Saper toccare

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Saper toccare by Marc Augé, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788857544908
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: October 19, 2017
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788857544908
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: October 19, 2017
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

In quest’era dove si impiega qualsivoglia espediente per toccare l’altro suscitando un inevitabile syn-pathein, Augé mostra come la plurisignifi catività del toucher esiga un saper toccare tanto più quando questo sfi oramento riguarda il corpo dell’altro. Ciò implica essere consapevoli del fatto che in quel tocco, per un verso, riconosco che «ogni identità individuale si costruisce in relazione all’alteritIn quest’era dove si impiega qualsivoglia espediente per toccare l’altro suscitando un inevitabile syn pathein, Augé mostra come la plurisignifi catività del toucher esiga un saper toccare tanto più quando questo sfi oramento riguarda il corpo dell’altro. Ciò implica essere consapevoli del fatto che in quel tocco, per un verso, riconosco che «ogni identità individuale si costruisce in relazione all’alterità», per l’altro, che in questo stesso gesto si dà una distanza tra me e chi ho di fronte. Nel nostro tempo segnato da un individualismo sempre più spiccato, non solo si tende a misconoscere la parte di umanità generica che c’è in ciascuno di noi, ma si giunge persino al paradosso di affi dare l’onore della prova della propria esistenza agli altri. Come i luoghi hanno sullo sfondo i nonluoghi così l’uomo surmoderno ha sullo sfondo il modello seriale di un io tracotante, iperconnesso, disorientato, in preda alla paura e sotto lo scacco della solitudine. Di qui il venire a datità di quel corto circuito degli elementi che stanno alla base del simbolico: lo spazio e il tempo. Ma non tutto è perduto: nella stretta di mano che suggella la promessa suprema prima del naufragio il toccare si fa segno tangibile del fatto che un altro mondo è possibile.à», per l’altro, che in questo stesso gesto si dà una distanza tra me e chi ho di fronte. Nel nostro tempo segnato da un individualismo sempre più spiccato, non solo si tende a misconoscere la parte di umanità generica che c’è in ciascuno di noi, ma si giunge persino al paradosso di affi dare l’onore della prova della propria esistenza agli altri. Come i luoghi hanno sullo sfondo i nonluoghi così l’uomo surmoderno ha sullo sfondo il modello seriale di un io tracotante, iperconnesso, disorientato, in preda alla paura e sotto lo scacco della solitudine. Di qui il venire a datità di quel corto circuito degli elementi che stanno alla base del simbolico: lo spazio e il tempo. Ma non tutto è perduto: nella stretta di mano che suggella la promessa suprema prima del naufragio il toccare si fa segno tangibile del fatto che un altro mondo è possibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In quest’era dove si impiega qualsivoglia espediente per toccare l’altro suscitando un inevitabile syn-pathein, Augé mostra come la plurisignifi catività del toucher esiga un saper toccare tanto più quando questo sfi oramento riguarda il corpo dell’altro. Ciò implica essere consapevoli del fatto che in quel tocco, per un verso, riconosco che «ogni identità individuale si costruisce in relazione all’alteritIn quest’era dove si impiega qualsivoglia espediente per toccare l’altro suscitando un inevitabile syn pathein, Augé mostra come la plurisignifi catività del toucher esiga un saper toccare tanto più quando questo sfi oramento riguarda il corpo dell’altro. Ciò implica essere consapevoli del fatto che in quel tocco, per un verso, riconosco che «ogni identità individuale si costruisce in relazione all’alterità», per l’altro, che in questo stesso gesto si dà una distanza tra me e chi ho di fronte. Nel nostro tempo segnato da un individualismo sempre più spiccato, non solo si tende a misconoscere la parte di umanità generica che c’è in ciascuno di noi, ma si giunge persino al paradosso di affi dare l’onore della prova della propria esistenza agli altri. Come i luoghi hanno sullo sfondo i nonluoghi così l’uomo surmoderno ha sullo sfondo il modello seriale di un io tracotante, iperconnesso, disorientato, in preda alla paura e sotto lo scacco della solitudine. Di qui il venire a datità di quel corto circuito degli elementi che stanno alla base del simbolico: lo spazio e il tempo. Ma non tutto è perduto: nella stretta di mano che suggella la promessa suprema prima del naufragio il toccare si fa segno tangibile del fatto che un altro mondo è possibile.à», per l’altro, che in questo stesso gesto si dà una distanza tra me e chi ho di fronte. Nel nostro tempo segnato da un individualismo sempre più spiccato, non solo si tende a misconoscere la parte di umanità generica che c’è in ciascuno di noi, ma si giunge persino al paradosso di affi dare l’onore della prova della propria esistenza agli altri. Come i luoghi hanno sullo sfondo i nonluoghi così l’uomo surmoderno ha sullo sfondo il modello seriale di un io tracotante, iperconnesso, disorientato, in preda alla paura e sotto lo scacco della solitudine. Di qui il venire a datità di quel corto circuito degli elementi che stanno alla base del simbolico: lo spazio e il tempo. Ma non tutto è perduto: nella stretta di mano che suggella la promessa suprema prima del naufragio il toccare si fa segno tangibile del fatto che un altro mondo è possibile.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book La vita si cerca dentro di sé by Marc Augé
Cover of the book L'antifilosofia di Wittgenstein by Marc Augé
Cover of the book Il giudaismo nella musica by Marc Augé
Cover of the book Il teatro lancia bombe nei cervelli by Marc Augé
Cover of the book L'arte spiegata ai truzzi by Marc Augé
Cover of the book Risk management in the cultural heritage sector by Marc Augé
Cover of the book I giorni di Dio by Marc Augé
Cover of the book Il sigillo dei sigilli i diagrammi ermetici by Marc Augé
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Marc Augé
Cover of the book Sconfitta e utopia by Marc Augé
Cover of the book Termini della Politica vol. 2 by Marc Augé
Cover of the book Viaggio sulla luna by Marc Augé
Cover of the book Il vuoto e il resto by Marc Augé
Cover of the book Bond, James Bond by Marc Augé
Cover of the book Ora e sempre No Tav by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy