Poliziano e l'ambiente mediceo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, History & Theory, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Poliziano e l'ambiente mediceo by Paolo Orvieto, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Orvieto ISBN: 9788869731259
Publisher: Salerno Editrice Publication: December 15, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Paolo Orvieto
ISBN: 9788869731259
Publisher: Salerno Editrice
Publication: December 15, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

L’Umanesimo italiano ha forse in Angelo Poliziano (1454-1494) il suo piú straordinario rappresentante, eruditissimo e raffinato poeta trilingue (in greco, latino e volgare), professore allo Studio fiorentino, primo filologo dell’età moderna. Questo volume offre un aggiornato studio della sua vicenda biografica e letteraria, fino all’oscura morte, avvenuta forse per avvelenamento da arsenico. L’opera è vagliata con minuta attenzione e sempre collocata nel piú ampio quadro della cultura medicea all’interno della quale egli si trovò a operare. Sono qui analizzate tutte le sue opere in volgare e, soprattutto, in latino, con interpretazioni talvolta nuove e sorprendenti, come nel caso, ad esempio, della Sylva in scabiem: la rilettura, con una nuova sistematica interpretazione e segnalazione delle fonti, definisce la trascurata selva come un capolavoro, non solo di Poliziano ma dell’intero secolo XV. Emerge un uomo che non solo fu eccellente poeta, ma rivestí anche un ruolo primario come intellettuale organico al potere mediceo. Fu protagonista, dunque, attorniato da eccellenti deuteragonisti: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola, oltre ai molti altri poeti e intellettuali operanti nel corso del XV secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Umanesimo italiano ha forse in Angelo Poliziano (1454-1494) il suo piú straordinario rappresentante, eruditissimo e raffinato poeta trilingue (in greco, latino e volgare), professore allo Studio fiorentino, primo filologo dell’età moderna. Questo volume offre un aggiornato studio della sua vicenda biografica e letteraria, fino all’oscura morte, avvenuta forse per avvelenamento da arsenico. L’opera è vagliata con minuta attenzione e sempre collocata nel piú ampio quadro della cultura medicea all’interno della quale egli si trovò a operare. Sono qui analizzate tutte le sue opere in volgare e, soprattutto, in latino, con interpretazioni talvolta nuove e sorprendenti, come nel caso, ad esempio, della Sylva in scabiem: la rilettura, con una nuova sistematica interpretazione e segnalazione delle fonti, definisce la trascurata selva come un capolavoro, non solo di Poliziano ma dell’intero secolo XV. Emerge un uomo che non solo fu eccellente poeta, ma rivestí anche un ruolo primario come intellettuale organico al potere mediceo. Fu protagonista, dunque, attorniato da eccellenti deuteragonisti: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola, oltre ai molti altri poeti e intellettuali operanti nel corso del XV secolo.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Svevo by Paolo Orvieto
Cover of the book Teodosio il Grande by Paolo Orvieto
Cover of the book Le cento novelle contro la morte by Paolo Orvieto
Cover of the book Ezio by Paolo Orvieto
Cover of the book Quel che resta di Marx by Paolo Orvieto
Cover of the book La marcia senza ritorno by Paolo Orvieto
Cover of the book Giovanni Amendola by Paolo Orvieto
Cover of the book Fascismo by Paolo Orvieto
Cover of the book Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’ by Paolo Orvieto
Cover of the book Manzoni by Paolo Orvieto
Cover of the book Parini by Paolo Orvieto
Cover of the book Machiavelli by Paolo Orvieto
Cover of the book Il futurismo tra cultura e politica by Paolo Orvieto
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Paolo Orvieto
Cover of the book Ataturk by Paolo Orvieto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy