Rousseau

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Rousseau by Ernst Cassirer, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernst Cassirer ISBN: 9788869445026
Publisher: Castelvecchi Publication: October 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ernst Cassirer
ISBN: 9788869445026
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

In questo illuminante saggio sul più controverso e provocatorio dei filosofi dell’età moderna, Cassirer mostra come Rousseau ripensi l’origine dell’esistenza a partire da una nuova concezione antropologica, che la liberi dall’influenza delle costrizioni sociali, in vista di un ritorno ai principi su cui fondare un’autentica comunità umana. La riflessione si concentra così sul concetto di «legge», intesa non come mera imposizione esteriore, ma come espressione di un’unità condivisa, capace di legare fenomeni solo in apparenza contraddittori, quelli dell’autorità e della libertà. In Rousseau, pensare l’inizio della convivenza civile significa fare a meno di riferirsi a una qualche norma fondamentale, per interrogarsi sulla norma originaria dello stesso relazionarsi dell’uomo con l’altro uomo. Al di là degli effettivi esiti raggiunti in tal senso dal pensatore ginevrino, Cassirer scorge nella sua opera la forza di uno spirito «che sempre di nuovo ci si impone e sempre di nuovo ci travolge».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo illuminante saggio sul più controverso e provocatorio dei filosofi dell’età moderna, Cassirer mostra come Rousseau ripensi l’origine dell’esistenza a partire da una nuova concezione antropologica, che la liberi dall’influenza delle costrizioni sociali, in vista di un ritorno ai principi su cui fondare un’autentica comunità umana. La riflessione si concentra così sul concetto di «legge», intesa non come mera imposizione esteriore, ma come espressione di un’unità condivisa, capace di legare fenomeni solo in apparenza contraddittori, quelli dell’autorità e della libertà. In Rousseau, pensare l’inizio della convivenza civile significa fare a meno di riferirsi a una qualche norma fondamentale, per interrogarsi sulla norma originaria dello stesso relazionarsi dell’uomo con l’altro uomo. Al di là degli effettivi esiti raggiunti in tal senso dal pensatore ginevrino, Cassirer scorge nella sua opera la forza di uno spirito «che sempre di nuovo ci si impone e sempre di nuovo ci travolge».

More books from Castelvecchi

Cover of the book Le forme dell'addio by Ernst Cassirer
Cover of the book Prima e dopo by Ernst Cassirer
Cover of the book Cervelli sconnessi by Ernst Cassirer
Cover of the book Un "suicidio" di mafia by Ernst Cassirer
Cover of the book Il tradimento del manager by Ernst Cassirer
Cover of the book Catechismo anticlericale by Ernst Cassirer
Cover of the book Beethoven by Ernst Cassirer
Cover of the book Roma sotto il terrore nazi-fascista by Ernst Cassirer
Cover of the book Mettiti nei miei panni by Ernst Cassirer
Cover of the book Migrazioni by Ernst Cassirer
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Ernst Cassirer
Cover of the book Putin e il neozarismo by Ernst Cassirer
Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Ernst Cassirer
Cover of the book Meravigliarsi come i bambini by Ernst Cassirer
Cover of the book Il Burkini come metafora by Ernst Cassirer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy