN: 9788858138656
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 16, 2019
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'editoria europea conosce nel corso del Settecento una fase di straordinario fermento: accanto all'estensione del mercato del libro, cresce sempre più l'affermazione della personalità creativa degli autori, e non è un caso che in quegli anni si inizi a riconoscere, almeno in Inghilterra, il diritto d'autore. L'Italia partecipa a questa vivacità intellettuale, ma accanto all'esigenza degli scrittori di affermare la propria identità, si affianca un'altra tendenza, sempre esistita, di segno contrario: la scelta di far circolare le proprie opere in forma anonima. Quali le ragioni dell'anonimato? Il silenzio d'autore è certamente legato a una logica di controllo per i generi su cui pesa il giudizio negativo della censura ecclesiastica. Ma c'è di più: scrivere libri che potevano essere considerati di basso profilo culturale, come molti romanzi o altri libri di larga circolazione, poteva nuocere al buon nome dell'autore. Meglio dunque rifugiarsi nell'anonimato. Un capitolo fondamentale e fin qui poco studiato della storia dell'editoria italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'editoria europea conosce nel corso del Settecento una fase di straordinario fermento: accanto all'estensione del mercato del libro, cresce sempre più l'affermazione della personalità creativa degli autori, e non è un caso che in quegli anni si inizi a riconoscere, almeno in Inghilterra, il diritto d'autore. L'Italia partecipa a questa vivacità intellettuale, ma accanto all'esigenza degli scrittori di affermare la propria identità, si affianca un'altra tendenza, sempre esistita, di segno contrario: la scelta di far circolare le proprie opere in forma anonima. Quali le ragioni dell'anonimato? Il silenzio d'autore è certamente legato a una logica di controllo per i generi su cui pesa il giudizio negativo della censura ecclesiastica. Ma c'è di più: scrivere libri che potevano essere considerati di basso profilo culturale, come molti romanzi o altri libri di larga circolazione, poteva nuocere al buon nome dell'autore. Meglio dunque rifugiarsi nell'anonimato. Un capitolo fondamentale e fin qui poco studiato della storia dell'editoria italiana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Nevica e ho le prove by Lodovica Braida
Cover of the book L'arte svelata. B. Dal Tardoantico al Gotico internazionale by Lodovica Braida
Cover of the book Storia contemporanea by Lodovica Braida
Cover of the book Il cittadino by Lodovica Braida
Cover of the book Regine per caso by Lodovica Braida
Cover of the book L'artificio e l'emozione by Lodovica Braida
Cover of the book Senza verso by Lodovica Braida
Cover of the book Roma by Lodovica Braida
Cover of the book L'obbedienza distruttiva: il caso Eichmann by Lodovica Braida
Cover of the book Voci del lavoro by Lodovica Braida
Cover of the book La fabbrica delle storie by Lodovica Braida
Cover of the book Roma antica e il testo by Lodovica Braida
Cover of the book Prima lezione di letteratura greca by Lodovica Braida
Cover of the book Arti Grafiche Boccia by Lodovica Braida
Cover of the book Firenze da piccola by Lodovica Braida
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy