Sonetti lussuriosi

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Sonetti lussuriosi by Pietro Aretino, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Aretino ISBN: 9788874172856
Publisher: REA Multimedia Publication: October 14, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Pietro Aretino
ISBN: 9788874172856
Publisher: REA Multimedia
Publication: October 14, 2013
Imprint:
Language: Italian

Pietro Aretino scrisse i Sonetti lussuriosi nel 1526 come illustrazione alle incisioni erotiche di Raimondi, per questo lavoro subì un attentato e dovette fuggire da Roma. L’esigenza di essere costantemente presente, di annullare ogni momento di pausa e di vuoto, è all’origine della molteplice attività dell’autore, della sua sperimentazione continua, della sua varietà di registro. Questa è anche la natura specifica della sua poetica che contrappone alle prescrizioni delle scuole e alle norme di equilibrio e di misura, proprie del classicismo, una concezione della poesia come “capriccio” e dell’ispirazione come “furore”, con cui viene esaltato il primato della natura e della sua imprevedibilità rispetto alla fissità dei canoni estetici. Condannato come autore osceno fino all’ottocento, fu costretto ad una valutazione riduttiva e ad una circolazione clandestina dei suoi scritti; la critica più recente ne ha rivalutato l’opera evidenziandone la complessità estetica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pietro Aretino scrisse i Sonetti lussuriosi nel 1526 come illustrazione alle incisioni erotiche di Raimondi, per questo lavoro subì un attentato e dovette fuggire da Roma. L’esigenza di essere costantemente presente, di annullare ogni momento di pausa e di vuoto, è all’origine della molteplice attività dell’autore, della sua sperimentazione continua, della sua varietà di registro. Questa è anche la natura specifica della sua poetica che contrappone alle prescrizioni delle scuole e alle norme di equilibrio e di misura, proprie del classicismo, una concezione della poesia come “capriccio” e dell’ispirazione come “furore”, con cui viene esaltato il primato della natura e della sua imprevedibilità rispetto alla fissità dei canoni estetici. Condannato come autore osceno fino all’ottocento, fu costretto ad una valutazione riduttiva e ad una circolazione clandestina dei suoi scritti; la critica più recente ne ha rivalutato l’opera evidenziandone la complessità estetica.

More books from REA Multimedia

Cover of the book Il richiamo della foresta by Pietro Aretino
Cover of the book Cuore di tenebra by Pietro Aretino
Cover of the book Viaggio al centro della terra by Pietro Aretino
Cover of the book Aforismi by Pietro Aretino
Cover of the book La bottega del Caffè by Pietro Aretino
Cover of the book Galateo by Pietro Aretino
Cover of the book Faust by Pietro Aretino
Cover of the book Il fu Mattia Pascal by Pietro Aretino
Cover of the book I pirati della Malesia by Pietro Aretino
Cover of the book Jane Eyre by Pietro Aretino
Cover of the book La Divina Commedia by Pietro Aretino
Cover of the book Evangeline (testo inglese a fronte) by Pietro Aretino
Cover of the book I fiori del male by Pietro Aretino
Cover of the book Novelle per un anno by Pietro Aretino
Cover of the book Zibaldone by Pietro Aretino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy