Perchè un Dio uomo?

Fiction & Literature, Religious
Cover of the book Perchè un Dio uomo? by S.Anselmo, nicla
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: S.Anselmo ISBN: 1230001357783
Publisher: nicla Publication: September 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: S.Anselmo
ISBN: 1230001357783
Publisher: nicla
Publication: September 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

Perché un Dio uomo è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098. Il testo, considerato da alcuni addirittura il più importante della produzione di Anselmo, è incentrato sulla spiegazione di come, in seguito al torto compiuto dall'uomo nei confronti di Dio in occasione del peccato originale, il secondo si sia riconciliato con il primo per tramite di Gesù, proprio in virtù del carattere contemporaneamente umano e divino di quest'ultimo.

 

Nel dialogo, composto da due libri, Anselmo spiega come, malgrado l'impossibilità dell'uomo di riparare al peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si sia riconciliato con l'umanità facendosi uomo.

Il testo contiene anche, come è reso inevitabile dal suo soggetto, un'apologia del dogma cristiano dell'incarnazione di Dio (che, per l'appunto, si è fatto uomo in Gesù) contro le critiche di ebrei e musulmani; l'idea di un Dio che, incarnandosi in forma umana, si avvilisce fino a morire sulla croce era infatti ritenuta assurda da molti di coloro che non professavano la fede cristiana.


 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché un Dio uomo è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098. Il testo, considerato da alcuni addirittura il più importante della produzione di Anselmo, è incentrato sulla spiegazione di come, in seguito al torto compiuto dall'uomo nei confronti di Dio in occasione del peccato originale, il secondo si sia riconciliato con il primo per tramite di Gesù, proprio in virtù del carattere contemporaneamente umano e divino di quest'ultimo.

 

Nel dialogo, composto da due libri, Anselmo spiega come, malgrado l'impossibilità dell'uomo di riparare al peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si sia riconciliato con l'umanità facendosi uomo.

Il testo contiene anche, come è reso inevitabile dal suo soggetto, un'apologia del dogma cristiano dell'incarnazione di Dio (che, per l'appunto, si è fatto uomo in Gesù) contro le critiche di ebrei e musulmani; l'idea di un Dio che, incarnandosi in forma umana, si avvilisce fino a morire sulla croce era infatti ritenuta assurda da molti di coloro che non professavano la fede cristiana.


 

More books from nicla

Cover of the book Journal: Sainte Marie Faustine Kowalska by S.Anselmo
Cover of the book LA VITA DELLA MADONNA Secondo Suor Anna Caterina Emmerick by S.Anselmo
Cover of the book Il Purgatorio by S.Anselmo
Cover of the book Il cenno by S.Anselmo
Cover of the book VITA DI MOSÈ by S.Anselmo
Cover of the book IL SEGRETO AMMIRABILE DEL SANTO ROSARIO by S.Anselmo
Cover of the book La fiaba dei tre maghi by S.Anselmo
Cover of the book Racconti di un pellegrino Russo by S.Anselmo
Cover of the book THE LITTLE FLOWERS OF SAINT FRANCIS OF ASSISI by S.Anselmo
Cover of the book Le avventure di Sherlock Holmes by S.Anselmo
Cover of the book Chiaro di luna by S.Anselmo
Cover of the book Danza macabra by S.Anselmo
Cover of the book Traité de la Théologie Mystique by S.Anselmo
Cover of the book FRA TOMMASO CAMPANELLA by S.Anselmo
Cover of the book DIALOGHI SOPRA L'OTTICA NEUTONIANA by S.Anselmo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy