Spettri dell'altro

Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Spettri dell'altro by Riccardo, Bonavita, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo, Bonavita ISBN: 9788815305794
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Riccardo, Bonavita
ISBN: 9788815305794
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Negli anni Trenta la cultura italiana si popola di immagini, stereotipi, schemi mentali che saranno poi selezionati e amplificati dalla propaganda di regime per sostenere la campagna razzista e conferire efficacia, persuasività e immediatezza alle dottrine e alle politiche fasciste. Il libro documenta la vasta circolazione di pregiudizi, credenze ed atteggiamenti razzisti nella produzione letteraria del nostro paese tra Otto e Novecento, identificando il razzismo come pregiudizio condiviso e, insieme, ideologia da diffondere. L'analisi di un vasto corpus narrativo di romanzi e racconti dedicati alla vita nelle colonie, lo studio dell'antisemitismo nella letteratura di consumo e l'attenzione a figure esemplari come quella di Papini confluiscono nella trattazione, volta a ricostruire e interpretare le rappresentazioni letterarie italiane delle due principali figure dell'alterità: gli ebrei e le genti di colore.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Negli anni Trenta la cultura italiana si popola di immagini, stereotipi, schemi mentali che saranno poi selezionati e amplificati dalla propaganda di regime per sostenere la campagna razzista e conferire efficacia, persuasività e immediatezza alle dottrine e alle politiche fasciste. Il libro documenta la vasta circolazione di pregiudizi, credenze ed atteggiamenti razzisti nella produzione letteraria del nostro paese tra Otto e Novecento, identificando il razzismo come pregiudizio condiviso e, insieme, ideologia da diffondere. L'analisi di un vasto corpus narrativo di romanzi e racconti dedicati alla vita nelle colonie, lo studio dell'antisemitismo nella letteratura di consumo e l'attenzione a figure esemplari come quella di Papini confluiscono nella trattazione, volta a ricostruire e interpretare le rappresentazioni letterarie italiane delle due principali figure dell'alterità: gli ebrei e le genti di colore.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book I piccoli cospiratori by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Pastorale modenese by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Venezia vive by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Io sono il Signore Dio tuo by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Turchia by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Il conclave by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Lussuria by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Nonprofit by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Regole e caso by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Il Gentile dei fascisti by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Il genocidio degli armeni by Riccardo, Bonavita
Cover of the book L'era dell'atomo by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Competizione e spazio politico by Riccardo, Bonavita
Cover of the book La dieta mediterranea by Riccardo, Bonavita
Cover of the book Storia dell'aborto by Riccardo, Bonavita
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy