Utopie della vita quotidiana

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Luigi Zoja, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Zoja ISBN: 9788869449611
Publisher: Castelvecchi Publication: February 10, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Luigi Zoja
ISBN: 9788869449611
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 10, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Dopo il crollo delle utopie massimaliste del XX secolo, siamo ancora in grado di sognare? Nellʼepoca della frammentazione e delle aggregazioni virtuali sembra difficile parlare di utopia, di lotta per un ideale. Lo psicanalista Luigi Zoja, in conversazione con Lucilio Santoni, ripercorre le grandi tappe del secolo scorso – il narcisismo come innamoramento del proprio mito, la psicanalisi come rivoluzione incompleta, la fine delle ideologie – per riflettere sulle questioni salienti della contemporaneità: la deriva individualista, lʼimpoverimento e lʼamericanizzazione del linguaggio, lo sfruttamento degli animali attraverso allevamenti intensivi, le religioni orientali, papa Francesco e lʼ«ecologia profonda» delle costituzioni latinoamericane. Emerge così la figura dellʼeroe contemporaneo, minimalista ma responsabile, che sa prendersi cura delle piccole cose della vita quotidiana. Conversazione con Lucilio Santoni

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo il crollo delle utopie massimaliste del XX secolo, siamo ancora in grado di sognare? Nellʼepoca della frammentazione e delle aggregazioni virtuali sembra difficile parlare di utopia, di lotta per un ideale. Lo psicanalista Luigi Zoja, in conversazione con Lucilio Santoni, ripercorre le grandi tappe del secolo scorso – il narcisismo come innamoramento del proprio mito, la psicanalisi come rivoluzione incompleta, la fine delle ideologie – per riflettere sulle questioni salienti della contemporaneità: la deriva individualista, lʼimpoverimento e lʼamericanizzazione del linguaggio, lo sfruttamento degli animali attraverso allevamenti intensivi, le religioni orientali, papa Francesco e lʼ«ecologia profonda» delle costituzioni latinoamericane. Emerge così la figura dellʼeroe contemporaneo, minimalista ma responsabile, che sa prendersi cura delle piccole cose della vita quotidiana. Conversazione con Lucilio Santoni

More books from Castelvecchi

Cover of the book Rapporto 2014-2015 by Luigi Zoja
Cover of the book D'Annunzio by Luigi Zoja
Cover of the book Su Gerusalemme by Luigi Zoja
Cover of the book Sinistra desaparecida by Luigi Zoja
Cover of the book Augustus by Luigi Zoja
Cover of the book Una nuova Italia by Luigi Zoja
Cover of the book Beethoven by Luigi Zoja
Cover of the book Il futuro della memoria by Luigi Zoja
Cover of the book Petrolio e politica by Luigi Zoja
Cover of the book 1943 by Luigi Zoja
Cover of the book La ragazza del Moulin Rouge by Luigi Zoja
Cover of the book La cura della mente by Luigi Zoja
Cover of the book Un Grillo qualunque by Luigi Zoja
Cover of the book La storia non è finita by Luigi Zoja
Cover of the book Un "suicidio" di mafia by Luigi Zoja
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy