Scrittura nuragica?

Storia, problemi e considerazioni

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, History
Cover of the book Scrittura nuragica? by Francesco Masia, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Masia ISBN: 9788873569275
Publisher: Condaghes Publication: December 5, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Masia
ISBN: 9788873569275
Publisher: Condaghes
Publication: December 5, 2017
Imprint:
Language: Italian

Da quattro anni è stata comunicata la datazione alla termoluminescenza della navicella di Teti, nuragica e con dodici segni alfabetici (tra i quali il pugnaletto “sardo” a elsa gammata) incisi tra IX e VIII secolo a.C.
Per illuminarne l’importanza, l’Autore, semplice cultore della materia, ha avvertito necessario proporre questo saggio, preoccupandosi di presentarlo ai lettori con l’avallo di una voce dell’archeologia (grazie alla d.ssa Caterina Bittichesu).
Sono ricapitolati gli elementi in favore di un uso della scrittura in Sardegna sin dal nuragico e le resistenze alla considerazione dei reperti proposti, quando estendere le indagini scientifiche potrebbe portare a titoli senza punti interrogativi. Si guarda soprattutto ai reperti con scrittura alfabetica, limitandosi a considerarla indecifrata come altre coeve nel Mediterraneo (alle quali sembra ormai comparabile anche per l’estensione del corpus). Seguono considerazioni e domande rivolte, con il conforto dell’antropologo Fiorenzo Caterini, in particolare ai nostri intellettuali.
Scrittura nuragica? Andiamo a vedere.
Dal libro emerge un quadro completo ed equilibrato dello stato della ricerca in questo ambito.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da quattro anni è stata comunicata la datazione alla termoluminescenza della navicella di Teti, nuragica e con dodici segni alfabetici (tra i quali il pugnaletto “sardo” a elsa gammata) incisi tra IX e VIII secolo a.C.
Per illuminarne l’importanza, l’Autore, semplice cultore della materia, ha avvertito necessario proporre questo saggio, preoccupandosi di presentarlo ai lettori con l’avallo di una voce dell’archeologia (grazie alla d.ssa Caterina Bittichesu).
Sono ricapitolati gli elementi in favore di un uso della scrittura in Sardegna sin dal nuragico e le resistenze alla considerazione dei reperti proposti, quando estendere le indagini scientifiche potrebbe portare a titoli senza punti interrogativi. Si guarda soprattutto ai reperti con scrittura alfabetica, limitandosi a considerarla indecifrata come altre coeve nel Mediterraneo (alle quali sembra ormai comparabile anche per l’estensione del corpus). Seguono considerazioni e domande rivolte, con il conforto dell’antropologo Fiorenzo Caterini, in particolare ai nostri intellettuali.
Scrittura nuragica? Andiamo a vedere.
Dal libro emerge un quadro completo ed equilibrato dello stato della ricerca in questo ambito.

More books from Condaghes

Cover of the book L’estate dei dischi volanti by Francesco Masia
Cover of the book L'amuleto by Francesco Masia
Cover of the book Iskìda of the Land of Nurak – Illustrations and Making-of by Francesco Masia
Cover of the book L’ultima vestizione by Francesco Masia
Cover of the book Il mare è una sirena by Francesco Masia
Cover of the book Sebastiano Satta by Francesco Masia
Cover of the book Buiakesos: le guardie del Giudice by Francesco Masia
Cover of the book Fiabe di Carloforte by Francesco Masia
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Francesco Masia
Cover of the book Ospitone. Dux Barbariae by Francesco Masia
Cover of the book Back to Sardinia by Francesco Masia
Cover of the book Camminatrice di Sogni by Francesco Masia
Cover of the book MGDL e dintorni by Francesco Masia
Cover of the book A viva voce by Francesco Masia
Cover of the book Ampsicora by Francesco Masia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy