Cattivi maestri

La controeducazione di René Schérer, Raoul Vaneigem e Hakim Bey

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book Cattivi maestri by Paolo Mottana, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Mottana ISBN: 9788868265663
Publisher: Castelvecchi Publication: March 11, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Paolo Mottana
ISBN: 9788868265663
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 11, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Immaginare una «controfilosofia» dell’educazione e riscrivere i fondamenti pedagogici della nostra civiltà è la condizione essenziale di ogni reale possibilità di cambiamento. In questa direzione – quella di un’utopia libertaria e radicale, posta sotto il segno del desiderio e del piacere – si muovono i tre «cattivi maestri» raccontati in questo volume. La denuncia delle logiche disumanizzanti della scuola e del lavoro contrapposte al valore rivoluzionario dell’infanzia in Raoul Vaneigem; il ripensamento radicale dell’educazione e della morale sessuale negli studi di René Schérer; l’insurrezione fluida e la rilettura della tradizione ermetica nel «terrorismo poetico» di Hakim Bey: sono i percorsi di trasformazione radicale di tre autori in piena attività, ma conosciuti in Italia soprattutto per la loro partecipazione alle rivolte degli anni Sessanta e Settanta. Nel panorama inaridito di una pedagogia sempre più sottilmente repressiva, Paolo Mottana propone di tornare a leggerli non come fenomeni, già storicizzabili, di una filosofia marginale, ma come forza viva e in azione, e proprio per questo osteggiata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Immaginare una «controfilosofia» dell’educazione e riscrivere i fondamenti pedagogici della nostra civiltà è la condizione essenziale di ogni reale possibilità di cambiamento. In questa direzione – quella di un’utopia libertaria e radicale, posta sotto il segno del desiderio e del piacere – si muovono i tre «cattivi maestri» raccontati in questo volume. La denuncia delle logiche disumanizzanti della scuola e del lavoro contrapposte al valore rivoluzionario dell’infanzia in Raoul Vaneigem; il ripensamento radicale dell’educazione e della morale sessuale negli studi di René Schérer; l’insurrezione fluida e la rilettura della tradizione ermetica nel «terrorismo poetico» di Hakim Bey: sono i percorsi di trasformazione radicale di tre autori in piena attività, ma conosciuti in Italia soprattutto per la loro partecipazione alle rivolte degli anni Sessanta e Settanta. Nel panorama inaridito di una pedagogia sempre più sottilmente repressiva, Paolo Mottana propone di tornare a leggerli non come fenomeni, già storicizzabili, di una filosofia marginale, ma come forza viva e in azione, e proprio per questo osteggiata.

More books from Castelvecchi

Cover of the book La vergine del sudario by Paolo Mottana
Cover of the book Come sedurre la cattolica sul cammino di Compostela by Paolo Mottana
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Paolo Mottana
Cover of the book Pensare il Buddha by Paolo Mottana
Cover of the book Simbolica della natura by Paolo Mottana
Cover of the book Fuoco by Paolo Mottana
Cover of the book L'ideale sociale di Gesù by Paolo Mottana
Cover of the book La mia terra fiorita by Paolo Mottana
Cover of the book Radical chic by Paolo Mottana
Cover of the book Getsemani by Paolo Mottana
Cover of the book Capitalismo predatore by Paolo Mottana
Cover of the book A spasso col duce by Paolo Mottana
Cover of the book Cosí non si può vivere by Paolo Mottana
Cover of the book L'economia in cerca dell'uomo by Paolo Mottana
Cover of the book Animali di periferia by Paolo Mottana
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy