Radio Benjamin

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Radio
Cover of the book Radio Benjamin by Walter Benjamin, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Walter Benjamin ISBN: 9788868269883
Publisher: Castelvecchi Publication: November 19, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Walter Benjamin
ISBN: 9788868269883
Publisher: Castelvecchi
Publication: November 19, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Dal 1927 al 1933, Walter Benjamin ha scritto e presentato circa ottanta testi radiofonici. Dalla loro lettura emerge l’idea di una radio non solo come strumento di comunicazione, ma soprattutto come istituzione sociale che deve mirare a formare il pubblico, rendendolo protagonista attivo e consapevole dei temi affrontati. In accordo con l’approccio dell’autore, che alternava la riflessione sulla teoria della radio alla progettazione di radiodrammi, Radio Benjamin affianca alle considerazioni sul significato storico e culturale dell’apparecchio due programmi andati in onda dalle stazioni di Berlino e Francoforte. Sono testi ironici, divertenti e profondi, perché secondo l’intellettuale tedesco lo speaker non deve indottrinare né mortificare l’autostima dell’ascoltatore, ma coinvolgerlo attraverso la discussione, che si parli di personaggi storici o di situazioni tratte dalla vita reale. Dal vivo della sua esperienza radiofonica, Walter Benjamin riesce così a cogliere la complessità, i pericoli e le opportunità del nuovo mezzo di comunicazione di massa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dal 1927 al 1933, Walter Benjamin ha scritto e presentato circa ottanta testi radiofonici. Dalla loro lettura emerge l’idea di una radio non solo come strumento di comunicazione, ma soprattutto come istituzione sociale che deve mirare a formare il pubblico, rendendolo protagonista attivo e consapevole dei temi affrontati. In accordo con l’approccio dell’autore, che alternava la riflessione sulla teoria della radio alla progettazione di radiodrammi, Radio Benjamin affianca alle considerazioni sul significato storico e culturale dell’apparecchio due programmi andati in onda dalle stazioni di Berlino e Francoforte. Sono testi ironici, divertenti e profondi, perché secondo l’intellettuale tedesco lo speaker non deve indottrinare né mortificare l’autostima dell’ascoltatore, ma coinvolgerlo attraverso la discussione, che si parli di personaggi storici o di situazioni tratte dalla vita reale. Dal vivo della sua esperienza radiofonica, Walter Benjamin riesce così a cogliere la complessità, i pericoli e le opportunità del nuovo mezzo di comunicazione di massa.

More books from Castelvecchi

Cover of the book 1943 by Walter Benjamin
Cover of the book Etica by Walter Benjamin
Cover of the book La stagione delle belve by Walter Benjamin
Cover of the book Augustus by Walter Benjamin
Cover of the book All'improvviso, la verità by Walter Benjamin
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Walter Benjamin
Cover of the book L’uomo del polo by Walter Benjamin
Cover of the book Piccola mistica del dialogo by Walter Benjamin
Cover of the book Hanno ammazzato Montesquieu! by Walter Benjamin
Cover of the book Vita eroica di Pascali by Walter Benjamin
Cover of the book Il liberale che non c'è by Walter Benjamin
Cover of the book Capire la mente by Walter Benjamin
Cover of the book Padre nostro by Walter Benjamin
Cover of the book Stragi by Walter Benjamin
Cover of the book Madame de Pompadour by Walter Benjamin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy