Sonetti - Sonetti 67-88 Libro 4/7 (versione PC o MAC)

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Sonetti - Sonetti 67-88 Libro 4/7 (versione PC o MAC) by William Shakespeare, Società Editrice Dante Alighieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: William Shakespeare ISBN: 9788853438812
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri Publication: June 13, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: William Shakespeare
ISBN: 9788853438812
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri
Publication: June 13, 2012
Imprint:
Language: Italian

Come può venire in mente a qualcuno, di tradurre in endecasillabi rimati centocinquantaquattro Sonetti (un sesto della Divina Commedia!), sapendo che di traduzioni di quell’Opera di Shakespeare ne esistono a centinaia?
Mi era capitato di imbattermi in una frase di William Wordsworth che definiva questi componimenti: “la chiave con la quale il giovane campagnolo di Stratford-on-Avon, disserra il suo cuore”… e avevo cominciato a leggerli, ma davvero con “l’occhio corto” ; e dal momento che mi era sembrato che i primi non rivelassero proprio nulla, anzi li avevo trovati ripetitivi e noiosi, la delusione, mi aveva fatto chiudere il libro.
Capii in seguito, che se è vero che Shakespeare in quest’opera apparentemente non rivela segreti intimi, è pur vero che proprio in quei primi sonetti, con un occhio più lungo, e confortato da traduzioni meno fredde, avrei potuto scorgere qualcosa di molto più interessante.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come può venire in mente a qualcuno, di tradurre in endecasillabi rimati centocinquantaquattro Sonetti (un sesto della Divina Commedia!), sapendo che di traduzioni di quell’Opera di Shakespeare ne esistono a centinaia?
Mi era capitato di imbattermi in una frase di William Wordsworth che definiva questi componimenti: “la chiave con la quale il giovane campagnolo di Stratford-on-Avon, disserra il suo cuore”… e avevo cominciato a leggerli, ma davvero con “l’occhio corto” ; e dal momento che mi era sembrato che i primi non rivelassero proprio nulla, anzi li avevo trovati ripetitivi e noiosi, la delusione, mi aveva fatto chiudere il libro.
Capii in seguito, che se è vero che Shakespeare in quest’opera apparentemente non rivela segreti intimi, è pur vero che proprio in quei primi sonetti, con un occhio più lungo, e confortato da traduzioni meno fredde, avrei potuto scorgere qualcosa di molto più interessante.

More books from Società Editrice Dante Alighieri

Cover of the book Indici generali venticinquennio 1967-1991 by William Shakespeare
Cover of the book The wooden soul by William Shakespeare
Cover of the book Il jazz questo sconosciuto conosciuto - Prima parte by William Shakespeare
Cover of the book Finanziare cattedrali e grandi opere pubbliche nel medioevo .Nord e media Italia (secoli XII - XV) by William Shakespeare
Cover of the book Sonetti - Sonetti 23-44 Libro 2/7 (versione PC o MAC) by William Shakespeare
Cover of the book Quella sottile angoscia della contemporaneità by William Shakespeare
Cover of the book Simbolismo e retorica nelle Szenen aus Goethes Faust di Robert Schumann by William Shakespeare
Cover of the book Le donne, i cavallieri, l'armi e i lavori by William Shakespeare
Cover of the book Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano by William Shakespeare
Cover of the book Napoli racconta by William Shakespeare
Cover of the book Fenomenologìa dell'òrco by William Shakespeare
Cover of the book Met@forming by William Shakespeare
Cover of the book Perdersi per poi ritrovarsi by William Shakespeare
Cover of the book Sonetti - Sonetti 111-132 Libro 6/7 (versione PC o MAC) by William Shakespeare
Cover of the book Il viaggio di Cecchelin e Cyrano by William Shakespeare
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy