Perchè un Dio uomo?

Fiction & Literature, Religious
Cover of the book Perchè un Dio uomo? by S.Anselmo, nicla
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: S.Anselmo ISBN: 1230001357783
Publisher: nicla Publication: September 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: S.Anselmo
ISBN: 1230001357783
Publisher: nicla
Publication: September 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

Perché un Dio uomo è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098. Il testo, considerato da alcuni addirittura il più importante della produzione di Anselmo, è incentrato sulla spiegazione di come, in seguito al torto compiuto dall'uomo nei confronti di Dio in occasione del peccato originale, il secondo si sia riconciliato con il primo per tramite di Gesù, proprio in virtù del carattere contemporaneamente umano e divino di quest'ultimo.

 

Nel dialogo, composto da due libri, Anselmo spiega come, malgrado l'impossibilità dell'uomo di riparare al peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si sia riconciliato con l'umanità facendosi uomo.

Il testo contiene anche, come è reso inevitabile dal suo soggetto, un'apologia del dogma cristiano dell'incarnazione di Dio (che, per l'appunto, si è fatto uomo in Gesù) contro le critiche di ebrei e musulmani; l'idea di un Dio che, incarnandosi in forma umana, si avvilisce fino a morire sulla croce era infatti ritenuta assurda da molti di coloro che non professavano la fede cristiana.


 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché un Dio uomo è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098. Il testo, considerato da alcuni addirittura il più importante della produzione di Anselmo, è incentrato sulla spiegazione di come, in seguito al torto compiuto dall'uomo nei confronti di Dio in occasione del peccato originale, il secondo si sia riconciliato con il primo per tramite di Gesù, proprio in virtù del carattere contemporaneamente umano e divino di quest'ultimo.

 

Nel dialogo, composto da due libri, Anselmo spiega come, malgrado l'impossibilità dell'uomo di riparare al peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si sia riconciliato con l'umanità facendosi uomo.

Il testo contiene anche, come è reso inevitabile dal suo soggetto, un'apologia del dogma cristiano dell'incarnazione di Dio (che, per l'appunto, si è fatto uomo in Gesù) contro le critiche di ebrei e musulmani; l'idea di un Dio che, incarnandosi in forma umana, si avvilisce fino a morire sulla croce era infatti ritenuta assurda da molti di coloro che non professavano la fede cristiana.


 

More books from nicla

Cover of the book SPECCHIO DI PERFEZIONE by S.Anselmo
Cover of the book LA LEGGENDA DEI TRE COMPAGNI by S.Anselmo
Cover of the book Gemma Galgani: La vita by S.Anselmo
Cover of the book STORIA DI UN’ANIMA by S.Anselmo
Cover of the book L’isola delle scimmie by S.Anselmo
Cover of the book Andersen fiabe by S.Anselmo
Cover of the book La montagna artificiale by S.Anselmo
Cover of the book LA VIRTÙ SCONOSCIUTA by S.Anselmo
Cover of the book IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE by S.Anselmo
Cover of the book Rosmunda by S.Anselmo
Cover of the book SPECCHIO DELLA B.V. MARIA by S.Anselmo
Cover of the book Il convegno by S.Anselmo
Cover of the book Le ritrattazioni by S.Anselmo
Cover of the book IL RACCONTO DEL PELLEGRINO by S.Anselmo
Cover of the book CANTIQUE DES CANTIQUES by S.Anselmo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy