Pensiero basato sul rischio. Risk-based thinking

Business & Finance, Industries & Professions, Insurance, Management & Leadership, Management Science
Cover of the book Pensiero basato sul rischio. Risk-based thinking by Ioanis Tsiouras, Youcanprint Self-Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ioanis Tsiouras ISBN: 9788893321181
Publisher: Youcanprint Self-Publishing Publication: February 1, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Ioanis Tsiouras
ISBN: 9788893321181
Publisher: Youcanprint Self-Publishing
Publication: February 1, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il Pensiero basato sul rischio (risk-based thinking) è il concetto introdotto dalle norme di nuova generazione sui di sistemi di gestione, come la ISO 9001, la ISO 14001, ISO/IEC 27001, ISO 22301 e tutte le altre norme che si basano su High Level Structure (HLS).
Il risk-based thinking è un concetto sistemico che dovrebbe essere interiorizzato da tutte le persone e dovrebbe essere trasformato in un approccio pratico e immediato, attivo permanentemente nella mente per identificare i fattori di rischio e di opportunità il prima possibile e gestirli in modo preventivo.

Agendo in questo modo l’approccio diventa proattivo al fine di ridurre gli effetti indesiderati attraverso l’identificazione dei fattori che potrebbero fare deviare i processi e il sistema di gestione dai risultati pianificati, mettendo in atto misure e controlli per minimizzare preventivamente gli effetti negativi e massimizzare le opportunità, quando esse si presentano.
Per accrescere, dunque, l’efficacia del sistema di gestione e per prevenire gli effetti negativi conseguendo risultati migliori è necessario gestire i rischi e sfruttare le opportunità che si presentano.

L’impostazione emergente delle norme sui sistemi di gestione, al requisito 4.1, richiede che l’organizzazione comprenda il proprio contesto e identifichi i fattori di rischio e di opportunità come base per la pianificazione del sistema di gestione stesso. Questo rappresenta il punto di partenza dell’approccio risk-based thinking per pianificare e attuare i processi del sistema di gestione (req. 4.4), per pianificare (req. 6.1) e per implementare le azioni (req. 8.1) da intraprendere allo scopo di affrontare i rischi e le opportunità e per misurare l’efficacia delle azioni intraprese (req. 9.1).
Il libro presenta il concetto del risk-based thinking, i benefici, il concetto del rischio e l’importanza del rischio nel processo decisionale.

In seguito si sviluppa in dettaglio la metodologia strutturata per affrontare i rischi e le opportunità seguendo l’approccio PDCA che parte dall’analisi del contesto esterno e interno dell’organizzazione e prosegue con l’identificazione, l’analisi dei fattori rilevanti per le finalità e per gli indirizzi strategici e che influenzano i risultati attesi del sistema di gestione, l’implementazione delle azioni necessarie e il riesame dell’efficacia di ogni azione intrapresa.

La metodologia sviluppata è supportata da due Casi di Studio pratici utili per apprendere e per applicare la metodologia stessa in tutti i contesti della vita delle organizzazioni, ma anche alle attività della vita privata.

Nell’Appendice sono stati riportati gli strumenti e le tecniche, richiamati/e e usati/e nell’analisi dei due Casi di Studio e che possono essere usati in tutti casi qualora ci si trovi di affrontare rischi e opportunità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Pensiero basato sul rischio (risk-based thinking) è il concetto introdotto dalle norme di nuova generazione sui di sistemi di gestione, come la ISO 9001, la ISO 14001, ISO/IEC 27001, ISO 22301 e tutte le altre norme che si basano su High Level Structure (HLS).
Il risk-based thinking è un concetto sistemico che dovrebbe essere interiorizzato da tutte le persone e dovrebbe essere trasformato in un approccio pratico e immediato, attivo permanentemente nella mente per identificare i fattori di rischio e di opportunità il prima possibile e gestirli in modo preventivo.

Agendo in questo modo l’approccio diventa proattivo al fine di ridurre gli effetti indesiderati attraverso l’identificazione dei fattori che potrebbero fare deviare i processi e il sistema di gestione dai risultati pianificati, mettendo in atto misure e controlli per minimizzare preventivamente gli effetti negativi e massimizzare le opportunità, quando esse si presentano.
Per accrescere, dunque, l’efficacia del sistema di gestione e per prevenire gli effetti negativi conseguendo risultati migliori è necessario gestire i rischi e sfruttare le opportunità che si presentano.

L’impostazione emergente delle norme sui sistemi di gestione, al requisito 4.1, richiede che l’organizzazione comprenda il proprio contesto e identifichi i fattori di rischio e di opportunità come base per la pianificazione del sistema di gestione stesso. Questo rappresenta il punto di partenza dell’approccio risk-based thinking per pianificare e attuare i processi del sistema di gestione (req. 4.4), per pianificare (req. 6.1) e per implementare le azioni (req. 8.1) da intraprendere allo scopo di affrontare i rischi e le opportunità e per misurare l’efficacia delle azioni intraprese (req. 9.1).
Il libro presenta il concetto del risk-based thinking, i benefici, il concetto del rischio e l’importanza del rischio nel processo decisionale.

In seguito si sviluppa in dettaglio la metodologia strutturata per affrontare i rischi e le opportunità seguendo l’approccio PDCA che parte dall’analisi del contesto esterno e interno dell’organizzazione e prosegue con l’identificazione, l’analisi dei fattori rilevanti per le finalità e per gli indirizzi strategici e che influenzano i risultati attesi del sistema di gestione, l’implementazione delle azioni necessarie e il riesame dell’efficacia di ogni azione intrapresa.

La metodologia sviluppata è supportata da due Casi di Studio pratici utili per apprendere e per applicare la metodologia stessa in tutti i contesti della vita delle organizzazioni, ma anche alle attività della vita privata.

Nell’Appendice sono stati riportati gli strumenti e le tecniche, richiamati/e e usati/e nell’analisi dei due Casi di Studio e che possono essere usati in tutti casi qualora ci si trovi di affrontare rischi e opportunità.

More books from Youcanprint Self-Publishing

Cover of the book High Noon by Ioanis Tsiouras
Cover of the book La tua mano nella mia by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Ricette Vegane HealthyLicious by Ioanis Tsiouras
Cover of the book I deserti di Arion by Ioanis Tsiouras
Cover of the book The Turn of the Screw by Ioanis Tsiouras
Cover of the book La leggenda di Colapesce by Ioanis Tsiouras
Cover of the book La Guardiana del Cimitero by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Tante vite sempre tu - Sceneggiatura by Ioanis Tsiouras
Cover of the book L'esclusa by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Il vino nel rinascimento toscano by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Guida Operativa Tecnica Di Trading Su Forex "Trend Friend" by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Catastrofe nucleare by Ioanis Tsiouras
Cover of the book My Grandma's Recipes for Vegans by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Figlio di altri cieli by Ioanis Tsiouras
Cover of the book Il Tosco. Lo Stortignaccolo Italiano by Ioanis Tsiouras
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy