Ryanair

Il prezzo del low-cost

Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book Ryanair by Siobhán Creaton, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Siobhán Creaton ISBN: 9788823871915
Publisher: Egea Publication: January 12, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Siobhán Creaton
ISBN: 9788823871915
Publisher: Egea
Publication: January 12, 2011
Imprint:
Language: Italian
Ryanair è una di quelle aziende simbolo, al pari di Google e Wal-Mart, che incarnano il capitalismo di inizio XXI secolo e la sua propensione alla continua discesa dei prezzi fino a rasentare la gratuità per tutti. Questo libro, bestseller in Irlanda e Regno Unito, racconta luci e ombre dell'irresistibile ascesa di Ryanair e di Michael O'Leary, il manager che l'ha portata al successo, famoso per la brutale franchezza, così come per le trovate pubblicitarie a costo zero. Ryanair ha introdotto il concetto di viaggio low-cost in Europa, dando il via a tutta una serie di tentativi di imitazione che però non sono riusciti a impensierirla troppo. Ha democratizzato l'aviazione civile, permettendo alle classi europee non abbienti di accedere a mezzo di trasporto nato per le élite. Non è esagerato dire che ha fatto più Ryanair per l'integrazione europea che non la moneta unica. Grazie alle drastiche innovazioni di Tony Ryan (il fondatore da poco scomparso) e Michael O'Leary, la compagnia ha conquistato i cieli d'Europa, trasportando oltre 40 milioni di passeggeri con i suoi biglietti da pochi euro, grazie all'utilizzo di aeroporti secondari a decine di chilometri dalla destinazione principale, una flotta standardizzata per ridurre al minimo i costi di manutenzione e i tempi di ripartenza, e infine, spremendo il più possibile piloti e assistenti di volo non sindacalizzati. L'autrice intervista tutti gli attori cruciali, noti e meno noti, manager e lavoratori, che hanno portato la compagnia aerea irlandese al successo. Con il ritmo della grande inchiesta, ripercorre l'evoluzione del management di Ryanair e del suo modello di business, le svolte strategiche, i conflitti memorabili e l'ambiente di regolamentazione europeo che ha permesso al low-cost di decollare ed espandersi. E documenta con dovizia di particolari la sfrontatezza che ha fatto di O'Leary un personaggio tanto ammirato quanto detestato dalla cultura popolare contemporanea.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Ryanair è una di quelle aziende simbolo, al pari di Google e Wal-Mart, che incarnano il capitalismo di inizio XXI secolo e la sua propensione alla continua discesa dei prezzi fino a rasentare la gratuità per tutti. Questo libro, bestseller in Irlanda e Regno Unito, racconta luci e ombre dell'irresistibile ascesa di Ryanair e di Michael O'Leary, il manager che l'ha portata al successo, famoso per la brutale franchezza, così come per le trovate pubblicitarie a costo zero. Ryanair ha introdotto il concetto di viaggio low-cost in Europa, dando il via a tutta una serie di tentativi di imitazione che però non sono riusciti a impensierirla troppo. Ha democratizzato l'aviazione civile, permettendo alle classi europee non abbienti di accedere a mezzo di trasporto nato per le élite. Non è esagerato dire che ha fatto più Ryanair per l'integrazione europea che non la moneta unica. Grazie alle drastiche innovazioni di Tony Ryan (il fondatore da poco scomparso) e Michael O'Leary, la compagnia ha conquistato i cieli d'Europa, trasportando oltre 40 milioni di passeggeri con i suoi biglietti da pochi euro, grazie all'utilizzo di aeroporti secondari a decine di chilometri dalla destinazione principale, una flotta standardizzata per ridurre al minimo i costi di manutenzione e i tempi di ripartenza, e infine, spremendo il più possibile piloti e assistenti di volo non sindacalizzati. L'autrice intervista tutti gli attori cruciali, noti e meno noti, manager e lavoratori, che hanno portato la compagnia aerea irlandese al successo. Con il ritmo della grande inchiesta, ripercorre l'evoluzione del management di Ryanair e del suo modello di business, le svolte strategiche, i conflitti memorabili e l'ambiente di regolamentazione europeo che ha permesso al low-cost di decollare ed espandersi. E documenta con dovizia di particolari la sfrontatezza che ha fatto di O'Leary un personaggio tanto ammirato quanto detestato dalla cultura popolare contemporanea.

More books from Egea

Cover of the book Vertigine digitale by Siobhán Creaton
Cover of the book Il futuro che (non) c'è by Siobhán Creaton
Cover of the book Google Story by Siobhán Creaton
Cover of the book Debt management by Siobhán Creaton
Cover of the book Democrazia sfigurata by Siobhán Creaton
Cover of the book Diritto del lavoro by Siobhán Creaton
Cover of the book Natuzzi by Siobhán Creaton
Cover of the book Omnicanalità by Siobhán Creaton
Cover of the book Attenti a quei soldi by Siobhán Creaton
Cover of the book Trent'anni di Servizio Sanitario Nazionale by Siobhán Creaton
Cover of the book Internet non è la risposta by Siobhán Creaton
Cover of the book Network marketing by Siobhán Creaton
Cover of the book Organizzare le piccole imprese by Siobhán Creaton
Cover of the book Fintech Revolution by Siobhán Creaton
Cover of the book Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali by Siobhán Creaton
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy